

1/8 – Introduzione
Il soggiorno o Living Room è la stanza più importante della casa, dove riceviamo ospiti, o dove la famiglia si riunisce per guardare la televisione, mangiare, chiacchierare o giocare. Di solito viene arredata per andare incontro alle esigenze di chi vi abita e con uno stile che possa rappresentare chi lo vive. In questa guida vediamo come arredare il soggiorno.
2/8 Occorrente
- planimetria del locale
3/8 – Lo stile
Come prima cosa dovrete scegliere uno stile. Può essere moderno, minimal, classico, o shabby chic. Lo stile dipende un po’ dai vostri un gusti e un po’ dall’uso che farete del soggiorno, o living room. In genere, quando si arreda una casa, si ha la tendenza a scegliere un tipo di stile, o un tipo di arredamento, e lo si utilizza per tutto l’appartamento. Qual è il vostro stile preferito? E quali colori vorreste utilizzare?
4/8 – I colori
“>I colori possono essere utilizzati non solo per decorare, ma anche per arredare. Si può scegliere di abbinare colori complementari, utilizzare colori primari oppure giocare sui toni. È sempre una questione di gusti. A volte sono di moda colori forti e intensi che si alternano sulle pareti. Questo può essere bello all’inizio, ma poi stancare. Il colore più gettonato nella decorazione del salotto è il bianco: non stanca, è perfetto con tutto, è versatile. Se cambi mobili o appendi quadri il bianco li può far risaltare meglio.
5/8 – Le proporzioni
Per arredare devi misurare! In effetti è quasi impossibile riuscire ad arredare un locale senza averne preso le misure. I mobili non devono essere troppo grossi o “importanti” se l’ambiente è piccolo. Lo renderebbero soffocante. Meglio prediligere uno stile minimal. In ambienti ampi e luminosi si hanno molte più possibilità, ma al giorno d’oggi gli appartamenti vengono realizzati con misure più ridotte. Per arredare puoi rivolgerti a professionisti del settore: designer e arredatori d’interni, oppure fare da solo. In entrambi i casi devi prima farti un’idea di come vorresti il tuo soggiorno.
6/8 – Utilizzo del soggiorno
Come accennavo poco fa, anche l’uso che si vuole fare del soggiorno determina in parte il modo in cui sarà arredato. Per esempio se hai dei bambini e non una cameretta per loro, potresti avere la necessità di adibirne una parte a sala giochi. Se invece lavori a casa potresti avere la necessità di crearti un angolo per l’ufficio. Se la cucina è piccola potresti aver bisogno di sistemarci un tavolo da pranzo.
7/8 – Conclusioni
Scegliete lo stile, i colori, prendete le misure, decidete quale sarà l’uso del soggiorno, o living room e poi progettate. A volte è anche utile trovare esempi su riviste di settore o dedicate all’arredamento per prendere spunto e valutare opportunità. Quando andate nei negozi per la scelta dei mobili non dimenticate di portare con voi una piantina del locale con la posizione di finestre e porte, nonché di prese elettriche.
8/8 Consigli
- Valutate le varie opportunità prima degli acquisti
Vedi anche











