Ritrovare la serenità grazie alla respirazione

La nostra mentor Annachiara Chemello ci spiega perché è così importante imparare a concentrarci sul nostro respiro

Si dice “è un atto naturale come respirare”. Il respiro accompagna la nostra vita in ogni istante, è fondamentale per la vita stessa. Il nostro corpo sa respirare, per questo a volte tendiamo a trascurare il modo in cui stiamo respirando, certi che il nostro corpo lo farà automaticamente. 

Perché è, invece, così importante concentrarsi sul respiro per vivere serenamente e pienamente? 

  • Parliamo del respiro, non tanto di tecniche quanto di comprensione del proprio respiro e di quanto sia importante porvi attenzione
  • Impariamo a leggere il nostro respiro in collegamento al nostro sistema nervoso e al nostro stato d’animo: il respiro è uno strumento preziosissimo per imparare ad ascoltare il nostro corpo 
  • Pratica: come lavorare quotidianamente sul respiro? Come applicare il controllo del respiro in situazioni stressanti? 
  • Esploriamo una semplice tecnica da utilizzare quotidianamente: calmare il respiro significa calmare mente e corpo 

 1. Porre attenzione al respiro

La respirazione è un’azione che il nostro corpo fa in modo semi-autonomo: possiamo controllarla, ma avviene anche senza il nostro controllo. Questo perché respirare è fondamentale per la vita, e così noi continuiamo a respirare qualsiasi azione stiamo compiendo, coscienti o non coscienti.

Esercizi di respirazione da provare per liberarsi da ansia e stress

VEDI ANCHE

Esercizi di respirazione da provare per liberarsi da ansia e stress

A differenza del battito cardiaco, su cui non abbiamo un controllo attivo, il respiro può essere intenzionalmente controllato dalla nostra mente. Prima del controllo viene, però, il porre attenzione. Quante volte viviamo un’intera giornata senza chiederci come stiamo respirando

Questo è il primo esercizio che possiamo fare ogni giorno: portare all’attenzione della mente lo stato del respiro. Si tratta di osservare prima che di controllare, un po’ come se fossimo un osservatore esterno che guarda come stiamo respirando. Possiamo porre attenzione al respiro in qualsiasi momento, ci richiede davvero poco tempo e diventa uno strumento per comprendere come stiamo in quel momento.

2. Leggere il respiro

Porre attenzione al respiro ci fornisce uno strumento prezioso per capire in che stato si trova il nostro sistema nervoso.

Possiamo individuare due branche nel nostro sistema nervoso: il sistema simpatico, che si occupa di mobilizzare le risorse energetiche e preparare il corpo per una situazione di emergenza e per la così detta risposta “combatti o scappa”, e il sistema parasimpatico che va a mettere il corpo in uno stato rilassato, chiamato risposta “riposa e digerisci”.

Il modo in cui respiriamo è strettamente legato a questi due sistemi: un respiro corto, rapido e affannato è legato a una risposta simpatica, mentre un respiro lento e profondo a una risposta parasimpatica.

Come respirare durante la corsa

VEDI ANCHE

Come respirare durante la corsa

Portare attenzione al respiro ci permette di leggerlo: in che stato è il mio corpo? Sono rilassata e tranquilla o sono pronta per scappare?

3. Pratica

La risposta “combatti o scappa” è un retaggio del nostro passato animale, che si traduceva in una grande scarica di adrenalina funzionale alla lotta o alla fuga. Oggi ci ritroviamo in questo stato in situazioni di stress, che la maggior parte delle volte non si traducono in una corsa per scaricare l’adrenalina. 

Ecco che il respiro ci viene in aiuto. Impariamo a farci attenzione soprattutto nei momenti di più grande stress e tensione, nel momento in cui ci rendiamo conto di star respirando velocemente impegniamoci a rallentare il respiro e soprattutto a renderlo più profondo.

Strategie anti stress: ecco come usare il corpo per rilassare la mente

VEDI ANCHE

Strategie anti stress: ecco come usare il corpo per rilassare la mente

Potete aiutarvi con una mano sulla pancia in modo da portare consapevolezza nel gonfiare la pancia come fosse un palloncino. Più il respiro diventa profondo, più entriamo nello stato parasimpatico di “riposa e digerisci”: è tutto ok, posso rilassarmi. 

Ecco che il respiro diventa prezioso strumento per mandare messaggi al nostro corpo: se respiro in modo calmo significa che non c’è nulla di cui preoccuparsi, va tutto bene. Immaginate di praticare questa tecnica prima di un esame o di un colloquio di lavoro, o semplicemente durante una giornata particolarmente stressante. 

Provate e scoprirete il grande potere del respiro.

4. Semplici tecniche da esplorare quotidianamente

Dove sto respirando? Poni una mano sulla pancia e una sul cuore. Percepisci dove il tuo respiro si muove: si trova soprattutto nel torace, o scende anche nell’addome?

Una volta presa la consapevolezza di come stai respirando prova a spingere dolcemente il respiro fino all’addome. Gonfia la pancia come un palloncino quando inspiri, e sgonfiala quando espiri. 

Questo è il tipico respiro rilassato dei bambini, un respiro profondo di pancia che da al corpo un messaggio di calma e serenità.

Dedica cinque minuti ogni giorno a respirare profondamente di pancia, e piano piano riuscirai ad utilizzare questa tecnica anche nelle situazioni più stressanti senza che nessuno intorno a te se ne accorga!

Annachiara Chemello

Annachiara, o Naki, si definisce come un’anima felice e innamorata della Vita. Fin da bambina sente fortissimo l’amore per la natura e le sue creature, sentimento che la porterà a scegliere un’alimentazione vegetale e uno stile di vita nel rispetto della Terra.

A vent’anni parte per la prima volta per l’India, dove cresce il suo amore per lo Yoga, filosofia e stile di vita che la porteranno a vivere per sette mesi in questa meravigliosa terra nei successivi tre anni.

Prossima alla laurea in Farmacia, unisce la passione per le piante e la natura alla curiosità verso la scienza e al suo naturale sentire verso l’energia e il mondo spirituale.

Condivide tutto questo tramite video sul suo canale YouTube e sul suo profilo Instagram, cercando di coinvolgere le anime belle che la seguono nel prendersi cura di sè e di tutto ciò che ci circonda.

Riproduzione riservata