Come pulire i lampadari

  • 19 06 2022

1/4 – Introduzione

Quando si fanno le pulizie di primavera, si è soliti pulire anche le superfici e i mobili che non si utilizzano più, concentrandosi anche sui piccoli complementi di arredo come i lampadari, i battiscopa o i termosifoni. Se state pulendo casa in maniera approfondita, in questo articolo vogliamo spiegarvi step by step come pulire i lampadari e farli risplendere di nuovo.

2/4 – Come pulire i lampadari

Pulire i lampadari è un’operazione molto delicata, non soltanto perché sono dei complementi di arredo molto fragili, ma anche perché sono posizionati a grandi altezze e per raggiungerli è sempre necessario utilizzare una scala. Prima di iniziare la pulizia, assicuratevi di coprire l’area del pavimento dove è collocato il lampadario con dei fogli di giornale o dei panni in microfibra, così le superfici non si sporcheranno o bagneranno. Posizionate la scala in prossimità del lampadario e salite con attenzione sui gradini, cercando di mantenere una posizione comoda e sicura, poi rimuovete le parti del lampadario che è possibile smontare e occupatevi della pulizia di questi componenti. Se le parti rimosse sono in vetro, dovrete soltanto lavarle con acqua tiepida e detersivo per i piatti, risciacquare e in seguito asciugare con un panno morbido. Lo stesso procedimento può essere usato per gli elementi in plastica, mentre per quelli in tessuto o in metallo, vi consigliamo di spruzzare la superficie con un detergente e di asciugare con un panno.

3/4 – Pulire la struttura del lampadario

Dopo aver rimosso e lavato tutti i componenti del lampadario, bisogna occuparsi della struttura fissa del lampadario, che potrete ripulire solo con l’aiuto di una scala. Per eliminare la polvere dal lampadario si può usare un semplice piumino o un panno asciutto in microfibra, cercando di non far oscillare troppo la struttura, che potrebbe cadere o rompersi. Nel caso in cui vi sono delle incrostazioni o delle macchie, per rimuoverle dovrete inumidire un panno con alcune gocce di aceto o di detergente e tamponare la superficie, in seguito risciacquare con acqua tiepida e asciugare con cura.

4/4 – Lucidare i lampadari

Se il lampadario è composto da alcune parti in metallo o in rame, oltre alla rimozione della polvere e dello sporco, dovrete anche lucidarlo per renderlo davvero brillante. Dopo aver pulito a fondo il lampadario con acqua e aceto, sui componenti in metallo potrete applicare un detergente specifico per i metalli, che ha il compito di lucidare questo tipo di superficie. È importante versare il prodotto per la lucidatura su un panno in microfibra, perché il contatto diretto con il detergente potrebbe deteriorare o corrodere gli elementi in metallo del lampadario.

Riproduzione riservata