Come tingere di scuro i capelli bianchi con l’henné

1/9 – Introduzione

Tutti prima o poi ci tingiamo i capelli, chi per necessità di coprire i capelli bianchi o chi semplicemente per avere un nuovo look. Il 90% delle persone usano prodotti chimici come quelli che troviamo in profumeria e nei supermercati. Molti ignorano che ci sono tinte naturali come l’henné. L’argomento che andiamo a trattare oggi è come tingere di scuro i capelli bianchi con l’henné. È possibile? Si basta avere un po’ più di pazienza e si ottengono buoni risultati
.

2/9 Occorrente

  • 1 ciotola di vetro o ceramica, 1 cucchiaio di legno, 1 pennello da tinta per capelli, 1 pellicola o cuffietta per la doccia, 1 yogurt bianco, 1 paio di guanti usa e getta, 1 shampoo neutro delicato, 1 pettine con denti larghi, 1 cuffietta di lana

3/9 – L’henné castano o nero

Henné castano o nero viene fuori da un mix di erbe tintorie che danno quel colore ai capelli e di conseguenza viene definito cosi. Per ottenere un color castano scuro o nero bisogna creare un mix di polvere Lawsonia e indigo. Le dosi giuste potete chiederle all’erborista dove comprate le polveri perché saprà consigliarvi meglio il giusto mix di colori.

4/9 – La preparazione della tintura henné

Prima di tutto per preparare la vostra tintura dovete sciogliere un etto di polvere in acqua bollente o se preferite del tè. Non c’è una dose precisa andate per gradi e mescolate il tanto giusto da rendere il composto cremoso. Adesso possiamo aggiungere una confezione di Yogurt bianco che aiuta a fissare il colore e idrata i capelli. Quando il composto è pronto va lasciato riposare per alcune ore oppure se preferite anche tutta la notte. Dopodiché potete passare all’applicazione.

5/9 – L’applicazione della tintura henné

Prima di iniziare ad applicare assicuratevi di indossare della roba vecchia oppure se l’avete il telo da parrucchieri perché questa tinta macchia e difficilmente va via. Per lo stesso discorso dobbiamo applicare una crema grassa sui contorni del viso, sulle orecchie e sulla fronte. Ovviamente usiamo dei guanti in lattice e un pennello da tinta per capelli e appena siamo pronti possiamo incominciare con la stesura. Personalmente consiglio di partire applicandola prima sulle radici e poi sulle lunghezze così da occuparci subito dei capelli bianchi. Una volta effettuato anche questo passaggio copriamo tutto con la pellicola oppure una cuffietta per la doccia. (La tintura henné si applica su capelli puliti e asciutti).

6/9 – Lasciare in posa la tintura henné

Dopo aver messo la pellicola o la cuffietta non ci resta che aspettare. Bisogna tenerlo su dalle 4 alle 6 ore per avere un buon risultato. Tenete presente che più lo lasciate in posa più il risultato sarà intenso. Per chi ha una cute particolarmente sensibile consiglierei di fermarsi alle 4 ore e risciacquare. Se l’avete potete mettere su anche un capellino di lana per fare agire ancora meglio la tintura.

7/9 – Il lavaggio della tintura henné

Quando sono passate 4-6 ore possiamo andare a lavare i capelli. Si possono utilizzare due metodi: 1) Rimuovere il tutto con della semplice acqua tiepida e massaggiare bene per eliminare tutto il composto che abbiamo messo 2) Usare dello shampoo neutro delicato e anche qua massaggiare bene e rimuovere ogni residuo. L’ultimo risciacquo si fa con dell’acqua fredda e aceto (giusto un cucchiaino per un litro d’acqua) per fissare bene il colore e chiudere le squame dei capelli.

8/9 – Il risultato finale della tintura henné

Dopo aver sciacquato e asciugato i capelli potrete ammirare il risultato. I capelli bianchi dovrebbero essere coperti e si dovrebbe ottenere un colore omogeneo e luminoso. A questo punto ci si potrebbe considerare soddisfatti del risultato. Con molta pazienza anche con questo tipo di tintura naturale si possono ottenere buoni risultati.

9/9 Consigli

  • Consiglio di non cercare le dosi su internet ma di chiedere al proprio erborista le dosi giuste per noi
Riproduzione riservata