Come pulire la sedia da ufficio di tessuto

  • 26 12 2022

1/4 – Introduzione

La pulizia negli uffici, dove si svolge il genere di lavoro impiegatizio, è un fattore importante per garantire condizioni di salubrità per tutti coloro che vi lavorano.

Proprio negli uffici, la pulizia delle sedie, come pure delle scrivanie, degli armadietti e quant’altro, è indispensabile per rendere vivibile la convivenza fra tutti gli impiegati, specialmente nei casi di open space condivisi generalmente da un buon numero di persone.

Passiamo, quindi, alla descrizione di come pulire la sedia da ufficio in tessuto.

2/4 – La pulizia giornaliera

Frequentemente, giacché le sedie vengono occupate per diverse ore di seguito, il tessuto si può sporcare di caffè, di sudore, di polvere o, più semplicemente, dell’usura.
Giornalmente, si rende necessaria una pulizia del tessuto dalla polvere, affinché non si riduca in cattive condizioni estetiche e igieniche.

Per effettuare la pulizia giornaliera ci si può munire di un panno in microfibra, di un aspirapolvere oppure di una spazzola con setole.
Il panno in microfibra, leggermente umido, serve per snidare eventuali tracce di polvere infiltrate in mezzo alla trama del tessuto.

L’aspirapolvere è indicato per svolgere una veloce azione di pulizia, anche nei posti difficilmente raggiungibili con il panno.
L’utilizzo della spazzola con le setole, invece, serve a scalzare la polvere dagli strati più profondi del tessuto, in modo più efficace rispetto ai due metodi menzionati poc’anzi.

3/4 – Eliminare le macchie

In caso di macchie di caffè o the, occorre agire nei seguenti modi. Innanzitutto, l’azione da intraprendere dipende dal tipo di rivestimento della sedia.
Nel nostro caso, trattandosi di tessuto, si può pulire tamponando la macchia con un panno intinto in una soluzione composta da un cucchiaino di detersivo per i piatti e 500 ml d’acqua.

In caso di macchie di tipo più resistente, si può provare a strofinare leggermente con dell’alcol denaturato. Prima, però, è consigliabile provare tale rimedio in un punto nascosto, per accertarsi che non scolorisca il rivestimento.

4/4

Altro rimedio per smacchiare il tessuto della sedia è il sapone di Marsiglia, da utilizzare nel seguente modo. Passare il sapone inumidito direttamente sulla macchia tante volte fin quando non si forma una schiumina leggera. Quindi, strofinare con un panno e lasciare agire per 15-20 minuti.

Affinché il rimedio appena descritto risulti più efficace, si possono applicare preventivamente sulla macchia alcune gocce di eucalipto dalle proprietà sgrassanti. Tra l’altro, l’utilizzo di olio di eucalipto rilascia nell’ambiente un piacevole profumo che sa di pulito e fresco.

Riproduzione riservata