Come eliminare i tarli con trattamenti fai da te

  • 26 06 2022

1/5 - Introduzione

Se ti accorgi che i tuoi mobili preferiti sono caduti vittime di un'infestazione da parte dei tarli, ti chiederai se per eliminarli sia possibile, invece di utilizzare uno dei numerosi prodotti reperibili in commercio, ricorrere a un metodo naturale. In effetti, per contrastare questi fastidiosi insetti che possono attaccare assi e arredi di legno, ma anche tessuti, esistono molti rimedi della nonna che, nonostante non garantiscano un'efficacia assoluta, sono in grado di produrre un buon risultato. Vediamo quali sono.

2/5 - Olio essenziale di cedro

La prima soluzione completamente naturale che ti proponiamo è quella di produrre un composto a base di vodka, acqua e olio essenziale di cedro, che potrai applicare sui mobili servendoti di un batuffolo di cotone. Puoi lasciarli direttamente in cassetti e armadi per aumentarne l'efficacia.

3/5 - Cannella e aglio

Un rimedio alternativo è quello di comporre dei sacchetti contenenti cannella in polvere, foglie di alloro e chiodi di garofano. Una soluzione perfetta che comporta anche il vantaggio secondario di diffondere un buon profumo. Se la zona interessata è la cucina, invece, ti sarà sufficiente piantare o semplicemente disporre dell'aglio intorno ai mobili colpiti.

4/5 - Olio essenziale di lavanda

Un'altra alternativa profumata e soprattutto efficace contro i tarli coinvolge l'olio essenziale di lavanda, che puoi utilizzare per creare in casa delle saponette. Se hai dei resti di sapone inutilizzati, puoi scioglierli a bagnomaria versandoli in stampi delle dimensioni che preferisci, arricchendoli infine con qualche goccia di essenza. Quando si saranno solidificate, ti basterà semplicemente estrarle e riporle all'interno dei cassetti o dell'armadio per proteggere i tuoi vestiti. Se preferisci, puoi anche utilizzare direttamente i fiori essiccati di lavanda, raccogliendoli in sacchetti che puoi distribuire per casa anche a scopo preventivo. Ricordati, in ogni caso, di rivolgerti al tuo erborista di fiducia per essere sicura di poter contare su prodotti di alta qualità.

5/5 - Bucce di agrumi

Infine, un ultimo rimedio incredibilmente veloce comporta l'utilizzo delle bucce di agrumi. Quando ti capita di mangiare limoni e arance, abbi la premura di conservare questi elementi di scarto e lasciale essiccare al sole. Puoi decidere di disporle sui termosifoni tagliate a fette, oppure riporle in sacchetti da posizionare in punti strategici per tutelare mobili e tessuti. A te la scelta!

Riproduzione riservata