Come tinteggiare le pareti con lo smalto

1/7 – Introduzione

Se non desiderate essere le ennesime persone che inseriscono le solite, abusate, piastrelle in cucina o in bagno, una soluzione potrebbe essere usare della vernice a smalto. La vernice a smalto è una pittura che permette di ottenere senza particolari sforzi degli effetti suggestivi, oltre a un impatto estetico unico. In commercio si trovano svariati tipi di smalto, con una gamma infinità di colori. Lo smalto è composto principalmente da resine varie e pigmenti, e una delle sue caratteristiche tecniche migliori è che è in grado do sostituire completamente le piastrelle, e ottenere una superficie impermeabile e completamente lavabile.
Continuate a leggere per scoprire come tinteggiare le pareti con lo smalto.

2/7 Occorrente

  • Vernice a smalto del colore preferito
  • Pennello o rullo
  • Vaschetta con griglia di sgocciolamento

3/7

Se nella parete che dovete tinteggiare ci sono punti deteriorati, con delle crepe e buchi, questi dovranno essere tappati con dello stucco. Inoltre prima di procedere con la tinteggiatura, si consiglia di proteggere il pavimento, il battiscopa, prese di corrente e interruttori vari, gli infissi e tutto quello che ritenete si possa sporcare. Per farlo usate del teli di nylon o nastri isolanti. La la parete è vecchia prima di poter mettere lo smalto, dovrete dare una mano di un fissativo, chiamato anche primer, su tutta la parete. Questo va fatto per permettere poi allo smalto di aderire meglio e più uniformemente.

4/7

Finito di eseguire le operazioni di preparazione per la posa del smalto, potete effettivamente passate alla sua stesura. Per poter dipingere le pareti con lo smalto dovrete usare un pennello o un rullo, la scelta sta a voi, ma tenete a mente che il rullo è si più pratico, ma meno preciso, mentre il pennello è meno pratico, ma il risultato finale è migliore, sopratutto se avete a portata di mano anche un pennello più piccolo per le varie finiture, come possono essere gli spigoli o intorno alle prese di corrente e interruttori vari.

5/7

Per iniziare a tinteggiare le pareti con lo smalto, prima dovrete preparare quest’ultimo. Per farlo prendete un secchio vuoto, e mescolatela con dell’acqua seguendo le istruzioni riportate sulla confezione del produttore per sapere i dosaggi da usare. Dopodiché immergete il pennello nella vernice, cercando di eliminare la vernice in eccesso per avere la giusta quantità sul pennello. La vernice non pennello non deve essere mai troppa, ovvero gocciolare in modo vistoso, ma nemmeno poca perché darebbe un effetto molto graffiato e non liscio. Iniziate a verniciare dalle aree di circa un metro quadrato alla volta, cercando di dare pennellate regolari partendo dal basso e andando verso l’alto. Una volta che avrete completato la stesura su tutta la superficie, dovete lasciare asciugare il tutto, e quindi procedere con la seconda mano di vernice. Considerando che dovete dipingere le pareti interne, si consiglia di acquistare del smalto all’acqua che permette di non disperdere nell’ambiente odori spiacevoli e poco salutari.

6/7 Guarda il video

https://www.youtube.com/watch?v=wVmuM77atSU

7/7 Consigli

  • Cercare di dare pennellate omogenee evitando la formazione delle gocce
Riproduzione riservata