

1/6 – Introduzione
Le lavorazioni che si possono effettuare sul legno, per renderlo più adeguato possibile al luogo in cui deve essere esposto, sono veramente innumerevoli. Seguendo questa guida semplice ed esauriente guida, sarà possibile imparare un’operazione molto praticata sul materiale e mediamente facile da eseguire, ossia la laccatura. Se siete interessati ad ottenere un legno esteticamente più sano, nuovo, rigido e meno cangiante a causa dei riflessi luminosi, siete capitati nel posto adatto. Al termine dell’operazione di laccatura, con una buona dose di impegno e seguendo alla lettera questa guida, imparerete come laccare il legno. Veniamo, pertanto, alla fase prettamente pratica ed entriamo nel vivo di questo tutorial.
2/6 Occorrente
- Levigatrice
- Gesso
- Colla di coniglio
- Carta vetrata fine
- Colori all’acqua
- Vernice
3/6 – Usare le protezioni adeguate
Per prima cosa, occorre iniziare la procedura con l’infilare dei guanti alle mani, onde evitare che i prodotti utilizzati danneggino la propria pelle. È necessario comprare tutto quanto il materiale utile prima di procedere con l’operazione in questione, in modo tale da non doverla interrompere, dal momento che i tempi sono molto importanti e devono essere rispettati. La prima operazione, invece, che deve essere messa in pratica sul legno, sarà quella di levigare accuratamente la superficie del pezzo, maneggiandolo sempre con estrema cura. Una volta che l’operazione è stata portata a termine, è necessario stendere un leggero velo di gesso inumidito, mescolandolo con della colla animale di coniglio, che presenta un elevato potere adesivo ed indurente.
4/6 – Attendere l’asciugatura
Successivamente, non appena il gesso si sarà completamente essiccato, sono necessarie circa nove ore. Quindi, dovrà essere lisciato tramite l’utilizzo della carta vetrata a grana fine, fino a quando non verrà eliminata dalla superficie la minima asperità. Questa procedura è molto importante, dal momento che farà ottenere la base primaria su cui a seguire si andranno ad effettuare le proprie decorazioni. Una volta effettuata anche questa operazione, sarà possibile cominciare l’opera di decorazione a proprio piacimento. Quindi, occorre stendere la tinta, che si è interessati ad utilizzare, e dipingete con dei colori all’acqua, ad esempio le tempere, gli acquerelli o gli acrilici, ed i motivi ornamentali.
5/6 – Passare la vernice
A questo punto, è necessario attendere dalle due alle tre ore e, quando si avrà ottenuto la completa essiccazione della pittura. In quel momento, sarà necessario iniziare l’operazione di verniciatura, in modo da consentire al colore di fissarsi e di non venir via alla minima pulizia che verrà praticata sul proprio legno. Per poterla eseguire correttamente, servirà passare la vernice varie volte, preferibilmente quattro, lasciando completamente asciugare ciascun strato per circa tre ore. Una volta che anche questa operazione è giunta alla conclusione, è necessario lasciare l’ultimo strato di vernice ad indurire per più di ventiquattro ore. A questo punto, finalmente il proprio legno sarà laccato e pronto per essere esposto ed ammirato. Vi possiamo garantire che il tutto si tratta di una procedura molto più difficile da spiegare che da mettere in pratica.
6/6 Consigli
- Rispetta i tempi di asciugatura.
Vedi anche











