Donna Moderna People
Newsletter Abbonati Podcast
  • Home
  • News
  • Lifestyle
  • Benessere
  • Beauty
  • Moda
  • People
  • Lavoro e soldi
  • Help
  • Green
  • Changemaker
  • Ricette
  • Podcast
Newsletter Abbonati a DonnaModerna

Seguici

Home > People > Personaggi

Nuoto o corsa: pro e contro dei due sport più amati dalle donne

Meglio la corsa o il nuoto? Abbiamo fatto il punto su quali sono i pro e i contro dei due sport

di Cristina Piccinotti

Share

24.02.2015

Corbis
1 di 11 -

Se il vostro obiettivo è dimagrire e rimettervi in forma o se, più semplicemente, volete combattere la pigrizia da divano e svuotare la testa dai pensieri della routine, il nuoto e la corsa sono tra gli sport che promettono i migliori risultati. Accessibili e praticabili facilmente (quasi) ovunque, sono anche molto amati dalle donne per gli effetti benefici che producono sia a livello fisico sia psichico.

Ma dire se faccia meglio correre o nuotare è questione complessa. I pareri sono tanti e anche tra gli esperti di sport e medicina le teorie sono contrastanti.

A chi vuole iniziare (o ricominciare) suggeriamo prima di tutto di chiedersi una cosa essenziale: «Sto meglio in acqua o con la terra sotto i piedi?».

Per neofiti, principianti e per quelle che vanno, vengono e poi ritornano (le sportive yo-yo), abbiamo analizzato affinità, pro e contro dell'uno dell'altro sport, a partire da un approccio wellness e senza troppi tecnicismi. Siccome poi, a nostro parere, sono entrambi ottimi sport per la salute e il benessere, lasciamo a voi la scelta di quale sia il migliore e più adatto a voi… buon allenamento!

Corbis
2 di 11 -

Chi pratica il nuoto e la corsa deve sapere affrontare e non subirne la stagionalità.

È meraviglioso nuotare al mare d'estate, ma buttarsi in piscina d'inverno può non essere ugualmente piacevole. Piace a tutti correre in primavera e in vacanza, ma con i primi freddi e la pioggia il tasso di abbandono aumenta drasticamente.

Per non fermarsi di fronte ai primi (meteo) ostacoli e compromettere i risultati faticosamente raggiunti nei mesi di allenamento costante, capire a quale dei due elementi si è più affini, terra o acqua, è fondamentale per un buon primo (o secondo) approccio. Solo da una pratica regolare, abbinata a un'alimentazione sana e corretta, otterrete miglioramenti.

Corbis
3 di 11 -

Nuoto e corsa sono lavori aerobici. Influiscono entrambi positivamente sui fattori di rischio cardiovascolare, contribuiscono ad abbassare i valori di colesterolemia e a controllare i valori glicemici, riducono la pressione arteriosa e aiutano a perdere peso.

A livello muscolare lavorano sui maggiori distretti anatomici (anche se con differenze sostanziali), migliorano la circolazione sanguigna, favoriscono l'eliminazione della ritenzione idrica restituendo una pelle più levigata.

Corbis
4 di 11 -

Praticati con costanza regalano nuova armonia al corpo e alla mente: dal punto di vista fisico l'aumento della massa magra e la perdita di quella grassa contribuisce ad assottigliare la silhouette; sotto l'aspetto psichico, entrambi agiscono come valvola di sfogo per lo stress e le tensioni quotidiane, influiscono positivamente sull'umore (per il mix di endorfine e adrenalina prodotte durante l'attività), migliorano le capacità di attenzione e concentrazione, "danno la carica" e rilassano.

Corbis
5 di 11 -

Il costo energetico (o dispendio di calorie) nel nuoto deriva dal galleggiamento e dalla necessità, per procedere, di vincere la resistenza dell'acqua. Nella corsa per avanzare è necessario vincere la resistenza dell'aria.

In presenza di fattori di resistenza (drag) differenti, ma a parità di distanza e tempo di attività, il costo energetico del nuoto è di quattro volte maggiore rispetto a quello della corsa.

Ma se sia meglio correre o nuotare dipende da una miriade di altri fattori, tra cui gli obiettivi che si vogliono raggiungere e una certa predisposizione naturale per l'uno o l'altro sport. Per entrambi vale la regola che prima di cominciare è necessaria un'accurata visita d'idoneità all'attività sportiva.

