Quando si parla di deodorante si sta parlando di un elemento necessario alla cura quotidiana della persona e che non può mai mancare né all’interno del nostro mobiletto da bagno né all’interno delle borse che portiamo in giro ogni giorno (borse da viaggio, una valigia o semplicemente lo zaino che utilizziamo per la palestra).
Detto ciò, è indispensabile conoscere anche il modo corretto per utilizzare il deodorante e capire come fare a scegliere quello perfetto per te, proprio perché sul mercato, oggigiorno, ce ne sono di tanti tipi diversi e sceglierne uno non è affatto semplice.

Deodorante perfetto per te

Indispensabile, ma non sempre perfetto per le nostre esigenze. Scegliere il deodorante è una vera e propria sfida anche perché non c’è niente di più antipatico di non sentirsi a proprio agio.

Tra formulazioni e texture le proposte sono davvero tantissime e perdersi è più facile di quel che si possa pensare. Proprio per questo motivo abbiamo provato a raccogliere qualche consiglio utile per trovare il tuo nuovo deodorante del cuore e, fidati, poi non lo abbandonerai mai più.

Deodorante o antitraspirante?

Prima di capire cosa scegliere è bene conoscere la differenza tra deodorante e antitraspirante. Il primo, che è il più conosciuto e utilizzato, è formulato solo per ridurre o limitare l’odore delle ascelle e, in alcuni casi, anche per combattere i batteri che ne sono la causa. Gli antitraspiranti, invece, aggiungono un’azione in più cioè quella di limitare il sudore grazie ai sali di alluminio che determinano l’occlusione parziale dei pori.

Deodorante perfetto per te: le tipologie

In commercio possiamo trovare tante tipologie differenti, ma prima di tutto dobbiamo capire che i deodoranti si differenziano principalmente per il metodo di applicazione. Vediamo nel dettaglio ciascuna tipologia.

Deodorante roll on

I deodoranti roll-on, che si riconoscono subito per il packaging ridotto rispetto alle altre tipologie. Comodi e veloci da utilizzare sono caratterizzati da una formula liquida che viene distribuita attraverso la rotazione di una sfera, solitamente in plastica, che permette la fuoriuscita del prodotto. Sono perfetti per essere portati in giro grazie alla loro dimensione e quando si utilizzano il prodotto entra direttamente in contatto con la pelle (proprio per questo motivo, si consiglia un utilizzo personale, in quanto si potrebbe incorrere in spiacevoli irritazioni o infezioni della pelle).

Deodorante spray

Poi ci sono i deodoranti spray, che sono tra quelli che vantano più profumazioni e sono anche i più diffusi sugli scaffali nei negozi. Questo tipo di deodorante può essere anche condiviso con altri perché non entra in contatto con la pelle e, quindi, se si sceglie il prodotto giusto e dal formato più grande, può essere anche utilizzato da tutta la famiglia e garantire un notevole risparmio.

Deodorante vapo

Strettamente connessi ai deodoranti spray, ci sono anche i deodoranti vapo, che hanno le stesse modalità di utilizzo, ma vantano la caratteristica di non contenere gas al loro interno e quindi tutelano l’ambiente.

Una ragazza spruzza il deodorante

Deodorante in crema

Chi suda molto e ha problemi di gestione di sudore e odore delle ascelle può optare per le formule in crema che hanno un’azione più intensa. Attenzione, però, è necessario lasciare asciugare questo prodotto per qualche minuto onde evitare di macchiare gli abiti.

Deodorante stick

Spesso accumunati ai deodoranti roll-on, quelli in stick sono caratterizzati da una formula solida che viene applicata direttamente sulla pelle. La texture leggera permette un maggiore cura su capi delicati e colorati.

Allume di rocca

L’allume di potassio, conosciuto commercialmente come allume di rocca, è un prodotto traspirante che non controlla gli odori ma permette di diminuire la sudorazione. Ma non solo, oltre a poterlo utilizzare su più parti del corpo oltre le ascelle, crea un ambiente scomodo per i batteri che spesso si trovano nelle zone umide del nostro corpo. Inoltre non lascia alcun alone sui vestiti, cosa che invece può spesso succedere con i deodoranti tradizionali, ed è perfetto per chi ha la pelle sensibile dato che non contiene profumi di sintesi e neppure alcol o gas.

Deodorante perfetto per te: formulazioni

Se ti stai chiedendo come funziona davvero un deodorante, la risposta è semplice: la loro funzione non è propriamente quella di coprire i cattivi odori, ma quella di stroncarli alla nascita. Proprio per questo motivo, non si dovrebbe mai utilizzare un deodorante se prima non si è provveduto a lavare per bene e con sapone l’area desiderata.
I deodoranti, in base al tipo di ingredienti presenti al loro interno, mirano a combattere specifiche problematiche. Ad esempio, alcuni deodoranti sono stati pensati appositamente per combattere la nascita di odori cattivi e pesanti (soprattutto come quello del sudore), altri svolgono anche un’azione antibatterica ed altri ancora sono perfetti per tutti coloro che soffrono di dermatiti o hanno la pelle delicata.
Quindi, che tipo di deodorante scegliere?

Deodorante perfetto per te: quale scegliere

Per coloro che hanno uno stile di vita attivo e praticano sport si consiglia l’uso di deodoranti particolari che riescono a percepire la presenza del sudore e si attivano proprio quanto ce n’è bisogno. Questo tipo di deodorante rilascia pian piano il buon profumo, in modo da profumare durante tutta la sessione di allenamento.
Chi ama vestirsi di nero ma odia le continue macchie bianche che risaltano sui propri abiti dopo aver spruzzato il deodorante, deve assolutamente sapere che ne esistono alcuni che sono stati ideati proprio per evitare questo spiacevole inconveniente.
Chi invece ha una pelle molto sensibile ed è soggetto ad arrossamenti ed irritazioni, può rivolgere la propria attenzione a deodoranti ipoallergenici. Questo tipo di deodorante è adatto soprattutto ai bambini, in quanto non contiene ingredienti dannosi come l’alcol.