giovani

Povertà, l’Italia non è un Paese per giovani

Nel nostro Paese un giovane su quattro è a rischio povertà: il dato emerge dalle ultime rilevazioni dell'Eurostat, l'istituto di statistica europeo

Sono preoccupanti le rilevazioni di Eurostat sulle prospettive dei giovani nel nostro Paese. Un ragazzo italiano su 4 tra i 15 e i 29 anni (poco meno del 25%) è a rischio povertà. Una situazione peggiore rispetto alla media europea: nell’Ue la percentuale si riduce infatti al 20% circa. A confermare la difficile congiuntura economica del nostro Paese anche un dato Censis, secondo cui 5,6 milioni di italiani vivono in uno stato di povertà assoluta.

Doniamo farmaci ai bambini in povertà sanitaria

VEDI ANCHE

Doniamo farmaci ai bambini in povertà sanitaria

Povertà e giovani, la classifica Ue

Considerando la classifica dei Paesi dove la vita dei giovani è più “dura”, l’Italia è al quint’ultimo posto. Peggio di noi soltanto Danimarca, Grecia, Spagna e Romania. Singolare il dato relativo ai giovani danesi, avendo il Paese un rischio di povertà complessivo tra i più bassi d’Europa: questo si spiega perché il rischio povertà si ha quando il reddito disponibile è del 60% al di sotto del valore mediano nazionale (che in Danimarca è alto).

Mia, il nuovo reddito di cittadinanza

VEDI ANCHE

Mia, il nuovo reddito di cittadinanza

Il rischio povertà sull’intera popolazione

Se si considera l’incidenza del rischio povertà sull’intera popolazione, il dato Ue è al 17% mentre l’Italia è al 20%.

Psicofarmaci, allarme “sballo” fra i giovanissimi

VEDI ANCHE

Psicofarmaci, allarme “sballo” fra i giovanissimi

Il rischio di povertà nell’Ue

Nel 2021 il tasso di rischio di povertà nell’Ue – spiega Eurostat – è stato più elevato per i giovani di età compresa tra i 15 e i 29 anni rispetto alla popolazione totale (20,1% rispetto al 16,8%; una differenza di 3,3 punti percentuali).

I giovani di oggi soffriranno di più a causa della crisi ambientale

VEDI ANCHE

I giovani di oggi soffriranno di più a causa della crisi ambientale

Il tasso di deprivazione

Preoccupa nello specifico, secondo le ultime statistiche dell’Ue aggiornate al 2021, il tasso di deprivazione materiale e sociale. Sempre nell’Ue nel 2021 il tasso di grave deprivazione materiale e sociale tra i giovani (sempre di età compresa tra i 15 e i 29 anni) è stato del 6,1%, mentre il tasso di deprivazione materiale e sociale tra la popolazione totale (tutte le persone che vivono in famiglia) è leggermente più elevato, pari al 6,3%.

ragazzo su una panchina

Allarme Romania, Bulgaria e Grecia

Tra i Paesi dell’Ue, la percentuale più alta di giovani gravemente deprivati materialmente e socialmente nel 2021 è stata registrata in Romania (23,1%), seguita da Bulgaria (18,7%) e Grecia (14,2%). D’altra parte, la percentuale era inferiore al 3% in 11 dei 26 membri dell’Ue con dati disponibili: Lussemburgo, Polonia, Svezia, Cipro, Repubblica Ceca, Paesi Bassi, Croazia, Slovenia, Finlandia, Austria ed Estonia.

Cosa si intende per deprivazione

Per “deprivazione” si intende non avere la capacità di far fronte a spese impreviste o di permettersi di pagare una settimana di ferie fuori casa. Ma anche la capacità di far fronte agli arretrati (su mutuo o affitto, bollette). Eurostat valuta anche la capacità di permettersi un pasto a base di carne, pollo, pesce o vegetariano equivalente a giorni alterni o di mantenere la casa in modo adeguato. Avere a disposizione un’auto per uso personale.

Adolescenti: vedersi brutti aumenta il rischio depressione

VEDI ANCHE

Adolescenti: vedersi brutti aumenta il rischio depressione

Riproduzione riservata