L’utilizzo dell’olio di mango può variare in base a diversi settori, da quello alimentari, a quello cosmetico e la cura del corpo.
Proveremo a proporvi una guida che risulti essere di facile comprensione, che sia sintetica ma, comunque sia, completa.
Ora vi auguro una buona lettura!
Occorrente
- Olio di mango puro.
- Shampoo a base di olio di mango.
- Olio (o burro) di mango in crema.
L’olio di mango per i capelli
Il mango è un albero da frutto originario dell’India. Cresce in tutte le zone tropicali e da frutti del medesimo nome. Il frutto del mango è sodo e di forma allungata. La sua polpa è compatta e dal sapore fresco e particolare. Pur essendo un frutto tropicale è disponibile anche nel nostro Paese. Il mango ha ottime proprietà nutritive ed è molto salutare per il nostro organismo. Dal mango si producono tanti prodotti, non solo alimentari ma anche per il corpo. Uno dei principali derivati del frutto è l’olio. Si utilizza specialmente nella cura dei capelli.
Gli shampoo all’olio di mango
L’olio di mango ha un effetto nutriente e protettivo sulle fibre dei capelli. Se avete problemi di secchezza del cuoio capelluto questo prodotto è adatto a voi. Sui capelli con la tendenza al crespo questo olio aiuta a districare i nodi e renderli setosi. In commercio si trovano confezioni di olio di mango da parte di più produttori. L’applicazione è molto semplice e potete usarlo sia con i capelli asciutti sia dopo la doccia, con i capelli umidi. Se riuscite a trovare dell’olio di mango con comodo nebulizzatore spray, potete applicarlo direttamente sul capello. Spruzzate su tutta la lunghezza, arrivando fino alle punte. Questo olio non ha bisogno di risciacquo e viene velocemente assorbito dai capelli.
Oltre a questo formato in versione “pura”, in commercio troverete anche molti shampoo a base di olio di mango. È forse la soluzione più comoda e veloce, poiché tutti noi sappiamo fare tranquillamente uno shampoo. Gli shampoo all’olio di mango hanno proprietà nutritive e anche riparatrici, dunque sono molto utili nel trattamento di chiome sfibrate e rovinate.
L’applicazione
Applicate lo shampoo come fareste con qualsiasi altro prodotto equivalente. Massaggiate la chioma e il cuoio capelluto con lo shampoo, poi lasciate agire per qualche minuto. È importante per far sì che i vostri capelli assorbano tutti i principi attivi. Poi risciacquate abbondantemente.
Ma questo olio è utilissimo anche nella cura della pelle. Infatti possiede proprietà emollienti e antiossidanti. Contrasta la secchezza della cute e ritarda il decadimento. È perciò molto indicato per pelli secche e poco idratate. È reperibile in commercio sotto forma di crema (o burro) ed è disponibile anche puro, senza componenti chimici aggiunti. Si applica sulla pelle con un leggero massaggio, fino al completo assorbimento del prodotto. Potete applicarlo sulla pelle di tutto il corpo, concedendovi un trattamento di bellezza naturale ed efficace.
Consigli
- Questo olio tende a cristallizzare leggermente come il miele al di sotto dei 17°C. Non temete se il vostro prodotto subisce questo effetto: la sua efficacia resta intatta.