C’è una nuova tendenza nel mondo del make-up che trae ispirazione da una delle tecniche artistiche più raffinate e suggestive: il watercolor. L’acquerello, con la sua capacità di creare sfumature impalpabili e atmosfere sognanti, ha una storia antica e nel 2025 sembra adattarsi benissimo al trucco primaverile.

L’acquarello nell’arte

Già in epoca classica l’acquerello veniva utilizzato per decorare manoscritti e illustrazioni botaniche, ma è durante il Rinascimento che conquista uno spazio più autorevole nel panorama artistico. Nei secoli successivi, in particolare tra il XVIII e il XIX secolo, raggiunge il suo apice grazie a maestri come William Turner, che utilizza la fluidità del colore per creare paesaggi avvolti in una luce quasi irreale, e John Singer Sargent, che nei suoi ritratti esalta la trasparenza dei tessuti e la naturalezza dell’incarnato.

Dal XX secolo ad oggi

L’evoluzione dell’acquerello prosegue nel XX secolo, quando artisti come Paul Klee e Georgia O’Keeffe lo impiegano in modi nuovi: Klee ne esplora le possibilità astratte, mentre O’Keeffe ne valorizza la capacità di rappresentare forme naturali con energia vibrante e colori brillanti. La caratteristica più affascinante di questa tecnica rimane la fusione morbida dei pigmenti, senza contorni netti, ideale per catturare emozioni effimere e impressioni fugaci. Oggi, l’estetica leggera e trasparente dell’acquerello ha trovato una nuova espressione nel mondo del trucco, con il watercolor make-up, che reinterpreta l’uso del colore in chiave eterea ed elegante.

La nascita del watercolor make-up

Questa nuova tendenza si distingue per la sua capacità di regalare un aspetto fresco e naturale, attraverso l’uso di pigmenti delicati e sfumature morbide che sembrano fondersi perfettamente con la pelle. Il watercolor make-up predilige, infatti, una stratificazione leggera e tonalità diffuse, evitando contrasti netti e preferendo una resa impalpabile. Il risultato è un trucco che avvolge occhi, guance e labbra in un velo luminoso, quasi come se il colore fosse stato dipinto su una tela umida. Ideale per la primavera, il watercolor make-up offre un’alternativa raffinata e romantica ai toni più decisi, puntando su nuance pastello come il rosa cipria, il lilla delicato o l’azzurro cielo. Una proposta che interpreta la bellezza con leggerezza e poesia, perfetta per chi desidera un look elegante, fresco e privo di eccessi.

I prodotti per il watercolor make-up

Per chi vuole sperimentare questo stile, alcuni prodotti si rivelano indispensabili. Un blush-ombretto in crema, altamente pigmentato ma modulabile, rappresenta un alleato perfetto per ottenere un effetto semi-trasparente e naturale. La consistenza cremosa permette di applicarlo facilmente, costruendo il colore senza appesantire l’incarnato. Accanto a questo, un ombretto perlato in polvere cremosa può impreziosire lo sguardo, offrendo infinite possibilità: da look delicati e minimalisti a interpretazioni più audaci e luminose. La versatilità di questi prodotti consente di adattare il make-up alle diverse occasioni, sempre mantenendo la leggerezza tipica dell’acquerello. Non può infine mancare un blush in polvere dalla texture levigante, capace di uniformare la pelle eliminando imperfezioni e conferendo un aspetto radioso e fresco al volto. Formulato per fondersi naturalmente con l’incarnato, questo tipo di prodotto è ideale per ottenere quell’effetto naturale che è alla base del watercolor make-up.