
Festa della Donna, 8 marzo
Perché l’8 marzo è Festa della Donna
L’8 marzo si celebra la Giornata Internazionale della Donna: quello che sappiamo sulla festa della donna è spesso molto generico. Sappiamo che si celebrano le donne e che il fiore simbolo della festa è la mimosa, che si usa regalare alle donne e che in questo periodo è in fiore.
In realtà il vero significato della Festa della Donna si riferisce al riconoscimento della parità di genere, cui si è giunti lungo una serie di tappe nella storia.
Spesso si parla di un famigerato incendo in una fabbrica verificatosi l’8 Marzo 1908 come evento che avrebbe ispirato la data per la Festa della donna, ma è davvero così?
La Festa della Donna e l’incendio della fabbrica: il falso storico e la vera storia
È una storia così diffusa che probabilmente l’avrai sentita più volte. Si parla di un incendio che si sarebbe verificato in una fabbrica di New York agli inizi del ‘900, nel quale sarebbero morte più di 100 donne, rimaste intrappolate nell’edificio in fiamme. Un evento così tragico avrebbe portato a riflettere sulle condizioni svantaggiate delle donne, tanto da istituire una ricorrenza per celebrare i loro diritti?
In realtà sembra che un incidente simile sia si capitato in quegli anni, ma che fosse addirittura successivo all’istituzione della Festa della Donna, e che quindi non fosse l’evento scatenante dell’istituzione della ricorrenza.
Significato dell’8 marzo: perché si festeggia la Festa della donna
In realtà l’istituzione della Festa della Donna a inizio ‘900 (fu celebrata per la prima volta nel 1909) è legata ai primi movimenti di riconoscimento dei diritti delle donne, e in particolare al movimento delle Suffragette, che si battevano per il diritto di voto alle donne. Ricordiamo infatti che il diritto di voto (suffragio) venne riconosciuto alle donne solo nel ventesimo secolo, per quanto riguarda l’Occidente in momenti diversi nei vari paesi tra il 1900 e il secondo dopoguerra, e questo accadde solo dopo dure lotte.
Oltre alla questione del voto, moltissimi altri erano i limiti imposti alle donne, e molti sono stati i traguardi raggiunti negli anni nel riconoscimento della parità di genere e delle pari opportunità. In generale la parità non si considera ancora raggiunta. La Giornata Internazionale della Donna si focalizza proprio su queste tematiche. Proprio per questo ogni anno l’8 marzo sono numerose le manifestazioni organizzate in tutto il mondo.
Mimosa: perché si regala per la festa della donna
La mimosa è il fiore simbolo dell’8 marzo e della Festa della Donna: sembra che questa simbologia sia stata introdotta proprio in Italia, per iniziativa dell’Unione Donne Italiane nel lontano 1946, quando la ricorrenza venne celebrata per la prima volta in Italia (proprio in quegli anni le donne ottenevano il diritto di voto nel nostro Paese.)
Ma quindi perchè si regala la mimosa per la festa della donna? Tutta una questione di stagionalità: la mimosa infatti è un albero molto comune in Italia, e che è in fiore proprio nel periodo di inizio marzo.
Frasi per la Festa della donna
Se anche per te la Festa della donna è un giorno particolarmente sentito non perdere l’occasione di celebrarla a modo tuo: una delle cose che puoi fare è dedicare un pensiero alle donne importanti della tua vita, con una frase pensata ad hoc.