
Ovvero: meglio una cucina che conquista il centro
della stanza o una che prolunga il piano di lavoro? Per aiutarvi, abbiamo misurato lo spazio che occupano
Sei indeciso tra una cucina a isola o a penisola? Ecco alcuni consigli per aiutarti a scegliere.
n Prima di tutto, devi tener conto dello spazio, in particolare per l?isola che si posiziona al centro della cucina o davanti al blocco a muro. Per potersi muovere liberamente bisogna avere un campo libero intorno di circa 1 metro su ogni lato. Se ci sono delle ante da aprire, calcola 20 cm in più.
n Ricorda che per posizionare nell?isola il fornello
e il lavello è necessario portare gas, acqua
ed elettricità fino al blocco cucina. Non è una operazione sempre agevole, perché le tubature
e i fili vanno posati sotto il pavimento e gli scarichi devono avere una pendenza.
n Per la penisola lo spazio richiesto è inferiore,
così come gli eventuali lavori di tubatura, che si possono nascondere dietro i mobili. La penisola può essere utile anche per separare un grande open space. L?unica vera accortezza riguarda
il bancone: se lo si vuole utilizzare come tavolo da pranzo o snack, è meglio che il piano sporga di almeno cm 30, per potersi sedere comodamente.
Una
lampada come cappa
Per valorizzare ancora di più
la cucina a isola o
la penisola, la soluzione è puntare su una cappa
di superdesign
bella come un lampadario (e infatti viene appesa al soffitto). Come quelle prodotte da Elica (www.elica.it), Falmec (www. falmec.com), Whirlpool (www. whirlpool.com).
Vedi anche











