

1/7 – Introduzione
Le sedie sono fra gli oggetti di casa più soggetti all’usura e, se desiderate mantenere inalterata nel tempo la loro seduta, avrete l’opportunità di adoperare dei cuscini coprisedia che ripareranno il legno dal deterioramento da contatto e renderanno la seduta maggiormente confortevole e morbida.
Ne esistono veramente di numerose tipologie in commercio, di ciascuna forma e dimensione: le possibilità variano dai cuscini rotondi a quelli quadrati o dalla forma trapezoidale, per cui sarà possibile adeguarli ad ogni tipo di sedia.
Tuttavia, il prezzo medio per un set di cuscini è abbastanza spesso elevato e, quindi, perché non risparmiare e costruirli personalmente? Nella seguente pratica e dettagliata guida proposta nei passaggi successivi, vi spiegherò bene come bisogna realizzare un cuscino coprisedia rotondo, utilizzando la stoffa e un pochino di gommapiuma: il lavoro di cucito da svolgere è semplicissimo e, di conseguenza, adatto a chiunque (anche alle sarte meno esperte).
2/7 Occorrente
- Gommapiuma
- Stoffa
- Forbici
- Ago e filo
- Cerniera
3/7
Dopo esservi procurati la stoffa necessaria per realizzare il vostro cuscino coprisedia rotondo, dovrete prendere le misure della seduta, disegnarla su un foglio di carta o cartoncino di dimensioni sufficienti, appoggiare quest’ultimo sulla sedia, tracciare i contorni con un pennarello e ritagliare la sagoma ottenuta.
Successivamente, bisognerà mettere quest’ultima sulla stoffa e fare il tracciato che utilizzerete per eseguire il taglio, mediante l’ausilio di un gessetto da sarta: ripetete l’operazione due volte (per la parte superiore e quella inferiore del cuscino coprisedia) e poi tagliate le vostre sagome.
4/7
Dopodichè, sarà sufficiente posizionare una piccola quantità di gommapiuma fra la due sagome appena ottenute e cucire i bordi: se preferite una seduta maggiormente comoda, dovrete realizzare dei cuscini con uno spessore maggiore, creato adoperando una striscia di stoffa.
Precisamente, le operazioni da effettuare consistono nel prendere le misure dell’intero perimetro della sagoma della seduta, ritagliare una striscia lunga tanto quanto esso e larga “4/5 cm” e cucire quest’ultima tra le due sagome, introducendo la gommapiuma in mezzo.
5/7
Procedendo nella seguente maniera, avrete l’opportunità di realizzare soltanto delle cuciture esterne: se decidete di eseguirle a mano, quindi, potrebbe venire un lavoro leggermente grossolano.
Per ottenere un risultato maggiormente pulito ed elegante, invece, l’ideale sarebbe formare le cuciture internamente al coprisedia rotondo: per fare questo, dovrete prima cucire il rovescio della stoffa lasciando aperto almeno 1/3 del vostro cuscino e poi girare quest’ultima per introdurre la gommapiuma ritagliata in precedenza.
Per chiudere la parte del cuscino lasciata aperta, avrete la possibilità di utilizzare alternativamente una cerniera, dei bottoni oppure del velcro.
6/7
Adesso, il vostro cuscino coprisedia rotondo sarà finalmente pronto per essere collocato nella sedia; allo scopo di assicurarlo su quest’ultima, vi sarà sufficiente aggiungere alcuni laccetti e annodarli perfettamente allo schienale.
Dunque, non vi resta altro che mettervi effettivamente all’opera e cominciare a realizzare correttamente il vostro meraviglioso cuscino coprisedia rotondo: buon lavoro!!!
7/7 Consigli
- Quando ritagliate la sagoma sulla stoffa, aggiungete un margine di almeno “2 cm” per le cuciture.
Vedi anche











