Cosa scegliere tra doppio vetro o triplo vetro

  • 13 11 2022

1/6 – Introduzione

L’installazione delle finestre rappresenta un punto fondamentale nella ricerca del comfort all’interno di una casa. Sapere cosa scegliere tra doppio vetro o triplo vetro è importante non solo in termini di abitabilità, ma anche di valore dell’immobile e di efficienza energetica. Nelle prossime righe andremo alla scoperta delle caratteristiche dell’una e dell’altra tipologia di prodotto, oltre a darvi delle dritte per i prossimi acquisti.

2/6 – Isolamento termico

Grazie a un bassissimo indice di trasmittanza termica (Ug), il triplo vetro garantisce una maggiore protezione dal freddo, rispetto a quello doppio. Pertanto, la sua installazione è indicata nelle camere da letto, nell’area living e nei luoghi dove il clima risulta più rigido, durante i mesi invernali. Una lastra doppia, invece, è perfetta per la cucina, per lo studio e per le zone temperate, a ridotta frequenza di nevicate e gelate; tuttavia, va ricordato che i doppi vetri di ultima generazione garantiscono un buon isolamento termico, anche in presenza di basse temperature.

3/6 – Peso

A parità di telaio, gli infissi con doppi vetri sono più leggeri rispetto a quelli a tripla lastra. Questo porta non solo a una chiusura più agevole dei primi, ma anche a un rallentamento del processo di usura delle finestre, dovuto alla loro continua movimentazione in apertura e in chiusura.

4/6 – Luminosità degli interni

Anche se la differenza non è clamorosa, negli ambienti con finestre a tripli vetri c’è meno luce. Nel caso in cui dobbiate fare installare dei nuovi infissi in stanze dove la luminosità è un requisito essenziale (studio, laboratorio), è preferibile la scelta della doppia lastra, specialmente per i lavori di precisione.

5/6 – Isolamento acustico

Sfatiamo un mito: il triplo vetro non offre una maggiore protezione dai rumori, in quanto quello doppio è più che sufficiente. Se la vostra priorità è l’insonorizzazione, dovete prestare più attenzione agli infissi e scegliere un materiale fono-assorbente, come il PVB (polivinilbutirrale) speciale. In alternativa, potete prendere in considerazione l’idea di fare installare dei telai in PVC o in legno opportunamente trattato per resistere alle intemperie.

6/6 – Tipologia di struttura

Anche l’edificio su cui avverrà l’installazione riveste un’enorme importanza. Su pareti di vecchia generazione (30 cm di spessore, con intonaco da entrambi i lati) va benissimo un doppio vetro, mentre su muri più performanti la tripla lastra è la soluzione più indicata. Ad ogni modo, prima di prendere una decisione in merito all’acquisto, vi invitiamo a richiedere un parere tecnico.

Riproduzione riservata