Come si lava il terrazzo?

  • 03 08 2022

1/5 - Introduzione

La pioggia e la neve possono sporcare qualsiasi superficie, compresi i terrazzi, e per evitare che la pavimentazione esterna si macchi o si deteriori è necessario pulire con cura anche questi spazi esterni. In questo articolo vedremo come lavare il terrazzo, in base al tipo di pavimento.

2/5 - Spazzare e spostare gli oggetti dal terrazzo

Prima di iniziare a lavare il terrazzo, è necessario rimuovere tutti gli arredi presenti: sedie, tavolini, vasi, piante e contenitori, così da liberare il pavimento da ogni ingombro. Se non si pulisce con regolarità il terrazzo, allora sarà necessario spazzarlo per rimuovere la polvere, le foglie, il terriccio e lo sporco grossolano che si è accumulato nei mesi.

Dopo aver rimosso tutti gli arredi, bisognerà lavare le ringhiere con acqua calda e bicarbonato di sodio. Inumidite un panno nella soluzione a base di bicarbonato e strofinate le ringhiere, in seguito risciacquate con acqua calda. Se vi sono incrostazioni sulle ringhiere, per rimuoverle potete utilizzare una spazzola o una spugnetta abrasiva.

3/5 - Come lavare il terrazzo in cotto o in pietra

La maggior parte dei terrazzi presenta una pavimentazione in cotto, un materiale molto resistente e poroso che non si sporca facilmente. Per lavare i terrazzi in cotto, si consiglia di usare dello sgrassatore o un detersivo specifico per questo materiale. In un secchio di acqua bisogna aggiungere solo alcune gocce di detersivo e usare lo spazzolone per rimuovere le macchie e la polvere, infine bisognerà risciacquare diverse volte con acqua tiepida.

Per i pavimenti in pietra, si può usare il sapone nero, dalla forte azione sgrassante e antibatterica, sia nella versione liquida che in scaglie. Per lavare il terrazzo in pietra è necessario usare uno spazzolone con setole corte e rigide, in questo modo si rimuoveranno le macchie, senza dover impiegare troppo tempo e fatica.

4/5 - Come lavare il terrazzo in legno

Se il terrazzo è rivestito in legno, per lavarlo con cura bisognerà utilizzare dei prodotti naturali come l'aceto bianco o la cera d'api. Per lavare il legno è opportuno non usare troppa acqua, ma inumidire un panno in microfibra con acqua e aceto e passarlo su tutta la pavimentazione. In alternativa si può usare del sapone di Marsiglia in scaglie, ma attenzione sarà necessario risciacquare per eliminare il prodotto in eccesso.

5/5 - Lavare il terrazzo con l'idropulitrice

Se sul terrazzo sono presenti delle incrostazioni, macchie di olio o sporco ostinato, sarà necessario usare l'idropulitrice, che con il suo getto d'acqua potente ripulisce a fondo ogni superficie esterna.

Riproduzione riservata