

1/9 - Introduzione
Ristrutturare casa, è sempre una procedura complessa e che può richiedere diverso tempo. Inoltre, una volta terminato il tutto, c'è sempre la necessità di togliere tutti i residui di polvere, calcinacci e sporco per far sì che la propria abitazione torni praticamente come nuova. Nei passaggi della seguente guida, provvederò a spiegare come pulire nel migliore dei modi la propria casa dopo i lavori di ristrutturazione. Attraverso il giusto impegno e con l'utilizzo dei materiali giusti, è possibile ottenere un ottimo risultato.
2/9 Occorrente
- Detersivo
- Raschietto
- Panno morbido
- Detergente
- Aspirapolvere
- Spazzolone
- Panno in microfibra
3/9 - La pulizia post ristrutturazione da parte di aziende specializzate
Pulire la propria casa dopo i lavori di ristrutturazione non è certo una passeggiata. Proprio per questo motivo, è spesso consigliabile concordare una prima pulizia dell'abitazione con una delle aziende specializzate nel settore. Così facendo, si sarà certi che la parte più consistente dello sporco e dei residui venga rimossa dal personale esperto che saprà anche quali sono i giusti materiali da utilizzare. Inoltre, queste aziende specializzate nella pulizia possono contare sia di prodotti specifici che di appositi macchinari che agevolano non poco la fase di rimozione di tutto lo sporco e residui dovuti ai lavori di ristrutturazione.
4/9 - La pulizia dei vetri e degli infissi
Una delle fasi della pulizia più impegnative riguarda i vetri e gli infissi. In primo luogo è necessario rimuovere da questi ultimi la parte più rilevante dello sporco. Munirsi dunque di un secchio e diluire al suo interno un detergente che non sia troppo aggressivo, quindi immergervi un panno in microfibra e passarlo sia sui vetri che sugli infissi. Nel caso in cui siano presenti delle macchie di vernici, usare un raschietto e, operando in maniera delicata, rimuovere tutte le macchie che si sono accumulate. Evitare assolutamente di usare delle spugne abrasive, in quanto queste ultime potrebbero graffiare sia i vetri che gli infissi. Per ultimare la pulizia dei vetri e degli infissi, risciacquare con un panno pulito e procedere alla relativa luicidatura attraverso l'uso di un prodotto specifico.
5/9 - L'aspirazione della polvere
Un'altra fase importante della pulizia riguarda l'aspirazione della polvere, visto e considerato che i lavori di ristrutturazione della casa producono inesorabilmente un'enorme diffusione della polvere stessa. Munirsi dunque di un buon aspirapolvere, per poter rimuovere in profondità tutte le tracce di polvere. L'aspirapolvere andrà passato molto bene sia sulle pareti che sui pavimenti e inoltre su ciascun angolo della casa. Nel caso in cui ci si rivolga a personale specializzato per questo tipo di pulizia, è bene sapere che quest'ultimo si servirà di un aspiratore professionale in grado di rimuovere anche i detriti e i residui di polvere di grandi dimensioni e, talvolta, anche liquidi e solidi contemporaneamente.
6/9 - Il lavaggio dei pavimenti
Dopo aver rimosso la polvere, si rende indispensabile il lavaggio dei pavimenti. A tal proposito, è sempre opportuno servirsi di prodotti specifici, selezionati in base al materiale del pavimento. Ad esempio, se il pavimento è in marmo, occorre un determinato tipo di prodotto per il lavaggio, mentre se è di porcellana o in parquet, si deve comprare un prodotto specifico per questi due materiali. Anche in questa circostanza è possibile rivolgersi a del personale esperto, il quale si servirà di un'apposita idropulitrice in grado di garantire un risultato ottimale in poco tempo. In ogni caso bisogna chiedere all'azienda che ha realizzato i lavori, quanto tempo deve trascorrere prima di poter pulire i pavimenti e quali prodotti è meglio utilizzare.
7/9 - La pulizia del bagno
Nella quasi totalità dei casi, i lavori di ristrutturazione della casa interessano anche il bagno, ambiente che necessita anch'esso di un'accurata pulizia, in particolar modo le piastrelle e i sanitari. È sempre bene anche in questo caso avvalersi dell'uso di prodotti specifici a seconda del materiale in cui sono realizzati. Nel caso in cui si siano formate delle incrostazioni di calcare sui sanitari, è bene utilizzare uno specifico prodotto anticalcare. Attendere il tempo necessario affinché il prodotto spesso possa agire, quindi risciacquare il tutto abbondantemente. In seguito, procedere anche alla pulizia del lavandino del bagno, della vasca e della doccia, sempre utilizzando dei prodotti idonei.
8/9 Guarda il video
9/9 Consigli
- Durante la pulizia della casa, è sempre bene tenere aperte le finestre e far arieggiare gli ambienti.
Vedi anche











