

1/8 – Introduzione
Viaggiare con il cane in treno diventa sempre più facile. Le compagnie ferroviarie ne permettono il trasporto, ognuna con le proprie limitazioni ed i propri costi. Per l’acquisto del biglietto sarà necessario che il cane sia in regola, ossia iscritto all’anagrafe canina e con il libretto sanitario in ordine se si desidera trasportarlo in Italia, mentre con il passaporto se si intende viaggiare all’estero. La possibilità di far viaggiare gli animali con i propri proprietari è indice di progresso e civilizzazione del nostro paese. Adesso vediamo come viaggiare con il cane in treno ed i regolamenti in base alla taglia del cane.
2/8 Occorrente
- Guinzaglio
- Museruola
- Trasportino
- Libretto sanitario
3/8 – Viaggiare con i cani di taglia piccola
Ai cani di piccola taglia è permesso viaggiare gratis all’interno dei trasportini. Per piccola taglia si intendono cani che non superano i 10 kg e che riescano ad entrare in trasportini di dimensioni 70x30x50. I cani devono viaggiare muniti di libretto sanitario, con i vaccini eseguiti regolarmente, che deve essere mostrato al controllore se richiesto. Possono viaggiare su qualsiasi tipo di treno, sia in prima che seconda classe. L’unica limitazione è data dal fatto che ogni viaggiatore può avere a seguito non più di un trasportino. Se vengono estratti dal trasportino devono essere muniti di guinzaglio e museruola.
4/8 – Viaggiare con i cani di taglia grande
I cani che superano i 10 kg possono viaggiare muniti di guinzaglio e museruola nelle fasi di salita e discesa dal treno e se richiesto dal personale di bordo. Il prezzo del biglietto è pari al 50% del biglietto base di seconda classe, con alcune offerte nei periodi estivi, come campagne contro l’abbandono degli animali. Per i cani più grandi ci sono limitazioni riguardo i treni su cui è possibile trasportarli, ossia: Intercity, intercity notte, sulle frecce (in prima classe, seconda classe, business e standard), treni regionali ( non nelle fasce orarie 7:00-9:00 dal lun-ven, perché affollate dai viaggiatori pendolari). Anche in questo caso i cani devono essere muniti di libretto sanitario ed essere iscritti regolarmente all’anagrafe canina.
5/8 – Viaggiare con i cani guida
I cani guida che accompagnano i viaggiatori ipovedenti o non vedenti possono entrare in qualsiasi tipo di ambiente e non hanno nessun tipo di limitazione di peso. Per loro il viaggio sarà gratuito e gli sarà anche possibile entrare nella carrozza ristorante/bar.
6/8 – Acquistare il biglietto per il cane
Il biglietto per il proprio cane è acquistabile direttamente alla biglietteria della stazione oppure presso un’agenzia viaggi. Non è possibile acquistarlo online, ma alcune compagnie ne permettono l’acquisto tramite prenotazione telefonica, oppure alla biglietteria self-service presente in stazione.
7/8 Guarda il video
8/8 Consigli
- Il rispetto per gli altri viaggiatori e per i regolamenti permettono non solo che il viaggio con il cane sia più piacevole e tranquillo, ma anche che tali concessioni non vengano poi revocate.
Alcuni link che potrebbero esserti utili
Vedi anche











