Uso, dimensioni, stili e materiali sono solo alcuni degli spetti da tenere in considerazione quando si devono scegliere le sedie da abbinare al tavolo. Vediamo quindi come effettuare questa scelta importante senza compiere errori.

Come abbinare le sedie al tavolo

Le sedie non sono solo elementi funzionali in uno spazio abitativo, ma contribuiscono anche alla sua estetica e al suo comfort. Che si desideri creare un’atmosfera armoniosa o aggiungere un tocco di originalità, è essenziale considerare diversi aspetti affinché la scelta delle sedie da abbinare al tavolo finale sia giusta. Elementi come lo stile del tavolo, i materiali utilizzati, le dimensioni e persino la palette di colori devono essere presi in considerazione. Inoltre, è importante tenere conto dell’uso previsto e del comfort offerto dalle sedie. Di seguito, esploreremo come selezionare le sedie perfette per il tuo tavolo esaminando vari criteri essenziali.

Come abbinare le sedie al tavolo: stili e materiali

Il primo passo consiste nel prendere in considerazione lo stile del tavolo e i materiali di cui è fatto. Se hai un tavolo in legno massiccio di ispirazione rustica, delle sedie in legno con un design semplice ed elegante potrebbero essere la scelta ideale per creare una coerenza visiva. Al contrario, per un tavolo in vetro dallo stile moderno, delle sedie in metallo o in plastica con linee pulite sarebbero più appropriate. È anche importante non esitare a mescolare i materiali per apportare dinamismo alla tua decorazione. Ad esempio, delle sedie in tessuto con gambe in metallo possono completare molto bene un tavolo in legno.

Come abbinare le sedie al tavolo: dimensioni

Le dimensioni del tavolo e dello spazio circostante svolgono un ruolo cruciale nella scelta delle sedie. È essenziale misurare l’altezza del tavolo e assicurarsi che le sedie scelte permettano uno spazio sufficiente per le gambe, offrendo al contempo un comfort ottimale. In generale, è raccomandato lasciare uno spazio di 25-30 cm tra il sedile della sedia e il piano del tavolo per un comfort di seduta adeguato. Verifica sempre le dimensioni delle sedie rispetto allo spazio disponibile, soprattutto se hai una sala da pranzo piccola dove ogni centimetro conta.

Come abbinare le sedie al tavolo: uso

Il comfort è un fattore determinante nella scelta. Se trascorri molto tempo intorno al tavolo, sia per pasti in famiglia che per riunioni di lavoro, è fondamentale scegliere sedie che offrano un buon supporto. Le sedie imbottite con braccioli possono aggiungere un livello di comfort extra, mentre le sedie con sedili in legno o metallo potrebbero richiedere l’aggiunta di cuscini per una seduta più confortevole. È utile testare le sedie prima di acquistarle per assicurarsi che rispondano alle tue aspettative in termini di comfort e durabilità.

Come abbinare le sedie al tavolo in cristallo o vetro

Che sia circolare o rettangolare, un tavolo in cristallo o in vetro è la scelta perfetta per una sala da pranzo elegante e moderna. Negli ultimi decenni, i tavoli da pranzo trasparenti sono molto di moda.
Questo perché offrono numerosi vantaggi rispetto ai tradizionali tavoli da pranzo in legno o marmo. Dal momento che sono chiari, hanno un aspetto semi-visibile che significa che non occupa tanto spazio – almeno dal punto di vista estetico – dei tavoli in legno.

I tavoli in cristallo o vetro sono anche incredibilmente facili da pulire.
L’aspetto elegante e moderno può anche rendere più lussuoso qualsiasi ambiente, dalla sala da pranzo al soggiorno. Niente aggiunge eleganza ad uno spazio abitativo moderno come il cristallo, che sia colorato o completamente trasparente.

Nonostante i loro vantaggi, i tavoli in cristallo o vetro hanno un aspetto negativo: a differenza dei tavoli da pranzo in legno, per i quali sono sempre disponibili sedie abbinate, trovare sorprendentemente sedie da abbinare a un tavolo da pranzo in cristallo può essere sorprendentemente difficile. La trasparenza ed il taglio che sono il punto di forza spesso sono complicati da inserire in un contesto che non sia assolutamente moderno.

Sedie cromate

Poiché la maggior parte dei tavoli in cristallo sono trasparenti, è difficile trovare sedie che completino o abbinino il colore della loro superficie. Invece di abbinare la superficie del tavolo, abbina le tue sedie al colore, al materiale o alla trama della struttura del tavolo.
Scegli sedie con schienali o gambe cromate per abbinare la struttura del tavolo e creare un’identità visiva per la tua sala da pranzo elegante e incredibilmente moderna.

Sedie in legno

Se il tavolo da pranzo in cristallo ha una struttura in legno, scegli sedie che utilizzano lo stesso tipo di legno. Molti tavoli da in cristallo, in particolare tavoli con struttura in legno, sono disponibili come parte dei set da pranzo con sedie in legno abbinate.
Abbinare il tavolo in cristallo con sedie in legno è un ottimo modo per renderlo più naturale e pieno di vita.

