Adolescenti

La prima sigaretta a 12 anni. Il primo drink a 13. Il primo rapporto sessuale a 14. È il quadro che emerge dall’ultimo Forum internazionale dell’infanzia, dell’adolescenza e della famiglia, che fotografa la meglio (?) gioventù italiana.

E se dagli studi si passa alla cronaca, il panorama non migliora: compagni di scuola che organizzano aggressioni mandandosi messaggini su WhatsApp, minorenni che caricano online i loro festini hard.

Cosa succede ai ragazzi? Prova a rispondere Alberto Pellai, psicoterapeuta dell’età evolutiva, nel nuovo saggio Tutto troppo presto (De Agostini).

Adolescenti: i nostri figli oggi fanno tutto troppo presto

È la tesi di un libro appena uscito: i ragazzi oggi vivono e “bruciano” esperienze da grandi senza essere preparati. E allora spetta ai genitori il compito di invertire la rotta

 

Anche se non è per niente facile, in maniera graduale mamma e papà devono favorire il distacco dei figli dall’infanzia. Come regolarsi con le prime rischieste di autonomia?

Un fenomeno che non va assolutamente sottovalutato. I genitori possono e devono contribuire a prevenire e contrastare il bullismo

Anzalizziamo e sfatiamo insieme i luoghi comuni più diffusi sui figli e la tecnologia

● FUMO E ALCOOL  Sono realtà per 6 ragazzi su 10. Lo dice l’ultimo studio Espad Italia.●

● FUMO E ALCOOL  Sono realtà per 6 ragazzi su 10. Lo dice l’ultimo studio Espad Italia.

● CELLULARE  Il primo, secondo l’Eurispes, arriva già a 8 anni.

● SESSO  Per la Società italiana di andrologia, la prima volta dei maschi è a 14 anni.

● FOTO HOT  Le condivide in Rete il 51% degli under 18, come rivela uno studio dell’università Cattolica di Milano.

● SEXTING  Per l’università Cattolica di Milano, un ragazzo su 2 pratica sesso virtuale.

● BINGE DRIKING  Il 7% dei ragazzi fa “abbuffate alcoliche” per l’Istat.

Perché gli adolescenti di oggi sono la generazione del “tutto troppo presto”?

«Vivono molte esperienze, e più in fretta, rispetto ai coetanei di 10 anni fa. Perché sono nativi digitali: per loro è naturale usare app, social network e altri strumenti 2.0, ma non hanno gli strumenti emotivi per comprenderli a pieno. Il sesso virtuale, per esempio, è eccitante, ma si riduce a un gioco senza componente affettiva. Il cervello degli adolescenti non possiede il senso critico necessario per affrontare questa esperienza. Che si trasforma in un vero e proprio tsunami».

Internet e nuove tecnologie sono quindi un pericolo?

«No, sono una risorsa meravigliosa. Un 14enne può conoscere il mondo con Google Maps, chiacchiera con amici di altri Paesi grazie a Skype. Ma molti ragazzi non hanno i mezzi peraffrontare gli “effetti indesiderati” di una tale rivoluzione. E anche le famiglie si trovano in difficoltà, perché ignorano le implicazioni delle tecnologie. È come se ora mamma e papà non camminassero un passo avanti, pronti a tracciare la strada, ma uno indietro».

Qual è il rischio maggiore per i nostri figli adolescenti?

«Tra i fenomeni più pericolosi c’è il sexting: la pratica di scambiarsi contenuti hot via cellulare o mail. La nostra società fa passare il messaggio “vali solo se sei bello e famoso” e la Rete intensifica questa spirale. Rischiosa in particolar modo per le ragazze».

«Non dimenticherò mai Lucia (il nome è di fantasia, ndr), una mia paziente di 11 anni. Brava a scuola, comincia a flirtare con un ragazzo di 16. Dai baci lui passa agli sms sempre più spinti, poi lei si convince a mandargli una sua foto a seno nudo. Ma subito dopo Lucia inizia ad avere insonnia e paura. Si vergogna per ciò che ha fatto e ha il terrore che quello scatto venga visto da sconosciuti. Questa angoscia le pesa come un macigno, da cui riesce a liberarsi solo con le cure di un esperto».

Per i maschi la trappola si chiama pornografia online

«Secondo uno studio europeo commissionato dall’azienda informatica McAfee, il 72% dei genitori è convinto che il figlio non visiti mai siti hard. Invece il 45% lo fa spesso. Sempre più giovani vengono da me per curare ansia, emicrania, disturbi dell’alimentazione. Tutti sintomi del “bombardamento emotivo” di filmati a luci rosse. Senza contare che questi giovani spesso ignorano le conseguenze legali delle proprie azioni: 9 su 10 non sanno assolutamente che scambiarsi file pornografici è reato».

Cosa devono fare le famiglie?

«Non sentirsi in colpa: episodi simili capitano. I genitori, però, devono esserne consapevoli e prevenire. Come? Con il dialogo e regole certe. Parliamo di sesso con i figli, raccontiamo come l’abbiamo vissuto da giovani, mostriamo loro film sul tema. Spieghiamo che, a tutte le età, non significa solo divertimento. E stabiliamo dei confini: per esempio, chiariamo apertamente che Facebook si usa un’ora al giorno. Ed è giusto che i genitori controllino il profilo dei ragazzi».

Il “tutto troppo presto” riguarda solo sesso e nuove tecnologie?

«No, coinvolge l’intera realtà. Trattiamo i figli come adulti. Non fa bene a un 11enne vedere ogni giorno servizi su Yara Gambirasio o Loris Stival alla tv. Fino a 9 anni il tg è lo spettacolo peggiore che possiamo offrire ai piccoli: penserebbero che tutte le mamme sono assassine e che il mondo è abitato da criminali. Diamo il via libera alle notizie dopo i 10 anni e discutiamone insieme. Di fronte a immagini dove le vittime sono bambini, rassicuriamo i nostri figli dicendo che loro non sono in pericolo. E spieghiamo con parole semplici le differenze religiose, le guerre, il terrorismo».

Quando gli adolescenti diventano protagonisti della cronaca

C’è chi ha definito “bimbi che giocano a fare i grandi” i 3 ragazzi mantovani che hanno ucciso lo zio di uno di loro con una mazza da baseball

«Purtroppo è vero. Molti “adolescenti 2.0” consumano esperienze alla velocità della luce, e così facendo si desensibilizzano alle emozioni: alcuni, come in questo caso, arrivano persino a non dare valore al dolore o alla morte. Però i genitori possono invertire la rotta mostrando, per primi, gioie e paure. Viviamo nel Terzo millennio, ma i sentimenti restano più importanti di ogni app».

Riproduzione riservata