

1/4 – Introduzione
I polpacci sono una parte importante per il corpo femminile, visto che un polpaccio snello e sottile contribuisce a rendere la gamba molto più armonica, facendoci sentire, quindi, molto più sexy e affascinanti.Tuttavia, uno dei problemi più diffusi tra le donne è proprio quello di avere i polpacci un po’ troppo grossi; i motivi possono essere numerosi e vanno dalla conformazione naturale del fisico a un’attività sportiva troppo intensa o errata, senza dimenticare le cattive abitudini a tavola o un regime alimentare squilibrato.Qualunque sia il motivo, sappiate che è possibile snellire i polpacci facendo attenzione all’alimentazione, adottando degli stili di vita più salutari e praticando un tipo di attività sportiva più adatto.
2/4 – Come snellire i polpacci: l’idratazione
Una delle cause che porta i polpacci a gonfiarsi è, come detto, un’alimentazione scorretta o squilibrata. Molto spesso, infatti, i polpacci possono gonfiarsi o appesantirsi a causa di cattive abitudini alimentari, prima tra tutte la scorretta idratazione del corpo che porta all’insorgere della tanto odiata ritenzione idrica.Per questo se desiderate snellire i polpacci dovete bere molta acqua, almeno 2 litri al giorno; se non siete in grado di bere questa quantità di acqua potete “intervallare” un bicchiere di acqua con uno di tisana o succo di frutta con pochi zuccheri; l’importante è che il vostro organismo sia correttamente idratato e quindi in grado di espellere tutti i liquidi in eccesso.
3/4 – L’importanza dell’alimentazione
Se l’idratazione è importante, altrettanto lo è l’alimentazione. Come prima cosa si consiglia di fare 6-7 mini pasti al giorno in modo tale da tenere il vostro metabolismo sempre attivo; preferita un’alimentazione povera di sale e ricca invece di frutta e verdure, alimenti molto ricchi di sostanze nutritive importanti per l’organismo. Per “costruire” un’alimentazione corretta e bilanciata dovrete inoltre cercare di limitare al massimo i cibi lavorati e i carboidrati raffinati, preferendo invece le proteine magre contenute in alimenti come la carne rossa, la carne di tacchino, le uova, il pesce e i legumi.Per quanto riguarda il pane, la pasta e il riso potete sostituirli con le varianti integrali e prendere la buona abitudine di assumere molti fermenti lattici.
4/4 – Come snellire i polpacci: lo sport
Ovviamente se volete snellire i polpacci l’alimentazione da sola non è sufficiente ma è necessario associarvi anche un po’ di movimento. Attenzione però! Per snellire i polpacci non tutti gli sport vanno bene, visto che ve ne sono alcuni, come ad esempio la corsa, lo step, la cyclette, che risultano addirittura “controproducenti” sotto questo punto di vista.Per snellire i polpacci sono ideali sport come il nuoto, in particolare lo stile rana, che dovrebbe essere praticato almeno 3 volte a settimana, o anche lo stretching che, oltre a distendere e a sciogliere i muscoli, aiuta a rendere i vostri polpacci più sottili.Nel dettaglio, per snellire i polpacci il nuoto risulta particolarmente efficace poiché si tratta di uno sport che sollecita tutto il corpo e rilassa i polpacci i quali, di fatto, non compiono alcun movimento diretto e sono quindi “portati” a rimpicciolirsi.Se siete appassionate della bici e non riuscite proprio a rinunciarvi, allora dovete adottare un piccolo espediente; quando pedalate non appoggiate tutto il piede sul pedale ma solo i talloni, in questo modo potrete snellire i vostri polpacci molto facilmente.
Alcuni link che potrebbero esserti utili
- Come eliminare i nodi dai capelli
- Come eliminare i brufoli dall’interno coscia
- Come applicare le unghia finte
Vedi anche











