Già nell’Antico Egitto per sottolineare l’occhio ed enfatizzare lo sguardo veniva utilizzato un pigmento nero lungo la riga delle ciglia. Un antenato del moderno eyeliner il quale, dopo millenni, è ancora protagonista del make-up. Certo le mode cambiano e si evolvono, da quello alato che è tornato protagonista a quello metallico che imperversa, ma il suo ruolo resta invariato. Applicarlo nel modo giusto non sempre è facile (serve un tratto preciso e deciso) ma è solo questione di esperienza: una volta imparato potrai sbizzarrirti. Quello che devi sapere però è che usandolo in maniera furba e seguendo la linea naturale dell’occhio, riuscirai a valorizzarlo al meglio.

Consigli generali per applicare l’eyeliner

Applicando l’eyeliner la cosa fondamentale è che il tratto non sia sbavato e tremolante, quindi non è consigliabile applicarlo se sei di fretta. Se sei alle prime armi puoi utilizzare stencil per disegnare la linea, o aiutarti con pezzetto di scotch per garantire tratto deciso e precisione. A seconda dell’effetto desiderato e del tuo grado di destrezza potrai scegliere tra un prodotto liquido, a penna o una matita. Utilizzando un primer come base e un fissante dopo ti garantirai anche una lunga tenuta.

Occhi grandi

Se i tuoi occhi sono grandi, la linea tracciata con l’eyeliner deve essere sottile ma può avere lo stesso spessore lungo tutta l’attaccatura delle ciglia. Se vuoi enfatizzare l’ampiezza dello sguardo e dare una forma più affusolata all’occhio, allunga una codina verso la tempia.

Occhi piccoli

Se hai gli occhi piccoli, crea con l’eyeliner una linea sottilissima solo dal centro dell’occhio verso l’esterno, lasciando libero l’angolo interno. Per allungare lo sguardo, realizza una codina appena accennata.

Occhi rotondi

Per rendere più felini i tuoi occhi rotondi, il trucco è allungarne la forma tracciando una codina verso l’esterno con un eyeliner dal tratto intenso. Crea una linea il più possibile vicina a quella delle ciglia, sottile verso l’angolo interno e sempre più spessa mano a mano che arrivi all’esterno.

Occhi a mandorla

Per enfatizzare la forma degli occhi a mandorla, realizza con l’eyeliner una linea dallo spessore medio e con una codina molto pronunciata. Otterrai un irresistibile effetto cat-eye.

Palpebra incappucciata

In caso di palpebra incappucciata, potrai ottenere un risultato perfetto combinando eyeliner, matite morbide ombretto sfumando verso l’esterno. Durante l’applicazione tieni l’occhio aperto e realizza una linea sottile leggermente inclinata vero l’alto, evitando invece codine lunghe e spesse.

Occhio all’ingiù o all’insù

Se vuoi correggere la linea dell’occhio rivolta verso il basso dovrai realizzare un tratto di eyeliner che vada nel senso opposto. Viceversa, se l’occhio è all’insù la tua linea dovrà essere leggermente piegata verso il basso.

Occhi vicini

Se hai occhi più vicini di quello che vorresti, fai iniziare la riga di eyeliner dal centro dell’occhio. Crea quindi un effetto ottico di allontanamento enfatizzando la codina.

Occhi distanziati

Se i tuoi occhi sono più distanti rispetto alla media, dovrai enfatizzare l’angolo interno per creare un effetto di avvicinamento. Per questo motivo è da lì che dovrà partire una linea di eyeliner che abbia uno spessore costante. Inoltre sarà meglio rinunciare alla codina.