Come realizzare un cuscino coprisedia

1/7 – Introduzione

Spesso molte sedie sono scomode o semplicemente un po’ vecchiotte. Il modo più smplice per risolvere questo problema è realizzare un cuscino come coprisedia. Vi dimostrerò come questa piccola impresa potrà essere semplice e divertente. Seguendo le istruzioni sarete capaci di realizzare un bel cuscino e sentirvi orgogliosi del vostro lavoro.
Quindi vediamo come realizzare un cuscino coprisedia.

2/7 Occorrente

  • stoffa
  • forbici
  • bottoni
  • cerniera
  • ago
  • filo
  • macchina da cucire
  • imbottitura per cuscini

3/7 – Sceglire la stoffa

Per iniziare il lavoro vi servirà della stoffa, scegliete quella che più vi piace, un metro da sarta, degli spilli, un ago, del cotone, una cerniera oppure dei bottoni, dell’imbottitura per cuscini, gessetto da sarta e soprattutto delle forbici.
ub”>Consideriamo che voi già abbiate misurato la seduta della sedia che volete ricoprire, riportate le misure da voi prese sulla stoffa.
Stendete la stoffa su una superficie piana, riportate le misure prese in precedenza sulla stoffa segnandole con il gessetto formando delle linee.
Tagliate la stoffa seguendo le linee. Ripetete l’operazione per realizzare due pezzi di stoffa identici.
Piccolo accorgimento: considerate nelle vostre misure sempre due centimetri in più che verranno utilizzati nel momento della cucitura.

4/7 – Ritagliare le stoffe

A questo punto prendete le due stoffe ritagliate e accostatele l’una sull’altra. Le stoffe devono essere messe alla rovescia così dopo averle cucite le capovolgerete e le cuciture scompariranno.
Prendete l’ago con il filo e iniziate a cucire in linea retta ricordando di discostarvi circa un centimetro dal bordo. Cucite tre bordi su quattro, il quarto sarà quello in cui inserirete la cerniera o cucirete i bottoni. Per cucire il pannello laterale avrai bisogno di una striscia continua abbastanza lunga da girare tutta intorno al cuscino. Con i lati giusti insieme, cucire il pezzo di cuscino superiore al pannello laterale tutto intorno al bordo del cuscino. Cun>can>i insieme entrambe le estremità del pannello laterale in modo che sia chiuso nella parte posteriore. Dopo aver cucito il cuscino, apri la cucitura. Sigilla entrambe le code su ciascuna estremità verso il centro del cuscino. Cuci il pannello inferiore al pannello laterale ma questa volta non cucire tra i punti. Ricorda di fare il punto indietro in ogni punto per rinforzare i bordi. Queste aree devono essere forti, riceveranno molti strattoni. Questa apertura è dove inserirai il cuscino.

5/7 – Cucire il cuscino

Finito di cucire capovolgete il lavoro ed applicate la cerniere mantenendo i lembi nella parte interna. Fate piccoli punti così non si vedranno molto.
Se decidete di applicare dei bottoni, prendete bene le distanze prima di applicarli. Fate sul lembo opposto ella stoffa degli occhielli tagliando la stoffa con delle forbicine appuntite e ricucite gli occhielli con il cotone.
Finito di far tutto questo riempite il cuscino con l’imbottitura e chiudete. Completate il cuscino con dei piccoli nastri ai due angoli dove avete cucito la cerniera, sarà più semplice assicurarli alla sedie. Se siete bravi ad usare la macchina per cucire potete impiegare minor tempo nella realizzazione dei vostri cuscini. Il procedimento è uguale soltanto dovrete sostituire l’ago ala macchina. Potrete applicare dei bottoni centrali sul cuscino perché siano decorativi. Ricordarsi di aggiungere un margine di cucitura. Questa è l’area tra il bordo del tessuto grezzo e la linea di cucitura sui pezzi di materiale da cucire insieme. Possono variare da 6,4 mm di larghezza fino a diversi millimetri. Dipende daquanto largo vorresti fare il cuscino. Di solito è indicato un margine di cucitura di 1,5 cm.

6/7 Guarda il video

7/7 Consigli

  • Cucire a mano è molto semplice ma richiede del tempo ma alla fine sarete soddisfatti del vostro lavoro

Alcuni link che potrebbero esserti utili

Riproduzione riservata