Donna Moderna Benessere
Newsletter Abbonati Podcast
  • Home
  • News
  • Lifestyle
  • Benessere
  • Beauty
  • Moda
  • People
  • Lavoro e soldi
  • Help
  • Green
  • Changemaker
  • Ricette
  • Podcast
Newsletter Abbonati a DonnaModerna

Seguici

Home > Benessere > Psico

Isola o penisola?

Ovvero: meglio una cucina che conquista il centro

della stanza o una che prolunga il piano di lavoro? Per aiutarvi, abbiamo misurato lo spazio che occupano

Sei indeciso tra una cucina a isola o a penisola? Ecco alcuni consigli per aiutarti a scegliere.

n Prima di tutto, devi tener conto dello spazio, in particolare per l?isola che si posiziona al centro della cucina o davanti al blocco a muro. Per potersi muovere liberamente bisogna avere un campo libero intorno di circa 1 metro su ogni lato. Se ci sono delle ante da aprire, calcola 20 cm in più.

n Ricorda che per posizionare nell?isola il fornello

e il lavello è necessario portare gas, acqua

ed elettricità fino al blocco cucina. Non è una  operazione sempre agevole, perché le tubature

e i fili vanno posati sotto il pavimento e gli scarichi devono avere una pendenza.

n Per la penisola lo spazio richiesto è inferiore,

così come gli eventuali lavori di tubatura, che si possono nascondere dietro i mobili. La penisola può essere utile anche per separare un grande open space. L?unica vera accortezza riguarda

il bancone: se lo si vuole utilizzare come tavolo da pranzo o snack, è meglio che il piano sporga di almeno cm 30, per potersi sedere comodamente.

Una

lampada come cappa

Per valorizzare ancora di più

la cucina a isola o

la penisola, la soluzione è puntare su una cappa

di superdesign

bella come un lampadario (e infatti viene appesa al soffitto). Come quelle prodotte da  Elica (www.elica.it), Falmec (www. falmec.com),  Whirlpool (www. whirlpool.com).

di Simona Preda

Share

20.08.2008

1 di 6 -

Hai bisogno di 3 mq

Cosa c'è sull'isola: i fuochi, il lavello (di Franke) e un mobiletto a ripiani. Con una finitura in laminato di larice bianco e i bordi arrotondati, serve per cucinare, lavare e preparare i cibi. Gli scaffali (con finitura in larice moro) sono invece utilissimi per appoggiare libri da cucina e piccoli elettrodomestici. Quanto misura: il blocco centrale occupa cm 144x174x88h, gli scaffali sporgono di 40 cm, per un ingombro totale di cm 199,5x229,5x88/110h.  Di chi è: Meg di Cesar, 4.683 euro.  (www.cesar.it).

2 di 6 -

Hai bisogno di circa 4 mq

Cosa c'è sull'isola: i fuochi, il lavello, il tavolo e i megacassetti. Un blocco cucina completo, con il piano in laminato e le ante laccate in nero, dove si cucina, si preparano i cibi e si ripongono pentole e alimenti. Il tavolo (in finitura zebrano) è per tre persone. Quanto misura: la zona fuochi e lavello ha un ingombro di cm 210x120/65x92,4h, il tavolo misura cm 200x100x70h. Di chi è: Carrera di Veneta Cucine. Una base a due cestoni lunga cm 120 costa 657 euro. (www.venetacucine.com)

3 di 6 -

Hai bisogno di circa 2 mq

Cosa c'è sull'isola: il piano di lavoro e il tavolino. Nella parte tutta bianca si preparano i cibi; nell?altra, con il piano in vetro acquamarina, si fa  colazione o uno spuntino. La finitura è in frassino bianco. Quanto misura: sono due elementi con un lato di 120 cm e la parte interna di 90 centimetri, per un ingombro totale di cm 240x70/80x91h. Di chi è: Beverly di Stosa, 4.819 euro. (www.stosa.it)

4 di 6 -

Hai bisogno di 2 mq

Cosa c'è sulla penisola: i fuochi, il lavello e un ripiano. Oltre a cucinare, sul piano a "elle" puoi fare colazione o un pranzo veloce. Nei vani contenitori c'è spazio per riporre utensili e stoviglie. Il piano è in quarzo nero, un materiale vetroso, e le ante hanno la finitura in noce canaletto. Quanto misura: la penisola cm 210x97x88,4h. Di chi è: Reflex di Scavolini. Prezzo dal rivenditore.  (www.scavolini.it)

5 di 6 -

Hai bisogno di circa 4 mq

Cosa c'è sulla penisola: il banco sporgente e un piano di lavoro. Così è possibile pranzare in due sugli sgabelli. Il piano è in solido surface bianco, un materiale molto resistente composto da resine, minerali e alluminio. La finitura delle ante è in microtouch, una microfibra trattata a effetto pelle.Quanto misura: la penisola occupa cm 292x142x87/99h. Di chi è: Venus di Snaidero. Una base con cassetto e due cestoni da 90 cm costa 977 euro. (www.snaidero.it)

6 di 6 -

Hai bisogno di circa 4 mq

Cosa c'è sulla penisola: un blocco cucina completo. La forma particolare della penisola permette di avere tutto a portata di mano e di utilizzare il piano incurvato come appoggio. È possibile aggiungere un piano sporgente per la colazione. La finitura è in legno di teak. Quanto misura: il lungo semicerchio ha un ingombro di cm 240x120x91h. I mobili a parete misurano invece cm 180x61x91h. Di chi è: Katia di Cucine Lube. Una base con due cestoni da 90 cm costa 1.015 euro. (www.cucinelube.it).

 

Riproduzione riservata
x

Condividi

Vedi anche

Casa
Come realizzare una penisola per la cucina
Fai-da-te
Come creare una penisola rustica in cucina con € 2,50
Psico
Il tuo bagno è piccolo e quadrato?
Fai-da-te
Come costruire un mobile sottolavabo
Casa
Come illuminare un soppalco
Casa
Come arredare un bilocale con cucina a vista sul soggiorno
Casa
Come moltiplicare lo spazio in balcone
Fai-da-te
Come Creare Un Piano A Ribalta
Fai-da-te
Come installare un pavimento in legno da esterno
Fai-da-te
Come incassare un termosifone
Moda
Cucina minimalista soft
Casa
Come installare un soppalco nel garage

Abbonati a Donna Moderna

Disponibile sia in versione cartacea che digitale

abbonati ora
Barbiecore: tutte le collezioni moda
Follow us
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Personalizza tracciamento
  • Notifiche Push
  • Pubblicità
© 2025 PERIODICI SRL - Via Vittor Pisani, 28 - 20124 Milano - P. IVA 12136710964 - riproduzione riservata