
l corpo e i suoi cambiamenti
Innanzitutto dal punto di vista fisico lo yoga accompagna e supporta il corpo nei 9 mesi di cambiamento. Infatti grazie a determinati movimenti e posizioni permette di rinforzare i muscoli ma anche di mantenere la giusta elasticità così da dare il sostegno necessario al peso della pancia che continua a crescere. Inoltre aiuta ad alleviare e prevenire quei disturbi comuni a molte donne durante la gravidanza, come gambe pesanti o tensioni alla parte bassa della schiena.
Mantenere il corpo flessibile e forte permetterà anche alla mamma di arrivare maggiormente preparata e pronta ad affrontare il momento del travaglio e del parto.
La mente e il respiro
Le tecniche di respirazione sono un altro importante aspetto attraverso il quale lo yoga può essere d'aiuto alle future mamme. Infatti grazie ad una respirazione corretta e profonda si possono ottenere diversi benefici come quello di calmare la mente, rilasciando quindi sensazioni di ansia e stress.
Inoltre imparando a respirare nel modo giusto si acquisisce maggiore consapevolezza e chiarezza mentale che torneranno utili nei momenti più difficili, non solo durante la gravidanza e il parto ma anche nella delicata fase di cambiamento dopo la nascita del bambino.
Connessione con il proprio bimbo
Infine lo yoga invita ad avere una maggiore attenzione verso se stesse e le sottili sensazioni interiori. Promuovendo l'ascolto di ciò che accade al proprio interno lo yoga aiuterà le neo-mamme a sentire una connessione più profonda con la vita che sta crescendo dentro di loro, rafforzando da subito il legame con il proprio bimbo che continuerà a crescere dopo la nascita.
Oggi insieme vedremo una sequenza adatta a questo momento speciale, con movimenti dolci e lenti che permetteranno al corpo di aprirsi con calma. La pratica che faremo insieme aiuterà ad alleviare eventuali tensioni fisiche e donerà alla fine una sensazione di maggior leggerezza. Inoltre grazie ad alcune tecniche di respirazione e a visualizzazioni specifiche anche animo e mente ne trarranno beneficio.
Consiglio di avere con sé, oltre al proprio tappetino, i seguenti strumenti:
- un cuscino e/o una copertina
- due mattoncini meglio se in sughero perché più stabili (da poter sostituire eventualmente con due grossi libri)
- una cinghia (da poter sostituire con la cintura di un accappatoio)
Non è necessario aver alcun tipo di esperienza nell'ambito dello yoga in quanto la lezione sarà adatta anche alle principianti assolute.

Nel 2012 prendo parte alla mia prima lezione di yoga e qualcosa dentro di me scatta. Decido, circa un anno dopo, di cominciare a praticare in autonomia tramite video lezioni online, per poi iscrivermi ad un vero e proprio corso nel 2015. Dopo anni di pratica continua e costante, nel 2018, prendo la certificazione per poter insegnare.
Lo yoga mi ha aiutato a superare momenti difficili e a scoprire che, se ci si ferma ad ascoltare e ad osservare, ogni attimo diventa prezioso e pieno di significato. La gioia e la consapevolezza che mi ha portato questa disciplina sono state la spinta a voler approfondire e diffondere i suoi insegnamenti.