I tavoli in cristalli sono un fenomeno di design moderno. Prima degli anni ’60, la maggior parte dei tavoli da pranzo aveva una superficie interamente in legno, con rare eccezioni in plastica o marmo.
Dal momento che il cristallo è un materiale abbastanza nuovo nel design degli interni, in realtà non corrisponde ai design delle sedie della prima metà del 20 ° secolo.

In effetti, i mobili della metà del secolo sembrano grandi se abbinati a un tavolo da pranzo elegante e moderno. Un set di sedie da pranzo si adatta a quasi tutti gli stili di tavoli in cristallo, dai tavoli compatti e rotondi ai grandi tavoli rettangolari progettati per le famiglie.

Sedie colorate

Sentiti libera di sperimentare colori e materiali diversi, ma cerca di mantenere lo stile delle tue sedie da pranzo il più moderno possibile. Le sedie classiche sembrano fantastiche da sole, ma raramente si abbinano ad un design moderno del tavolo.
I tavoli da pranzo in cristallo non sono completamente trasparenti. Se il tuo tavolo ha un colore accento, ad esempio gambe in legno dipinte di bianco o un centrotavola di un certo colore, puoi scegliere colori contrastanti per creare un aspetto interessante.
Se il tuo tavolo ha accenti bianchi, scegli sedie nere o grigio scuro per creare contrasto e far risaltare i mobili della tua sala da pranzo dalla folla. Se il tuo tavolo ha un accento di colore nero, scegli sedie bianche per un look accattivante e ad alto contrasto.

Sedie eleganti

Puoi anche combinare materiali per creare un contrasto visivo. Scegli sedie eleganti e naturali in legno chiaro in contrasto con le gambe cromate del tuo tavolo, oppure scegli un set di sedie bianche in plastica in contrasto con un piano in vetro scuro.
I colori contrastanti rendono immediatamente i tuoi mobili da pranzo il centro visivo della stanza in cui sono collocati, rendendo questo tipo di combinazione di colori un’ottima scelta se il tuo tavolo da pranzo in vetro è installato all’interno di una zona giorno e pranzo mista.
Non è necessario accessoriare il tavolo da pranzo con sedie interessanti. A volte il modo migliore per decorare è scegliere sedie semplici ma eleganti e aggiungere un tappeto alla tua sala da pranzo per farlo risaltare.

Sedie in legno naturale

I tavoli in cristallo scuro sono una scelta di mobili eleganti che sembrano particolarmente eleganti e stimolanti nelle sale da pranzo e nelle zone giorno ultra moderne.
Crea un look scuro ed elegante abbinando il tuo tavolo da pranzo in cristallo scuro a sedie di colore simile in legno naturale. Il legno naturale si abbina perfettamente al cristallo, in particolare ai tavoli da pranzo e console in cristallo nero.

Sedie in resina

Le sedie in resina, modernissime e slanciate, si inseriscono perfettamente in un contesto in cui il tavolo in vetro la fa da padrone incontrastato. Se possibile scegli una seduta monolitica, cioè con le gambe in un blocco unico. Anche le sedie in plexiglas sono ottime, meglio se in ogni caso sono dotate di linee morbide e ricche di curve, per non dare troppo l’effetto “cristalleria”. Sono sedie adatte per esempio per una sala di rappresentanza, dove si intenda dare, grazie alla trasparenza, un senso di leggerezza.

Sedie impagliate

Un tavolo in vetro o cristallo si abbina benissimo alle sedie impagliate, ma meglio se monocrome in colori puri. Bianco e nero sono l’ideale, perché di sicuro successo, ma anche il grigio antracite rende bene. L’effetto è quello di un contrasto di materiali, e se il trattamento superficiale del legno è a lacca, o con verniciature a poro chiuso, si richiamano temi eleganti degli anni ’70, ottimi per affiancarli ad un materiale tecnico come il vetro.

Sedie in acciaio

Sedie con struttura tubolare in acciaio elastico, molto eleganti e di fattura che possa riprendere il design proposto dal Bahuaus. Le sedute sono sospese sulle intelaiature molto sottili, e realizzate in cuoio o materiali che ne imitino la consistenza. L’effetto è quello di uno spazio etereo e “freddo”, ma in senso positivo, molto leggero, e poco impegnativo. Il design, però dipende molto dal tipo di tavolo, ed in particolare dalle sue gambe.

Sedie in vimini

Si possono abbinare sedie in vimini e alluminio, oppure acciaio, di tipo poltroncina. Lo schienale a “C” è l’ideale per contrastare con la durezza visiva del vetro come materiale, ed offrono una grande vestibilità e comodità. Il contrasto con il materiale tecnico del tavolo è notevole, perché chi è seduto si trova in una posizione rilassata, ed è protetto dalla forma della seduta.

Sedie vintage

Sempre sul concetto del contrasto, le sedie vintage, o ancora meglio quelle antiche, si possono affiancare ad un tavolo in vetro o cristallo, per un gioco postmoderno di contrasto totale. Il campo qua è talmente vasto che solo un buon designer è in grado di suggerire di preciso il tipo di contrasto. Le sedie fiorentine pieghevoli, per esempio, sono ottime da avvicinare ad un tavolo trasparente, perché sono un elemento di grande progettualità che dona moltissimo ad una soluzione moderna.