Come scegliere il cacciavite adatto

  • 24 04 2022

1/5 – Introduzione

Il cacciavite è uno degli strumenti essenziali per qualsiasi lavoro di fai da te o di bricolage si voglia affrontare. Non può mancare nelle cassette degli attrezzi di chiunque voglia iniziare un lavoro o una riparazione, ma ne esistono diversi tipi; andiamo a vedere come scegliere un cacciavite adatto.

2/5 – Le tipologie di cacciavite

Esistono moltissimi cacciaviti, ed è necessario conoscere ogni tipologia per capire quali sono i più adatti da utilizzare in ogni occasione, in base al tipo di lavoro che è necessario fare. Per lavori normali, in cui non è richiesta grande precisione o forza, i cacciaviti standard sono più che sufficienti: quelli a punta piatta, a croce o a stella. Se hai necessità di esercitare maggior forza, ad esempio per svitare viti bloccate o assemblare parti meccaniche, potrai usare un cacciavite da meccanico, dotato apposta di lama smussata per poter aumentare la spinta senza paura di fare danni. Se sei alla ricerca di maggior precisione, esistono i mini cacciaviti, di dimensione minore e pensati per lavori di modellismo, manutenzione di piccola oggettistica o di elettrodomestici.

3/5 – Come scegliere il giusto cacciavite in base alle viti

Una volta capito il lavoro che dovrai fare, è necessario prendere una scelta basandosi sul diametro della vite, la forma della testa e l’impronta. Utilizzare un cacciavite che non corrisponde al diametro oppure all’impronta danneggia irreparabilmente la vite. Esistono diverse impronte, le più comuni sono quattro: a taglio, a croce, la Pozidriv o a doppia croce e la Torx o a stella. Tutte possono essere utilizzate solamente con un cacciavite corrispondente, e hanno una funzione diversa. Quella a taglio è la più comune, ma ha lo svantaggio di offrire una minore presa, problema risolto da quelle a croce. Le impronte Pozidriv possono essere usate soprattutto per il legno, poichè presentano molta aderenza, così come le Torx, ideali per gli elettrodomestici.

4/5 – Lavorare a viti in presenza di elettricità

Se dovrai lavorare con un cacciavite in un luogo dove è probabile che si muova corrente elettrica, può essere una buona idea utilizzare il cacciavite cerca-fase. Presenta una lama sottile e dritta, ed è in grado di avviare le viti in profondità. Presenta la caratteristica unica di rivelare il passaggio di corrente, e di essere costruito con materiali completamente isolanti, garantendo la sicurezza all’operatore.

5/5 – I manici

Ultimo, importante dettaglio, ce ne sono di vari tipi: meglio evitare quelli in legno, che irritano la pelle, e preferire quelli di forma sferica per maggior forza, o di plastica mista a materiali antiscivolo per maggior presa.

Riproduzione riservata