

1/6 - Introduzione
Il cachemire è un tipo di lana morbidissima, pregevole, ma purtroppo anche molto delicata. Se per un caso sfortunato dovesse macchiarsi, bisogna provvedere rapidamente per evitare di rovinare il tessuto, agendo con attenzione e secondo un metodo che è leggermente diverso rispetto a quello per togliere le macchie sui capi comuni. Con questa breve guida cercheremo di chiarire come ci si debba comportare in caso di macchie su capi di cachemire, e come si possa eliminarle senza ulteriori danni per questa lana tanto preziosa.
2/6 Occorrente
- Alcool denaturato o etilico
- Aceto
- Sapone
- Talco
- Carta assorbente
- Succo di limone
- Prodotti per il cachemire
3/6 - Che precauzioni prendere col cachemere
Per trattare con il cachemire si deve assolutamente evitare l'uso di acqua calda e di candeggina, perché rovinerebbero in maniera irreparabile il tessuto e la sua morbidezza. Anche per i prodotti più adatti, comunque è il caso di effettuare un test su un piccolo segmento del capo, magari una delle cuciture interne per verificare che non faccia perdere il colore e non rovini le fibre. Una volta appurato che il prodotto rispetta il nostro capo si può procedere al trattamento della macchia in tutta tranquillità.
4/6 - Come trattare le macchie non grasse
Se si tratta di macchie di vino, dovete subito tamponarle con acqua tiepida ed alcool denaturato, mentre le tracce di caffè possono invece essere tolte ricoprendole con qualche cucchiaio di aceto bianco, e strofinando con estrema delicatezza. Le chiazze di sangue sono forse le più difficili da rimuovere. In tal caso, agite velocemente passandovi sopra un panno umido, e togliendo subito il sangue sulla macchia. Le striature lasciate dal fondotinta, fard, rossetto e matita si tolgono invece piuttosto facilmente con una miscela a base di acqua e sapone, e con l'aggiunta di alcool denaturato. Ovviamente, dopo aver utilizzato questi accorgimenti, è necessario risciacquare abbondantemente il capo con acqua a temperatura ambiente o meglio fredda, evitando di impiegare un ammorbidente perché potrebbe corrompere la lanolina presente nel tessuto che è la fonte primaria della sua incredibile morbidezza.
5/6 - Come trattare le macchie grasse
Purtroppo le macchie peggiori da trattare sono sempre quelle grasse, come cera olio e simili. Fate sempre moltissima attenzione in particolare alle macchie di cera, perché non vanno lavate o trattate con particolari prodotti ma, piuttosto lasciate seccare completamente. Si corre infatti il rischio di espanderle se si agisce prima che sia indurita e di danneggiare il tessuto se si cerca di grattatole via con un oggetto appuntito. Fatta questa premessa quando saranno ben asciutte, copritele con un doppio strato di carta assorbente o cara igienica, ed appoggiatevi sopra il ferro da stiro caldo. In tal modo, il calore scioglie la cera che poi viene assorbita dal foglio di carta. Infine va ricordato che per gli schizzi di olio e grasso, è consigliabile utilizzare in alternativa agli appositi prodotti presenti in commercio, del semplice succo di limone da applicare sulla macchia. Subito dopo la zona va cosparsa con del talco, in modo tale che assorba il grasso. Il residuo deve poi essere spazzolato via con un pennello o una spazzola per abiti con le setole non troppo dure.
6/6 Consigli
- Effettuate un lavaggio a freddo del capo in cachemire dopo aver rimosso la macchia per limitare l'effetto dell'acqua
Alcuni link che potrebbero esserti utili
Vedi anche











