

Il karkadè è il nome con la quale si indica l’infuso ottenuto dall’Hibiscus Sabdariffa, una pianta ampiamente coltivata nel nord Africa ed in molti dei paesi arabi. Nota per le sue applicazioni nelle cure naturali, questo infuso, chiamato anche te rosso od infuso di ibisco, può essere utilizzato per la bellezza dei capelli. Esso ha delle proprietà astringenti motivo per cui risulta ottimo per lavare in modo naturale chioma e cute. L’utilizzo più apprezzato rimane quello di componente per maschere ed impacchi idratanti. Infatti questa pianta è ricca di polifenoli e vitamina A e anche una discreta quantità di minerali capace di irrobustire il capello con il suo uso continuativo. Perfetto per chiome brune e ramate questa maschera per capelli può essere utilizzata anche da coloro che hanno i capelli biondi e che desiderano accendere i freddi riflessi cenere tipici dei biondi naturali. Per realizzare una maschera con il karkadè bisogna procedere in un modo particolare rispetto alle tradizionali maschere casalinghe. Annotate questi semplici passi per scoprire come fare una maschera per capelli con questa preziosa pianta.
Cosa serve per fare la maschera al karkadè
- karkadè (dai 50 – 100 gr), olio di semi di lino o mandorla (6 cucchiai), yogurt compatto o greco (1 vasetto)
Fare un infuso con il karkadè
Come primo passo bisogna procurarsi del karcadè. È possibile acquistarlo in un qualsiasi supermercato, erboristeria o anche online. Prendetene una quantità consistente, dai 50 gr fino ai 100 gr, in base alla lunghezza dei capelli da trattare. Procedete lasciando il karkadè in infusione circa 20 minuti in 50 gr di acqua portata in ebollizione. In questo modo si otterrà un liquido dal colore molto intenso e profumato. Ora filtrate il tutto e tenete da parte la parte della pianta utilizzata.
Tritare la parte della pianta già utilizzata
Ora che l’infuso è già stato messo da parte occorrerà utilizzare anche la parte della pianta che è stata usata a questo fine. Prendete ora un mixer ad immersione e nel suo contenitore inserite i fiori dentro. Se avete acquistato dei tradizionali sacchetti apriteli e tirate fuori le foglie sminuzzate. Fate lo stesso anche se invece avete preso i calici dei fiori interi in erboristeria. Con il mixer tritateli finemente fino a farli diventare una poltiglia più omogenea possibile. Ai fiori di karkadè sminuzzati ora potete aggiungere ora l’infuso, 5 cucchiai di olio di mandorla o di lino ed un vasetto di yogurt compatto. Mixare per qualche altro minuto.
Lasciare in posa la maschera al karkadè
Ora che la maschera è pronta è possibile distribuirla su tutta la chioma e lasciarla in posa dai 10 ai 20 minuti. Se si desidera ottenere un effetto più intenso questo tempo può essere prolungato anche fino ai 60 minuti, avvolgendo i capelli con della pellicola per alimenti. Una maschera al karkadè fatta una volta al mese rafforzerà i capelli evitando la formazione delle doppie punte. E colorerà i capelli con dei bellissimi riflessi rosso mogano.
Vedi anche











