Ghiacciaio

Trovate microplastiche sui ghiacciai italiani: “Rischio contaminazione”

Tra il 60 e l'80% dei campioni raccolti da Greenpeace sui ghiacciai dei Forni e del Miage evidenziano la presenza di microplastiche

Trovate microplastiche sui ghiacciai dei Forni e del Miage, due dei più importanti ed estesi dell’arco alpino, tra Lombardia e Valle d’Aosta. È quanto emerge dall’analisi dei campioni raccolti la scorsa estete da Greenpeace Italia ed esaminati grazie al supporto del Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali dell’Università degli Studi di Milano e del Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile e la Transizione Ecologica dell’Università del Piemonte Orientale.

Himalaya, ghiacciai a rischio: ecco cosa potrebbe succedere

VEDI ANCHE

Himalaya, ghiacciai a rischio: ecco cosa potrebbe succedere

Microplastiche sui ghiacciai, prevalenza cellophane

La contaminazione interessa l’80% dei campioni prelevati sul ghiacciaio dei Forni e il 60% di quelli raccolti sul ghiacciaio del Miage. Tra le microplastiche individuate, ossia tutte le particelle di plastica con dimensioni inferiori a un millimetro, le fibre rappresentano oltre il 70% dell’impronta. Nello specifico, il cellophane è il polimero prevalente (55%), seguito dal polietilene-polipropilene (35%) e dal nylon (10%).

“Microplastiche ampiamente diffuse sui ghiacciai italiani”

“Le analisi confermano che la contaminazione da microplastiche è ormai ubiquitaria e ampiamente diffusa anche sui ghiacciai italiani”, afferma Marco Parolini, docente di ecologia presso il Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali dell’Università degli Studi di Milano. “Questa evidenza risulta particolarmente importante in un periodo storico in cui l’aumento delle temperature globali può determinare il rilascio di inquinanti immobilizzati all’interno dei ghiacciai in fusione, contribuendo a contaminare gli ecosistemi acquatici e terrestri che si trovano a valle”.

Antartide, antico ecosistema nascosto sotto il ghiacciaio

VEDI ANCHE

Antartide, antico ecosistema nascosto sotto il ghiacciaio

Cause e fonti di inquinamento

Il monitoraggio effettuato da Greenpeace Italia consente non solo di conoscere i livelli di microplastiche presenti sui ghiacciai, ma anche di ipotizzare le cause e le fonti dell’inquinamento.

Le attività turistiche e alpinistiche, compresa la presenza di impianti sciistici e di risalita, possono infatti rappresentare una sorgente di contaminazione locale da plastica. La maggior parte dell’attrezzatura e dell’equipaggiamento tecnico da montagna, per esempio, è infatti realizzata in polimeri plastici e potrebbe contribuire al rilascio di fibre e frammenti. A ciò si aggiungono la degradazione e frammentazione di rifiuti plastici di grandi dimensioni abbandonati sui ghiacciai, come gli imballaggi alimentari. Studi recenti hanno inoltre confermato che le microplastiche possono raggiungere gli ecosistemi glaciali trasportate dalle correnti atmosferiche.

Ghiacciaio

“Per tutelare questi preziosi quanto fragili ecosistemi, nonché gli habitat, le risorse e le comunità montane, serve una fruizione sostenibile e consapevole del territorio, oltre che una riduzione del consumo di plastica, che in gran parte deriva dalle medesime fonti fossili che stanno alterando il clima del pianeta mettendo a rischio l’esistenza stessa dei nostri ghiacciai”, dichiara Giuseppe Ungherese, responsabile della campagna Inquinamento di Greenpeace Italia.

Federica Brignone, in missione per conto dei ghiacciai

VEDI ANCHE

Federica Brignone, in missione per conto dei ghiacciai

Il rapporto “Giganti in ritirata”

Quanto allo stato di salute dei due importanti ghiacciai italiani, la cui sopravvivenza è oggi minacciata dalla crisi climatica e dalle attività antropiche, i dati diffusi da Greenpeace Italia e dal Comitato Glaciologico Italiano (CGI) parlano chiaro. Tra il 2008 e il 2022 il Miage, il più grande ghiacciaio nero (ricoperto cioè da detriti) delle Alpi, ha perso oltre 23 metri di spessore e 100 miliardi di litri di acqua, un quantitativo di poco inferiore all’acqua potabile erogata ogni anno all’intera città di Milano. Mentre per il ghiacciaio dei Forni, le misure effettuate nel 2023 hanno permesso di evidenziare una fusione del 15% superiore a quella registrata in media negli anni precedenti, con una perdita di 9 centimetri di spessore al giorno durante l’ondata di calore della seconda metà di agosto.

Entro il 2060 scomparirà l’80% dei ghiacciai italiani alpini

Più in generale, nell’ultimo secolo i ghiacciai delle Alpi hanno perso oltre il 50% della loro estensione, e di questa metà circa il 70% è andato perduto negli ultimi 30 anni. Le proiezioni basate sugli scenari climatici suggeriscono inoltre che entro il 2060 fino all’80% della superficie dei ghiacciai italiani alpini sarà scomparsa. Senza questi ghiacciai, infine, tra 30-40 anni rischiamo di assistere a fenomeni siccitosi sempre più intensi anche a valle. Ecco perché proteggere questi giganti di ghiaccio dal riscaldamento globale e dagli impatti delle attività antropiche come l’inquinamento da plastica è cruciale per difendere il nostro benessere presente e futuro.

Riproduzione riservata