Come fare un giardino verticale fai da te

  • 20 07 2022

1/4 - Introduzione

Una tipologia di giardino che sta prendendo piede anche in Italia e che è molto diffusa nei Paesi europei è il giardino verticale. Si tratta di un allestimento che viene utilizzato molto nelle città dove gli spazi verdi sono limitati, che permette a tutti di poter godere delle bellezze della natura anche se non si dispone di balconi o terrazzi dove posizionare i vasi. Vediamo insieme una serie di consigli per capire come fare un giardino verticale fai da te.

2/4 - Come si realizza il verde verticale

Chi vuole realizzare un giardino verticale, può ricorrere sia al metodo fai da te che ad aziende specializzate che possono offrire anche una consulenza. Questo è particolarmente importante quando si intendono realizzare dei giardini verticali di grandi dimensioni da installare sulle facciate di edifici. Quando invece il giardino verticale si deve realizzare all'interno di una stanza d'appartamento oppure di un ufficio, il sistema "fai da te" è certamente più rapido ed economico, oltre che abbastanza facile. Il sistema più semplice per fare un giardino verticale fai da te è quello di ricorrere a delle tasche porta piante nelle quali posizionare il verde o i fiori che si vogliono installare. Queste tasche nella maggior parte dei casi sono realizzate appositamente per ospitare vegetali e sono disponibili sia in diverse misure che tipi, accumunati tutti dal fatto di essere realizzate con tessuti resistenti sia all'umidità che all'acqua e che è possibile appendere a superfici come pareti in legno, reti, e anche ringhiere dei balconi.

3/4 - Alternative con i vasi

Un altro modo di fare un giardino verticale in modo semplice è quello di utilizzare dei vasi specifici che vengono realizzati proprio per questo scopo. Per avere un buon risultato si deve inserire in questi vasi un substrato di terra e poi sistemare le piante. Per appenderli alle pareti si utilizzano invece dei ganci. Anche i vasi sono disponibili in diverse misure e si possono scegliere sia in base alle dimensioni della parete che delle piante o dei fiori che devono contenere.

4/4 - Quali sono le piante ideali per il giardino verticale

Quando si vuole realizzare un giardino verticale un aspetto importante è anche quello della scelta delle piante da installare. La selezione deve tenere conto di varie situazioni come ad esempio il posizionamento del giardino verticale stesso, il clima della zona e anche dell'aereazione. Naturalmente resta importante anche la preferenza personale. In molte occasioni si vedono dei giardini verticali dove la fanno da padrone le piante rampicanti, o a cascata che riescono a dare una immagine molto bella alla vista da fuori.

Riproduzione riservata