uova colorate Pasqua

Pasqua green: coloriamo le uova con ingredienti naturali

  • 14 04 2022

Colorare le uova di Pasqua: scopri come fare usando cipolla, zafferano e caffè e ingredienti naturali che trovi in dispensa

Colorare le uova di Pasqua

Le uova colorate sono certamente tra i lavoretti di Pasqua fai da te più amati dai bambini e dai grandi. Le uova di Pasqua colorate si possono creare senza spendere molto, basta infatti utilizzare molti degli ingredienti che hai nella tua dispensa. Verdure e frutti si rivelano infatti gli ingredienti indispensabili per colorare le uova di Pasqua in maniera assolutamente naturale. Grazie all'acqua, questi vegetali rilasciano molto colore (anche se devi immaginarti di ottenere una nuance delicata) che agisce come una tinta naturale e si fissa facilmente sul guscio dell'uovo.

Naturalmente questa non è l'unica strada per riuscire a colorare le uova per Pasqua, si possono infatti utilizzare anche i coloranti alimentari, già pronti per l'uso e atossici. In questa guida abbiamo messo insieme tutti gli ingredienti che si possono utilizzare per colorare le uova, così come i diversi procedimenti. Questo è uno dei lavoretti di Pasqua semplici da fare con i bambini, che si divertono a trafficare in cucina con i grandi e si stupiscono dell'incredibile trasformazione degli ovetti.

Uova di Pasqua da colorare: quali scegliere?

Quando parliamo di uova di Pasqua colorate, ci riferiamo solitamente o alle uova sode o alle uova vere, ma preventivamente svuotate di tuorlo e albume. Quale di queste due soluzioni scegliere dipende principalmente dall'uso che poi vorrai fare delle uova colorate. Ad esempio se desideri mangiarle alla colazione di Pasqua, è ovvio che dovrai utilizzare le uova sode, mentre se vuoi impiegarle come decorazione, anche da appendere all'albero di Pasqua eventualmente, ti converrà senza dubbio svuotarle del tutto e pulire con attenzione per evitare che anche solo un piccolo resto marcisca e rilasci cattivo odore.

Per quanto riguarda le uova sode di Pasqua generalmente si colorano con il metodo dell'immersione, che ti spieghiamo più avanti, mentre per se desideri svuotare le uova devi ricordarti di effettuare la procedura prima di colorarle.

Come si svuotano le uova?

Ti devi procurare una siringa dall'ago molto sottile, oppure un ago semplice. La siringa è particolarmente utile perchè ti permette di aspirare via tutto il contenuto dell'ovetto con grande precisione. Se invece decidi di ricorrere all'ago, tieni presente che i forellini che dovrai fare sono due, uno alla base e uno sulla cima dell'uovo. Per riuscire a levare ogni residuo devi soffiare prima in un foro e poi nell'altro. Fai molta attenzione, perché il guscio è davvero delicatissimo e un'eccessiva pressione rischia di romperlo o danneggiarlo, costringendoti a rifare tutto da capo. A questo punto le uova di Pasqua sono pronte per essere decorate.

Colorare uova di Pasqua

Colorare le uova di Pasqua con metodi naturali

  • Zafferano: uova di Pasqua gialle o arancioni
  • Curcuma: uova di Pasqua giallo intenso
  • Camomilla: uova di Pasqua di un giallo chiarissimo
  • Cipolla bionda: uova di Pasqua gialle
  • Cipolla rossa: uova di Pasqua rosse
  • Barbabietola: uova di Pasqua di colore rosso
  • Cavolo rosso: uova di Pasqua sui toni del rosso
  • Karkadé: uova di Pasqua rosso leggero
  • Mirtilli: uova di Pasqua blu
  • Vino rosso: uova di pasqua viola
  • Caffé: uova di Pasqua marroni

Come si utilizzano questi ingredienti per colorare le uova? E' molto semplice: devi metterli nell'acqua di cottura delle uova sode, o comunque in acqua anche per le uova che hai precedentemente svuotato e pulito. Durante l'ebollizione il colore si rilascia e va a depositarsi sul guscio. Maggiore è la quantità di verdure, frutti o té utilizzati, più intenso sarà il colore che ricaverai.

Ingredienti naturali per colorare le uova di Pasqua

Colorare le uova di Pasqua con i coloranti alimentari

I coloranti alimentari sono molto semplici da usare. Li puoi trovare sia in polvere che in gel e se sei indecisa prova a tenere a mente questo consiglio: la polvere ti garantisce un effetto più leggero, mentre il gel regala una colorazione più intensa. Una volta che avrai acquistato i coloranti alimentari, dovrai prendere tanti pentolini quanti sono i colori.

