Il suo ultimo libro, Never Flinch. La lotteria degli innocenti è tra le letture da non perdere quest’estate (te lo consigliamo anche noi!). E la sua nuova serie tv – L’istituto – è appena uscita. Stephen King, il re dei libri horror e della letteratura per grandi e piccini amanti del brivido, è ancora uno degli autori più amati. Anche dopo più di trent’anni, sa guardare al mondo e scovare le ombre più impensabili. Sa farci temere persino le realtà che consideravamo più familiari, e come farci tornare bambini, fragili come prima di conoscerci del tutto.

Getty Images

Se sei una fan dell’autore sicuramente non ti sei persa le sue ultime uscite. Ma se vuoi fare un ripassone (o scoprirlo per la prima volta), sei nel posto giusto. Abbiamo scelto i nostri 10 romanzi preferiti di Stephen King, e – se non ti bastano – anche alcuni (consigliati da lui) per non rimpiangere la sua prossima assenza. Insomma, buona immersione nel brivido. E coraggio – ne avrai bisogno!

Quale libro di Stephen King leggere per primo? Ovviamente IT

Il capolavoro di Stephen King, IT è senza dubbio uno dei libri più amati di questo autore e certamente anche uno dei più spaventosi di sempre! Complice l’uscita del film in due parti, recentemente si è tornati a parlare di Pennywise e della sua battaglia con il Club dei Perdenti.

IT è stato capace di far innamorare generazioni di lettori, di catturare anche chi non avrebbe mai pensato di leggere un libro horror. Ha turbato i sonni di chi credeva che una pagina scritta non potesse avere la spaventosa potenza di una pellicola. La ricetta del successo di IT non sta solo nella bravura di King di mettere in parole i nostri incubi più segreti, ma anche nel saper raccontare con tatto e intuizione l’adolescenza e il passaggio all’età adulta, spaventando e commuovendo allo stesso tempo.

I romanzi che hanno ispirato film iconici: Misery e The Shining

Non c’è dubbio che Stephen King e le sue storie abbiano contribuito ad alcuni dei momenti più iconici degli anni Ottanta. Sono The Shining, la storia della famiglia Torrance e in particolare dell’esaurimento del padre Jack, e Misery, la storia di un autore catturato da una fan con gravi turbe psichiche, ad avere ispirato alcuni dei film horror più amati di tutti i tempi. Per Misery non deve morire, Kathy Bates ha vinto il premio Oscar nel 1990. Mentre Shining, diretto da Stanley Kubrick con protagonista Jack Nicholson, è considerato uno dei migliori film di sempre.

Se le trasposizioni cinematografiche sono, negli anni, diventate dei veri e propri classici, è però grazie all’estrema qualità della letteratura. Misery e The Shining sono must read per chiunque voglia immergersi nel mondo di Stephen King e della storia delle letture spaventose.

Doctor Sleep, la storia che non è riuscito ad abbandonare

La storia di The Shining è rimasta nel cuore allo stesso Stephen King, che con Doctor Sleep è tornato a parlare di Dan Torrance, figlio di quel Jack che cedeva alla follia tra le stanze dell’Overlook Hotel. Sono passati tanti anni dal terribile inverno in cui Dan ha visto impazzire suo padre, e la vita da allora non è stata facile. Tuttavia sembra che Dan abbia trovato un suo equilibrio lavorando in un ricovero per anziani e rendendo la loro fine più dolce grazie al potere della luccicanza. L’uomo conduce una vita solitaria, ha con sé un gatto capace di leggere il futuro e per le sue abilità è stato ribattezzato il Dottor Sonno...

L’orrore che si intreccia alla realtà: Il miglio verde

Inizialmente pensato come romanzo fantasy, Il miglio verde è una delle storie più amate di Stephen King anche grazie alla sua attinenza con la realtà. Il titolo si rifà alla strada che i prigionieri condannati a morte devono percorrere per raggiungere la sedia elettrica, e i suoi protagonisti svelano una storia fatta di violenza, paura, ma che è lo specchio di disuguaglianze ancora presenti. Anche questo romanzo è diventato, nel 1999, uno splendido film con protagonista Tom Hanks.

Carrie, che paura l’adolescenza…

Niente fa più paura dell’adolescenza, tutte le (ex) ragazze lo sanno. E Stephen King, con Carrie, racconta proprio dei piccoli grandi drammi comuni (la madre che non capisce, le compagne che escludono, la cotta che non ricambia) mischiandole a un po’ di esoterismo, e una dose immancabile di brividi. La trasposizione cinematografica, Carrie – Lo sguardo di Satana, è diventata un cult (e così persino il suo remake del 2018 con Chloë Grace Moretz). L’immagine di Carrie, reginetta del ballo per finta, è iconica per la cultura pop anche grazie alla copertina dell’album delle Hole e al video di Good for you di Olivia Rodrigo.

Ritorno a un futuro migliore: 22.11.63

Se hai mai pensato di essere nata nell’epoca sbagliata o che se solo potessi tornare indietro nel tempo riusciresti sicuramente a cambiare le cose, questo è il libro che fa per te. Racconta infatti la storia di Jake Epping, un tranquillo professore del Maine che ama passare il tempo a chiacchierare con l’amico Al nella sua tavola calda. Quando scopre che proprio lì si può accedere a un varco temporale e tornare nel 1958, capisce di avere una missione: il passato lo aspetta, per correggere alcuni errori della storia dell’America e del mondo.

