

La prova costume mette in crisi molti italiani: ben uno su quattro rivela di non sentirsi fisicamente pronto e che le imperfezioni spesso minano l'autostima. Un fenomeno che gli esperti hanno ribattezzato ‘bikini blues’
Bikini blues: la crisi da prova costume
La fatidica prova costume mette in crisi gli italiani e rischia di "pesare" sull'umore: ben uno su quattro (25%) rivela di non sentirsi fisicamente pronto e che le imperfezioni svelate dallo specchio arrivano a minare la propria autostima (33%). Un fenomeno che gli esperti hanno ribattezzato ‘bikini blues’, un malessere che si accende quando ci si scopre, allo specchio o in pubblico, e ci si vede imperfetti.
Insieme al giudizio negativo possono sorgere anche apprensione (23%) e sconforto (21%) tali da far diventare nervosi, ansiosi e intrattabili (52%). Secondo un’indagine condotta da ‘In a Bottle’ su circa 3.000 italiani - donne e uomini tra i 20 e i 55 anni, a preoccupare di più è il girovita (68%), o comunque la ‘zona pancia’. Per correre ai ripari c’è chi aumenta il tempo dedicato al movimento (43%) e chi si orienta verso il consumo di più acqua, frutta e verdura per purificarsi (37%).
In particolare, sul totale di coloro che non si sentono pronti al costume da bagno, la metà delle donne (51%) si vede poco tonica mentre il 34% degli uomini vede qualche chilo in più. Il 21% del campione ammette però di aver tralasciato la forma fisica durante l’inverno per noncuranza.
In particolare, sul totale di coloro che non si sentono pronti al costume da bagno, la metà delle donne (51%) si vede poco tonica mentre il 34% degli uomini vede qualche chilo in più. Il 21% del campione ammette però di aver tralasciato la forma fisica durante l’inverno per noncuranza.
Costume da bagno: modelli giusti per ogni difetto
Non vedersi in forma può dunque avere effetti negativi dal punto di vista emotivo per un italiano su tre (33%), che addirittura avverte un calo della stima personale.
Questo causa apprensione (23%) e sconforto (21%), fino a rendere intrattabili (52%) e antipatici (17%). Nel complesso, solo il 13% cerca di non farne un dramma e di darsi da fare per recuperare. "Per intendere meglio la relazione che intercorre tra aspetto fisico e autostima, dobbiamo definire il concetto di immagine corporea -
afferma la dottoressa Emanuela Napoli, psicologa dell’Istituto di Sessuologia Clinica di Roma - Essa è una rappresentazione carica di aspetti personali, affettivi, cognitivi ed esperienziali, in cui confluiscono quindi credenze, speranze e paure su noi stessi e su come pensiamo ci vedano gli altri. L’autostima è invece una valutazione realistica del concetto di sé, dei propri punti di forza e di debolezza.
Nella società odierna è fortissimo l’investimento sul corpo. La rappresentazione di sé è sempre più veicolata da standard di perfezione fisica, corpi snelli e tonici, privi di imperfezioni.
"Non essere in grado di avvicinarsi a determinati standard – avverte l’esperta - può determinare un aumento della propria insoddisfazione, un sentimento di inadeguatezza del proprio corpo. Lo scarto tra l’ideale corporeo e come si pensa di essere può infatti sfociare in uno stato di preoccupazione o di ansia che nel tempo può minare l’autostima".
Quale costume rappresenta meglio la tua personalità?
Guardarsi allo specchio (39%), ma anche commenti e ‘sorrisetti’ di chi passa a fianco (27%) sono tra le cose che più danno fastidio in relazione alla forma fisica, come pure il non poter indossare i vestiti dello scorso anno (22%).
Ma quale parte del corpo preoccupa di più? Per ben 7 italiani su 10 (71%) si tratta della pancia; seguono le cosce (41%), i glutei (38%), i fianchi (35%) e le braccia (22%). Ma quali sono i rimedi più gettonati per ritrovare la forma fisica? Il 43% degli italiani fa attività fisica in casa o al parco mentre il 37% cerca di "consumare più acqua, frutta e verdura per purificarsi". Il 15% cerca poi di non consumare alcool e alimenti ipercalorici mentre il 12% dichiara di imporsi una dieta ferrea per perdere subito peso. Non mancano poi coloro che pensano che per tornare in forma basta semplicemente mangiare meno (9%).
Ma quale parte del corpo preoccupa di più? Per ben 7 italiani su 10 (71%) si tratta della pancia; seguono le cosce (41%), i glutei (38%), i fianchi (35%) e le braccia (22%). Ma quali sono i rimedi più gettonati per ritrovare la forma fisica? Il 43% degli italiani fa attività fisica in casa o al parco mentre il 37% cerca di "consumare più acqua, frutta e verdura per purificarsi". Il 15% cerca poi di non consumare alcool e alimenti ipercalorici mentre il 12% dichiara di imporsi una dieta ferrea per perdere subito peso. Non mancano poi coloro che pensano che per tornare in forma basta semplicemente mangiare meno (9%).
"Il modello alimentare da prediligere è quello della dieta mediterranea seguendo lo schema pratico e semplice della piramide alimentare, che vede alla base (gli alimenti da prediligere) acqua, cereali, frutta, verdura, legumi, frutta secca e olio d'oliva e poi in minor quantità pesce, formaggi e uova, e saltuariamente carne rossa - afferma
Luca Piretta, specialista in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva all’Università Campus BioMedico di Roma - Bisogna bere due litri di acqua al giorno che possono diventare anche tre se si fa molta attività fisica e a temperature elevate. Il problema della prova costume è che si arriva in ritardo e quindi ci si affida a rimedi drastici e poco salutari. Per questo - conclude - occorre pensarci già a Natale"
Riproduzione riservata
Vedi anche