Sciogli quindi all'interno di ciascun pentolino un colorante. Se hai scelto colori primari puoi anche provare a mescolarli per ottenere tinte come il viola, il verde, l'arancione. Sistema un uovo in ciascun pentolino e lascialo in ammollo per un tempo minimo di due ore. Una volta trascorso il tempo di posa, devi scolarle e asciugarle con la dovuta cura e avrai ottenuto le tue uova di Pasqua colorate.

Uova di Pasqua colorate con coloranti alimentari

Colorare le uova sode per Pasqua

Ti abbiamo già accennato come colorare le uova sode con i colori naturali, ma questo non è l'unico modo per decorarle. A patto di non mangiarle, le uova sode possono essere decorate anche con le tempere e con i pennarelli. Le tempere possono essere utilizzate in maniera tradizionale, ovvero dotandosi di pennello e disegnando sul guscio, ma possono essere anche usate in maniera simile ai coloranti alimentari e quindi sciogliendo circa un cucchiaio di colore nell'acqua fredda, farla bollire, riportarla a temperatura ambiente e a quel punto immergervi l'uovo per 2 o 3 ore.

Ma esistono in commercio anche degli stencil da applicare sul guscio delle uova di Pasqua, così come degli stickers e degli adesivi speciali, di forma cilindrica che abbracciano tutto l'uovo e che si fissano sul guscio grazie all'azione dell'acqua calda. Se cerchi bene troverai anche degli speciali pennarelli per la decorazione delle uova e dei veri e propri kit.

Con carta velina

La carta velina puoi utilizzarla in ben due modi diversi per colorare le uova. Nel primo caso agisce come un vero e proprio colorante, la devi infatti passare sopra il guscio dell'uovo inumidito con l'acqua e in base alla pressione che applicherai il colore risulterà più scuro o più chiaro. L'effetto è particolarmente gradevole, perché l'uovo di Pasqua risulterà bello lucido! Passaci sopra un po' di olio di oliva quando hai finito, così fisserai il colore e il guscio brillerà ancor di più.

Il secondo modo per decorare le uova di Pasqua con la carta velina è completamente diverso. Intanto devi procurarti diversi fogli di carta velina, possibilimente di colori diversi, delle forbici, un pennello e della colla vinilica. Taglia tanti pezzettini diversi per forma e grandezza dai tuoi fogli di velina, spennella un po' di colla vinilica sul guscio e quindi comincia ad attaccare i ritagli. Non importa se si sovrappongono, anzi, meglio così, l'effetto finale è ancora più grazioso! Pian piano devi arrivare a ricoprire l'intera superficie.

Marmorizzate

L'effetto marmorizzato sulle uova è molto bello e ricercato. Lo puoi realizzare eseguendo semplicemente una variante delle uova colorate con i coloranti alimentari. Per marmorizzare gli ovetti di Pasqua, infatti, devi immergerli una seconda volta in un bagno di colore, scegliendo una tinta che sia più scura o di una tonalità completamente diversada quella precedentemente scelta. In questo modo rimarranno delle "macchie" irregolari che faranno apparire l'uovo marmorizzato.

Uova di Pasqua marmorizzate


Con i fiori

Come per altri tutorial delle uova colorate, anche in questo caso puoi percorrere più strade. I fiorellini si possono realizzare con della pasta di zucchero e quindi incollare sul guscio. Questa prima ipotesi è quella che dovresti scegliere senza indugio se decidi di decorare delle uova pasquali di cioccolata. Una volta creati i fiorellini li potrai incollare al tuo uovo pasquale con del cioccolato fuso.

Il secondo metodo che ti proponiamo, però, ha tutto un altro fascino: quello della natura! Il nostro primo consiglio, infatti, è di fare una bella passeggiata in un giardino vicino casa e di raccogliere fiori, foglioline, petali. L'importante è che abbiano una bella sagoma definita, non fare troppo caso quindi al fatto che il fiore o la foglia siano più o meno freschi.

Uova di Pasqua decorate con i fiori veri

Prepara tutto l'occorrente per tingere le uova, proprio come faresti se ti apprestassi a colorarle con metodi naturali. Prendi un uovo in più (se intendi usare le uova sode, altrimenti puoi usare l'albume estratto da uno degli ovetti) e usa l'albume come fosse una colla per far aderire il fiore, la foglia il petalo al tuo uovo. Aiutati con un pennellino.

A questo punto riprendi la normale procedura per colorare le uova per immersione. Una volta pronte tirale fuori e stacca molto delicatamente l'elemento naturale che hai scelto e incollato con l'albume: ti accorgerai che fiore, petalo o foglia che sia ha lasciato una splendida impronta sul guscio dell'uovo di Pasqua!

Riproduzione riservata