

1/5 – Introduzione
Come utilizzare l’olio di neem? Questo prodotto è oggi molto in voga e si presta bene agli utilizzi più svariati. Averlo in casa è utilissimo a livello cosmetico, ma anche per l’agricoltura e la cura delle piante. Scopri qui quante cose puoi fare con l’olio di neem.
2/5 – Cos’è l’olio di neem
L’oggi ben noto olio di neem, non edibile, viene ricavato a freddo dai semi di Azadirachta, una pianta indiana molto utilizzata nei paesi orientali. Questo prodotto è ricco di proprietà benefiche e si usa soprattutto nella cosmesi e nell’agricoltura tanto che in commercio esistono già un’infinità di prodotti che lo contengono. L’olio di neem deve essere puro per godere delle sue virtù e, in generale, non ha un odore particolarmente gradevole, ricorda a tratti l’aglio. Il colore è marrone-verde e lo si può acquistare online o presso le erboristerie più fornite.
3/5 – L’olio di neem per le piante
L’olio di neem è un anti-parassitario naturale molto potente e oggi suggerito anche per prevenire l’attacco della Popillia japonica, detta più comunemente coleottero giapponese. Questo olio, opportunamente diluito e vaporizzato, è in grado anche di sterminare attacchi batterici e fungini dalle orticole ma anche da quelle da frutto e dai fiori. Dovrai realizzare un composto con poche gocce di olio di neem puro, circa 20 per mezzo litro di acqua e vaporizzare ogni giorno per circa 3-4 giorni. L’olio di neem è anche un ottimo energizzante per le colture, ma è bene sempre utilizzare il prodotto puro o acquistare composti pronti all’uso già dosati e specifici.
4/5 – L’olio di neem per la pelle
L’olio di neem, grazie alle sue virtù disinfettanti, antimicotiche e antibatteriche, è utilissimo nel trattamento della pelle e dei capelli. Questi ultimi risuletranno più lucidi e sani, inoltre i pidocchi e la forfora verranno eliminati in pochi utilizzi. Sull’epidermide potrai utilizzare l’olio di neem puro, nelle giuste quantità, ad esempio per i massaggi, per curare l’herpes, le micosi delle unghie, l’acne, la psoriasi. In commercio troverai tantissimi prodotti cosmetici realizzati con l’olio di neem e anche il tuo erborista di fiducia potrà confezionartene di personalizzati.
5/5 – L’olio di neem ed eventuali controindicazioni
L’olio di neem non è edibile, è un prodotto naturale, sicuro ma che, se non utilizzato con criterio, può anche avere effetti collaterali. Non utilizzarlo sulla cute lesa e pruriginosa, evita il contatto con gli occhi e le mucose, segui le istruzioni del farmacista o riportate sulla confezione del prodotto. Inoltre non utilizzare prodotti scaduti e conserva l’olio lontano da fonti di calore e luce diretta.
Vedi anche