Corbis
6 di 11 -

Si può cominciare a nuotare a tutte le età. Il nuoto è uno sport completo, che coinvolge arti superiori/inferiori e tutta la zona del tronco. Spalle, braccia e gambe vengono scolpite dall'acqua, che ha un effetto benefico anche sulla cellulite.

L'acqua, infatti, elimina l'acqua: la pressione che esercita sui tessuti della pelle contribuisce a migliorarne l'aspetto e l'elasticità, regalando la sensazione di gambe sgonfie e più leggere.

Corbis
7 di 11 -

Anche la corsa non pone limiti d'età. Correre è un gesto naturale e con un paio di scarpe adatte chiunque può iniziare. La corsa sviluppa maggiormente gli arti inferiori e chi desidera migliorare le sue performance e armonizzare la silhouette del corpo prima o dopo la corsa dovrebbe eseguire esercizi per allenare anche il tronco (spalle, braccia, dorsali, etc.).

La corsa tonifica le gambe e i glutei, aiuta a perdere i chili di troppo e contribuisce a diminuire la frequenza cardiaca anche nelle ore successive all'allenamento, con benefici che si protraggono per tutta la giornata.

Corbis
8 di 11 -

Bastano 2 o 3 allenamenti di nuoto alla settimana da 40/50 minuti. Sono circa 200 le calorie bruciate nuotando a bassa intensità, mentre chi si allena per più di 40 minuti ad alta intensità arriva a bruciare anche 600 calorie.

Corbis
9 di 11 -

Idem per la corsa, che se praticata 2 o 3 volte la settimana con sessioni di durata progressivamente crescente dà buoni risultati a livello di dimagrimento e tonificazione già in pochi mesi. Chi è alle prime uscite può iniziare alternando momenti di corsa lenta a momenti di camminata veloce (recupero attivo). Chi corre da più tempo, può provare con allenamenti più mirati come ripetute e interval-training per migliorare le sue performance.

Corbis
10 di 11 -

Per chi ha problemi di sovrappeso nuotare potrebbe essere la scelta migliore per iniziare a dimagrire: muoversi in acqua, dove le condizioni di gravità sono ridotte (microgravità), evita sovraccarichi a ginocchia, schiena, tendini riducendo al minimo il rischi di infortuni. Correndo, invece, le articolazioni potrebbero risentirne a causa dell'impatto sul terreno.

Il nuoto può sostituire la corsa nelle fasi di recupero da un infortunio: i runner impossibilitati a correre possono mantenere allenato il proprio sistema cardio-muscolare e respiratorio in acqua nell'attesa di tornare in pista.

Oltre ai vari stili di nuoto, libero, a rana, delfino, etc. si possono utilizzare vari accessori quali tavolette, pull-buoy, pinne, palette, guanti palmati per migliorare la propria tecnica o a favore di certi muscoli per fare esercizi differenti e rendere l'attività meno monotona.

Corbis
11 di 11 -

La corsa è (forse) l'attività più semplice per chi deve iniziare. Il nuoto è uno sport tecnico, ma con l'aiuto di un bravo istruttore tutti possono imparare.

La corsa è social, può essere condivisa con gli amici, il partner, il proprio cane. Il nuoto è lo sport più individualista che ci sia: sott'acqua non si può parlare con nessuno e ciò per qualcuno potrebbe essere noioso

Per correre bastano buone scarpe, un sentiero, una ciclabile, un parco… e per chi può farlo in riva al mare, in una pineta o in montagna è ancora meglio. Tuttavia, ci sono piscine (quasi) ovunque e aperte a ogni ora, per cui anche chi sceglie il nuoto non ha scuse!

Riproduzione riservata
x

Condividi

Vedi anche

Moda
Culotte pants da comprare online
Personaggi
Robert Redford si è sposato a 72 anni
Società
Le foto più emozionanti di oggi
Società
Le foto più emozionanti di oggi
Moda
Dal rosa cipria al rosa pastello
Moda
Stivali sopra al ginocchio
Benessere
Stanchezza: quali integratori?
Società
Le foto più emozionanti di oggi
Moda
I tavolini per l'ingresso
Società
Le copertine di Donna Moderna
Benessere
5 sport più amati dalle donne
Genitorialità
Come scegliere lo sport per i tuoi bambini

Abbonati a Donna Moderna

Disponibile sia in versione cartacea che digitale

abbonati ora
Barbiecore: tutte le collezioni moda
Follow us
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Notifiche Push
  • Pubblicità
© 2025 PERIODICI SRL - Via Vittor Pisani, 28 - 20124 Milano - P. IVA 12136710964 - riproduzione riservata