Altri viaggi tra mondi diversi con Fairytale

Con questo romanzo del 2023, Stephen King unisce la sua maestria nel raccontare il passaggio tra infanzia e adolescenza e l’interesse per i viaggi nel tempo e nello spazio. Il protagonista è Charlie, un ragazzino che si ritrova a doversi occupare della salute del padre dopo la morte della madre. Quando si imbatte nel vecchio che abita la «casa di Psycho» e nel suo cane Radar, scopre l’accesso a un altro mondo che aspetta un eroe come lui per essere salvato.

Sleeping Beauties, tale padre…

Abbiamo barato: questo libro non è (solo) di Stephen King, ma è scritto in collaborazione con il figlio. Ma la storia non potrà fare a meno di tentarti: quando una detenuta del carcere femminile di Dooling, presa dal panico, annuncia urlando l’arrivo della Regina Nera, i dipendenti non la prendono sul serio. Tutto cambia quando, poche ore dopo, una ragazza sconvolta chiama la polizia affermando che una donna con forza sovrumana ha ammazzato i suoi due amici. Si chiama Evie Black, intorno a lei svolazzano falene e sembra venire da un altro mondo. Lo stesso, forse, dove finiscono a poco a poco le donne, che cadono in un sonno profondo… Visto?

L’ultimo romanzo di Stephen King: Never Flinch. La lotteria degli innocenti

L’ispettrice Izzy Jaynes capisce di avere per le mani un’indagine pericolosa quando riceve un messaggio anonimo che promette di «uccidere tredici innocenti e un colpevole» come riscatto per «l’inutile morte di un innocente». Per questo non può fare a meno di chiedere all’amica ed ex collega Holly Gibney di aiutarla. Nel frattempo, Kate McKay, attivista femminista impegnata in un un tour di conferenze, comincia a ritrovarsi vittima di intimidazioni e attentati.

Cosa leggere se ti piace Stephen King (secondo i suoi consigli)

Stephen King non è solo l’autore di libri horror più famoso al mondo, ma è anche un grande sostenitore dei colleghi. Non è raro trovare il suo nome sulle copertine dei libri in libreria e ormai capire quale libro considera davvero imperdibile e quale invece è solo uno scambio di convenevoli è sempre più difficile. Ma ci sono romanzi a cui ha collaborato in prima persona, che ha consigliato con più passione e che hanno avuto un grande successo anche grazie a lui. Ecco i nostri preferiti.

The Talisman e Black House (a quattro mani con Peter Straub)

La serie segue le avventure di Jack Sawyer, prima giovane e poi – vent’anni dopo – detective in pensione alle prese con due mondi diversi, lotte con esseri oscuri e soprannaturali, e drammi comuni eppure terribili, come la malattia della madre.

L’incubo di Hill House (Shirley Jackson)

Lo ha descritto bene King affermando sia «uno dei più grandi romanzi soprannaturali del XX secolo»: The Haunting of Hil House è infatti una storia che lega il destino di una famiglia a quello di una casa infestata, ma la storia indaga nelle profondità dell’animo umano come poche altre. E Shirley Jackson, autrice anche di Abbiamo sempre vissuto nel castello, è una delle regine dell’horror.

La ragazza della porta accanto (Jack Ketchum)

Ispirata a un fatto realmente accaduto, questa storia racconta di due sorelle torturate da un sadico zio, sotto l’egida di vicini compiacenti. King ha affermato addirittura che sia «il romanzo più spaventoso che abbia mai letto».

Invasion of the Body Snatchers (Jack Finney)

Un romanzo di fantascienza con forti tinte horror e paranoiche, che – come ha raccontato King – insinua il terrore nel quotidiano. Ambientato nella tranquilla cittadina di Mill Valley, California, la storia segue il dottor Miles Bennell, che scopre che i suoi concittadini stanno venendo sostituiti da copie identiche prive di emozioni umane, generate da misteriosi baccelli alieni.

La serie horror per amanti di Stephen King: L’istituto

È appena uscita anche la serie ispirata a un altro grande romanzo di Stephen King che intreccia una storia da brivido con i turbamenti adolescenziali, L’istituto. Luke Ellis è un ragazzo come tanti, o almeno così crede fino a quando, in una notte qualunque, i suoi genitori vengono uccisi e lui rapito, chiuso in un SUV nero e quindi portato in un misterioso istituto. Quando Luke riprende conoscenza si rende conto di trovarsi in una stanza che assomiglia moltissimo alla sua, ma che non ha alcuna finestra, nessun affaccio nel mondo esterno.

Ma Luke non è l’unico a trovarsi in questa incredibile situazione, perché dietro ciascuna delle porte allineate nel lungo corridoio ci sono altri giovani dotati di incredibili poteri, ad esempio la telepatia. A “vegliare” sui ragazzi è la terribile signorina Sigsby, incaricata di dirigere l’istituto e convinta di poter estrarre dai suoi piccoli prigionieri i loro doni per impossessarsene. Luke comunque è deciso a non arrendersi e a fare di tutto per riuscire a scappare.

Tutti i prodotti sono selezionati in piena autonomia editoriale. Partecipando a diversi programmi di affiliazione se acquisti uno di questi prodotti potremmo ricevere una commissione.