combattere sudore

I rimedi efficaci per gestire il sudore quando fa molto caldo sono questi

L'iperidrosi può essere un problema serio se trascurato. Ma ci sono molti trucchi che possono venire in nostro soccorso contro la sudorazione eccessiva. Ecco una piccola guida

La sudorazione è un meccanismo fisiologico ed è assolutamente normale, ma soprattutto necessaria per l’organismo. Quando però è eccessiva si parla di iperidrosi, in questi casi un controllo in più, al fine di risolvere il problema, e facilitare la vita sociale, è necessario. 

Come combattere il sudore

La prima cosa da fare è curare l’igiene personale, anche al fine di contrastare eventuali cattivi odori associati a questo problema. Gli esperti consigliano quindi una detergenza più volte al giorno, con acqua tiepida semplicemente, soprattutto in estate o quando fa più caldo, in modo che il corpo non debba fare altri sforzi e quindi sudare di nuovo per ripristinare la temperatura.

Se occorre, è meglio usare un detergente anti-batterico così da evitare il proliferare di batteri responsabili dei cattivi odori. Naturalmente, il deodorante, deve essere appositamente formulato. Anche se i peli sono una naturale difesa contro la sudorazione, solitamente generano cattivi odori, pertanto può essere utile depilare almeno in estate.

I rimedi naturali

Vuoi qualche altro consiglio? Il classico esfoliante per il viso può essere molto utile se utilizzato nelle zone che solitamente producono più sudore come ascelle, cosce, gomiti o ginocchia: agisce dilatando i pori e aiuta quindi la pelle a respirare più liberamente.

Anche il borotalco per bambini può essere un’ottima soluzione, esattamente come l'amido di mais o di riso perché aiutano ad assorbire l’umidità e si possono applicare su qualsiasi parte del corpo. Ma puoi usare anche il succo di limone, applicato direttamente sulle zone che sudano: gli acidi contenuti nell'agrume sono utili per eliminare gli odori sgradevoli.

Stress e sudorazione

Quando siete stressati sudate, vi preoccupate del fatto che state sudando, lo stress aumenta e di conseguenza anche la sudorazione. Ma ci sono alcuni trucchi efficaci per combattere questo fastidio oltre ai rimedi naturali di cui vi abbiamo detto: incominciate indossando indumenti di cotone, lino oppure seta, insomma fibre naturali, che permettano alla vostra pelle di respirare (in ogni caso una maglietta o una camicia di scorta a scopo preventivo è meglio averla!).

Inoltre una buona tecnica di respirazione favorisce il rilassamento e contribuisce ad alleviare lo stress riducendo di conseguenza anche il rischio di sudorazione.  

Occhio alla tavola

Prestate infine attenzione a quello che mangiate: l’alimentazione influisce parecchio sulla sudorazione eccessiva. Vietate quindi le fritture, i cibi grassi, salati e piccanti. Ed evitate anche l’alcol se possibile.

Riproduzione riservata