Come ogni mese abbiamo raccolto i titoli di film e serie tv da non perdere a giugno. Sappiamo che con l’arrivo dell’estate non mancheranno di certo i programmi must watch, ma è meglio alternare giornate all’aria aperta e altre passate a fare binge watching. Come diciamo sempre: leggerezza sì, ma senza esagerare. Ecco perché, circondati da titoli, piattaforme e nuove uscite, ci si può sentire persi: meglio selezionare, e farlo con criterio. Questi sono i titoli che, secondo noi, rappresentano il meglio di questo mese. Ce n’è per tutti i gusti, di ogni durata e di ogni tipo: non resta che prendere il telecomando (o comprare il biglietto), e prepararsi a grandi emozioni.
The Bear (quarta stagione)
Dal 26 giugno su Disney+
Abbiamo seguito Carmy, Sid e lo staff del ristorante più folle di Chicago per oltre tre stagioni. Li abbiamo visti costruire il ristorante dei loro sogni dal nulla, scegliendo ogni dettaglio e cercando di fare il massimo con ciò che avevano. Oggi finalmente li vediamo alle prese con la realtà di quei sogni, e anche col successo. Ma tutto ha un prezzo, e lo pagheranno (ancora) caro.
Il ritorno di Phineas e Ferb (quinta stagione)
Dal 6 giugno su Disney+
Il cartone più amato dalla GenZ torna su Disney+ in veste rinnovata con un’inedita quinta stagione. Riuscirà Candice ad aprire gli occhi alla mamma sulle avventure del fratello? Riusciranno i ragazzini a creare qualcosa che rimanga? E riuscirà il dr. Doofenshmirz a catturare Perry l’ornitorinco? Noi siamo sintonizzate, e pronte a tornare bambine.
Squid Game (terza stagione)
Dal 27 giugno su Netflix
La seconda stagione ci ha lasciato col fiato sospeso, e ora la terza riprende direttamente da quel finale per darci le risposte di cui abbiamo bisogno e al contempo porci domande che, come sempre, faranno male. La serie coreana che ha scioccato il mondo torna con il terzo capitolo: ci saranno personaggi già noti e storie da scoprire, ma – come sempre – è tutto da vedere.
Il ritorno di Hello! Spank
Da giugno su Boing App
La sigla te la ricordi sicuramente, perché l’adorabile cagnolino protagonista dell’anime anni ’80 è stato una costante delle nostre infanzie. A giugno su Boing torna a fare compagnia ai bambini della Gen Alpha, con la sua storia di affetto e amicizia senza tempo, vista attraverso gli occhi di un adorabile cane e della sua padroncina.
Prepara i fazzoletti per We live in time
Dall’8 giugno su Sky e Nowtv
Florence Pugh e Andrew Garfield, tra i migliori attori britannici del momento, ci ricordano quanto fa male l’amore quando la vita ci si mette di mezzo, con malattie, limiti, scelte e tragedie. Un film che fa bene, male, piangere e ridere insieme. Da non perdere per chi non ha ancora superato Autumn in New York, One Day o P.S. I love you.
Thriller per ragazzi (e non), L’estate dei segreti perduti
Dal 18 giugno su Prime
Basata sul romanzo We Were Liars di E. Lockhart, L’estate dei segreti perduti è la perfetta combinazione di thriller e mistero che promette di tenerci con lo sguardo fisso sullo schermo. Racconta la storia di Cadence Sinclair Eastman, ricca pupilla di una famiglia molto rispettata. Ogni estate sull’isola privata dei genitori si riunisce agli amici, “i bugiardi”, ma in seguito ad un incidente le dinamiche del gruppo cambiano improvvisamente. E quegli amici che credeva di conoscere sembrano nascondere qualcosa di pericoloso.
Sara – La donna nell’ombra, tra casi irrisolti e segreti
Dal 3 giugno su Netflix
Sara è un’ex agente dei servizi segreti, che – disperata dopo la morte del figlio – torna a chiedere consiglio a una collega (Teresa). Ovviamente quell’aiuto ha un prezzo, e l’amica la riporta in quella vita fatta di avventure, sì, ma anche rischi e paura continua, da cui con così tanta fatica era uscita. Piano piano Sara scoprirà i segreti del figlio, ma anche quelli del suo passato. E dovrà scegliere se voltarsi dall’altra parte, o lottare ancora una volta per il bene comune.
Arriva in streaming Follemente
Dal 6 giugno su Disney+
Dopo aver conquistato il pubblico italiano, la commedia sull’amore moderno arriva finalmente in streaming. I protagonisti, interpretati da Edoardo Leo e Pilar Fogliati, cercano di iniziare una relazione senza lasciarsi trasportare (o spaventare) dalle – vere e proprie – voci nella loro testa. Un Inside Out all’italiana, romantico con brio.
Ironheart, la nuova ragazza Marvel
Dal 25 giugno su Disney+
La giovane Riri Williams, genio incompreso, si costruisce un’armatura e presto comprende di avere delle responsabilità che non può sottovalutare. Un nuovo volto nell’universo Marvel, in cui diventa sempre più difficile destreggiarsi, e una protagonista che di eroina ha poco, ma anzi sembra “una di noi”.
Come fratelli, una famiglia fuori dal comune
Arriva in sala a partire dal 26 giugno il nuovo film di di Antonio Padovan con Pierpaolo Spollon, Francesco Centorame, Ludovica Martino, Paola Buratto e Mariana Lancellotti. Racconta la storia di due amiche inseparabili, a cui il destino regala la gioia di una gravidanza vissuta insieme, ma che vengono strappate alla vita da un tragico incidente. I loro mariti, incapaci di affrontare da soli il dolore e la sfida di essere padri e vedovi, decidono di allearsi e aiutarsi a vicenda per crescere i figli. E nasce così una nuova famiglia, anomala ma sorprendentemente affiatata e pronta a sfidare ogni pregiudizio. Un equilibrio inaspettato, destinato però a essere messo in discussione quando un’altra donna entra nell’equazione…
Un canale tutto per Hannibal
Dopo il successo di True Justice, tra i primi canali FAST più visti in Italia, il canale tv Top Serie cambia veste. Debutta ufficialmente da giugno con HANNIBAL – La serie completa, un canale FAST interamente dedicato alla serie tv di culto che racconta il lato più elegante e inquietante del crimine, il dottor Hannibal Lecter. Disponibile gratuitamente su Samsung TV Plus, LG Channels, Pluto Tv e Hisense/VIDAA Channels, HANNIBAL – La serie completa è il nuovo progetto editoriale firmato, in collaborazione con Movies Inspired, da Nexo Studios.
Il canale trasmetterà in esclusiva tutti gli episodi della serie creata da Bryan Fuller, una delle più amate degli ultimi anni, con protagonisti Mads Mikkelsen nei panni del carismatico cannibale e Hugh Dancy in quelli dell’agente dell’FBI Will Graham. Una produzione raffinata e disturbante, capace di unire estetica visionaria e tensione narrativa, che si ispira ai personaggi e alle atmosfere nati dal bestseller di Thomas Harris e portati sul grande schermo da film di culto come Il silenzio degli innocenti (Oscar nel 1992 con Anthony Hopkins e Jodie Foster) e Red Dragon. La serie Hannibal è oggi considerata un capolavoro del piccolo schermo per la sua capacità di elevare il genere crime a vera arte visiva, mescolando thriller psicologico, noir e dramma esistenziale. Una fanbase appassionata in tutto il mondo continua a celebrarne la profondità tematica, l’intelligenza dei dialoghi e l’impatto estetico.