Costanza è la nuova serie che debutterà su Rai Uno dal 30 marzo, per 4 appuntamenti (2 episodi ogni domenica) alle 21:30. Ispirata al romanzo Questione di Costanza di Alessia Gazzola, racconta la storia e le vicende della dottoressa Costanza Macallè alternando dramma e leggerezza, mistero e romanticismo. Non mancano relazioni coinvolgenti e misteri da svelare, in un crescendo destinato a conquistare i cuori del pubblico.

La trama di «Costanza»

Quella narrata nella serie Costanza è la storia di Costanza Maccallè, madre single e dottoressa dell’Istituto di Paleopatologia (la scienza che studia le malattie del passato esaminando i resti umani) di Messina. Dopo aver vinto un bando di ricerca per un anno, si trasferisce a Verona insieme alla figlia Flora. Mentre deve abituarsi alla nuova città, alla nuova vita e al nuovo lavoro, incontra Marco. I due in passato hanno avuto una relazione e la scintilla non è ancora spenta del tutto. Lui però ha una figlia e sta per sposarsi con un’altra donna. Nel frattempo la protagonista conosce anche un altro ragazzo, che la corteggia e al quale è difficile resistere… Insomma, per la protagonista non sarà facile far quadrare vita sentimentale e carriera ma il suo carattere tenace e ambizioso la aiuterà a vincere ogni sfida.

Il cast di «Costanza»

Il pubblico di Rai Uno ritroverà in Costanza tanti volti amati nelle fiction più seguite. A dare il volto alla protagonista è Miriam Dalmazio, attrice palermitana 37enne che il grande pubblico ha già imparato a conoscere in ruoli di successo, uno su tutti quello in Studio Battaglia. Accanto a lei, nel ruolo di Marco, c’è Marco Rossetti, che è stato il dottor Damiano Cesconi di Doc – Nelle tue mani. Tra gli altri interpreti ci sono Lorenzo Cervasio, Caterina Shulha e Franco Castellano. La regia è quella di Fabrizio Costa.

La realizzazione della serie

Costanza è uno dei titoli più attesi della stagione televisiva, con il quale la Rai spera di bissare il gradimento riscosso da L’Allieva, serie amatissima dal pubblico e anch’essa ispirata ai romanzi di Alessia Gazzola. I ciack sono iniziati circa un anno fa a Roma, prima si spostarsi a Verona tra il Castello di Montorio, il Museo degli affreschi Cavalcaselle, la tomba di Giulietta, l’Arsenale e il belvedere sull’Adige. L’ambientazione non fa solo da sfondo, ma è uno degli elementi chiave capace di creare un’atmosfera coinvolgente e suggestiva. I temi trattati sono quelli della maternità, delle seconde possibilità e della forza che serve per ricominciare. Gli ingredienti ci sono tutti per un grande successo.