

Dal classico della letteratura femminista "Il racconto dell'ancella" di Margaret Atwood al noir di Daniele Bresciani "Nessuna notizia dello scrittore scomparso": i nostri consigli letterari
Con l'arrivo in Italia dell'acclamata serie tv The Handmaid's Tale (da settembre su Timvision), prodotta da Hulu e con protagonista Elizabeth Moss, è il caso di recuperare il classico della letteratura femminista cui la storia è ispirata per le tue letture d'autunno. Si tratta de Il racconto dell'ancella di Margaret Atwood (Ponte alle Grazie), pubblicato per la prima volta nel 1985: il romanzo, spesso descritto come una distopia, è un racconto in prima persona della vita di una "ancella" durante un regime di teocrazia totalitaria che, in un futuro non troppo lontano, ha sottomesso tutte le donne agli uomini. È una lettura per certi tratti angosciante, ma fondamentale. Ma non è il solo libro che ti consigliamo: come sempre, ne abbiamo scelti per tutti i gusti, dal noir di Daniele Bresciani Nessuna notizia dello scrittore scomparso (Garzanti) al romanzo di "rinascita sentimentale" di Daniela Mazzoli, Sarò strana io (Quodilibet), dal nuovo libro di Nicholas Sparks, La vita in due (Sperling & Kupfer), al ricettario strampalato di Livia Aymonino, La lunga notte di Adele in cucina (Giunti).
17 libri da leggere quest'autunno
Vedi anche











