Come fare il sapone facilmente

  • 02 12 2021

1/7 – Introduzione

Come molti altri detersivi e detergenti, anche il sapone può essere fatto in casa, seguendo procedimenti del tutto naturali grazie ai quali si ottiene un prodotto che non nuoce né alla nostra salute né a quella dell’ambiente. In molti possono pensare che fare il sapone in casa sia complicato; in verità si tratta di un processo abbastanza semplice per il quale sono inoltre necessari pochi ingredienti anche facilmente reperibili.

2/7 – Le tecniche

Prima di vedere come fare il sapone, bisogna dire che esistono due tecniche fondamentali per la preparazione domestica. Il metodo a freddo, che utilizza solo il calore naturale prodotto dalla reazione chimica. Il metodo a caldo, nel quale si ricorre anche ad una fonte di calore esterna per accelerare il processo di saponificazione. Tra i due il metodo più semplice è certamente quello a freddo, consigliato quindi se volete fare il sapone in casa e siete alle prime “esperienze”.

3/7 – Come fare il sapone: il metodo “a freddo”

Abbiamo detto che il procedimento a freddo è più semplice e immediato rispetto alla tecnica a caldo. Per fare il sapone con il metodo a freddo dovete innanzitutto procurarvi i seguenti ingredienti: 1 kg di olio, potete scegliere tra l’olio di girasole, l’olio di oliva, l’olio di cocco, di ricino, la cera d’api e così via, 128 gr di soda caustica, 300 gr di acqua, termometro da cucina ed essenze profumate.

4/7 – Le regole

Prima di procedere alla preparazione del sapone, è bene rispettare una serie di regole in modo tale da non incorrere in spiacevoli incidenti. In primo luogo ricordate sempre di tenere la soda caustica al di fuori della portata di bambini o animali, cercate di non mettere mai gli occhi, la pelle e le mucose a contatto con questa sostanza, in quanto si tratta di un prodotto altamente corrosivo e ustionante. Indossate, dunque, dei guanti di gomma e degli occhiali come protezione mentre maneggiate la soda caustica. Ricordate, infine, di utilizzare per la preparazione solo contenitori usa e getta.

5/7 – Come fare il sapone “fai da te”

Prendete l’olio e riponetelo in una pentola antiaderente facendo riscaldare a fuoco lento fino a raggiungere la temperatura di 60°; separatamente pesate la soda e l’acqua distillata e procedete a versare molto lentamente la soda nell’acqua, mai fare viceversa! Mescolate bene il composto e tenete sempre d’occhio la temperatura dell’olio che non deve mai superare gli 80°-90°.

6/7 – Qualche consiglio

Una volta che l’olio si sarà riscaldato, fate raffreddare sino a raggiungere una temperatura di circa 45°; a questo punto versate il composto di acqua e di soda nella pentola dell’olio e mescolate sino a quando non otterrete un composto omogeneo. Ribadiamo che in tutte le fasi di preparazione del sapone è necessario indossare guanti, occhiali protettivi e un foulard da portare sulla bocca e il naso in modo tale da non respirare le esalazioni della soda.

7/7 – L’ultimo passo

A questo punto versate il tutto in un frullatore e dopo 3/4 minuti vedrete che ha inizio il processo di saponificazione; quando il composto cambia colore e consistenza è possibile aggiungere le essenze che si desidera e dare al sapone l’odore che più vi piace. Fatto questo, l’ultimo passaggio e di mettere il composto in stampi che dovete poi ricoprire con materiale termo-isolante in quando la soda continuerà a reagire con l’olio; trascorse 24 ore potete togliere il sapone dagli stampi e lasciarlo “riposare” in un luogo asciutto e fresco.

Riproduzione riservata