

1/7 – Introduzione
Le pareti del bagno e della cucina vengono sempre rivestite da piastrelle. Questo sistema consente di pulire e igienizzare facilmente le mura. Tuttavia è possibile sostituirle con della vernice a smalto. Questo materiale è una varietà di pittura che permette di ottenere degli effetti suggestivi e un impatto estetico unico. In commercio ne esistono di molteplici tipi, con una vastissima gamma di colori, composti da resine e pigmenti e la loro caratteristica principale è quella di poter sostituire le piastrelle, sia nei bagni che nelle cucine, ottenendo una superficie completamente lavabile ed impermeabile. Quindi assicuratevi di avere tutto il necessario e iniziate. Nella seguente guida vi spiego come dipingere le pareti con lo smalto.
2/7 Occorrente
- Vernice a smalto (a base d’acqua)
- Pennellessa larga
- Acqua
- Secchio
- Vaschetta con griglia di sgocciolamento
- Pennello piatto
- Teli di plastica
- Nastro isolante
- Spatola
- Stucco
3/7 – Organizzare il lavoro
La prima cosa che dovete fare è quella di organizzare il vostro lavoro. Per cominciare svuotate la stanza, spostando tutti i mobili e gli accessori in un altro ambiente. Se la camera da trattare è grande, basterà che coprite tutto con un telo e metteteli in angolo al sicuro. Adagiate sul pavimento un altro telo. Dopodiché, proteggete il battiscopa, gli infissi, le prese di corrente e gli interruttori con il nastro isolante. Una volta che avete preventivato tutto, recatevi in un negozio di bricolage e acquistate tutto il materiale che vi serve. Fatto ciò, occupatevi delle pareti.
4/7 – Preparare le pareti
A questo punto, dovete preparare la parete. I punti particolarmente deteriorati, le crepe e i buchi dovranno essere preventivamente tappati con dello stucco. Se il muro è vecchio occorrerà spennellare del fissativo o “primer” in tutta la parete, che fungerà da aggrappante per la vernice a smalto favorendo una stesura più uniforme. Eseguita questa operazione, lasciate asciugare bene la parete per poi procedere alla stesura dello smalto. Per dipingere la parete con questo tipo di materiale è possibile usare sia il pennello che il rullo, quest’ultimo è più pratico, ma meno preciso ed uniforme, mentre il pennello è meno agevole, ma conferisce un risultato migliore avendo cura d’usare un pennello più piccolo nelle rifiniture, come ad esempio vicino alle prese della corrente o negli spigoli.
5/7 – Dipingere le pareti
Per concludere, passate a dipingere le pareti. Versate in un secchio una piccola quantità di acqua e mescolatela con lo smalto. Le proporzione di solito vengono in indicate nel barattolo, secondo la marca acquistata. Dopodiché, intingete il pennello dentro la vernice, eliminando quella in eccesso. Queste ultime, non devono mai gocciolare troppo, ma nemmeno essere particolarmente asciutte perché darebbero un effetto graffiato e non liscio. Iniziate da una parte verniciando delle aree di circa 1 mq. Eseguite pennellate in senso regolare dal basso verso l’alto. Incrociate il senso di stesura e distribuite in modo uniforme il prodotto. Non dimenticate gli spigoli e gli angoli interni. Terminata la pittura dell’intera parete, lasciatela seccare per circa un’ora. Fatto ciò, passate una seconda mano di smalto e fate asciugare.
6/7 Guarda il video
7/7 Consigli
- Tappate ogni buco sul muro con lo stucco prima di stendere la vernice.
- Dovendo dipingere pareti interne è consigliabile dotarsi di smalto all’acqua evitando così di disperdere nell’ambiente odori poco piacevoli e poco salutari
Alcuni link che potrebbero esserti utili
- Rinnovare la casa con le pitture a smalto. Per parete e pavimento
- Che differenza c’è fra lavabile e smalto
- Smalto murale opaco e lucido
Vedi anche











