Le false credenze alimentari, le cosiddette “bufale”, si moltiplicano e spesso non hanno alcun fondamento scientifico. L’Istituto Superiore di Sanità (ISS) sfata diversi miti sulla nutrizione: abbiamo sintetizzato alcune risposte riportate nella sezione “Falsi miti e bufale” presente sul sito web del principale ente di ricerca, controllo e consulenza tecnico-scientifica in materia di sanità pubblica del nostro Paese. Eccole.

Bufale sull’alimentazione per l’Istituto Superiore di Sanità

  1. Papaya Fermentata, elisir di lunga vita?
    La papaya fermentata è ricca di antiossidanti, ma non ci sono prove scientifiche che dimostrino i benefici pubblicizzati.
  2. L’acqua migliora se alla bottiglia applico rompi-cluster?
    Non c’è alcuna necessità di trattare l’acqua con dispositivi rompi-cluster: il suo assorbimento non ne beneficia.
  3. La carne rossa fa venire il cancro?
    Non ci sono prove che la carne rossa non lavorata, assunta nelle giuste quantità, sia cancerogena.
  4. Ricongelare prodotti decongelati fa male?
    Il prodotto scongelato si può ricongelare solo se cotto precedentemente.
  5. Bambini: con la diarrea è meglio mangiare “in bianco”?
    Non è obbligatorio seguire una dieta in bianco durante la gastroenterite acuta nei bambini.
  6. Il caffè fa male al fegato?
    Studi scientifici dimostrano che il caffè può avere effetti protettivi sul fegato.
  7. Scaldare o cuocere il cibo col forno a microonde è pericoloso?
    La cottura al microonde non altera i cibi né causa malattie.
  8. L’acqua potabile per essere ‘buona’ deve essere priva di ogni sostanza chimica?
    L’acqua potabile contiene sostanze chimiche utili e la loro eliminazione non porta benefici.
  9. Bere troppa acqua fa dimagrire?
    Bere troppa acqua può causare squilibri nel corpo, come bere troppo poca.
  10. In cura con gli antibiotici bisogna evitare le uova?
    Non è vero che bisogna evitare le uova durante una cura con antibiotici, salvo che non siano sulfamidici.
  11. La dieta del gruppo sanguigno fa bene alla salute?
    Non esiste alcuna prova scientifica che la dieta del gruppo sanguigno sia vantaggiosa per la salute.
  12. Più vitamine assumo meglio mi sento?
    Un eccesso di vitamine può causare malattie, come l’ipervitaminosi.
  13. L’acqua minerale è più buona di quella del rubinetto?
    Non ci sono differenze significative in termini di sicurezza tra acqua minerale e del rubinetto.
  14. La cannella cura il diabete?
    Non esistono prove scientifiche che la cannella aiuti a combattere il diabete.
  15. L’acqua che bevevano i nostri nonni era più sicura di quella che beviamo ora?
    L’acqua oggi è più sicura grazie ai moderni metodi di purificazione e controllo.
  16. Il cibo senza lattosio è più salutare?
    I cibi senza lattosio non sono più salutari, a meno che non si soffra di intolleranza.
  17. Le banane sono il cibo più ricco di potassio?
    Altri alimenti, soprattutto di origine vegetale, contengono più potassio delle banane.
  18. Mangiare ananas fa dimagrire?
    L’ananas non ha proprietà bruciagrassi e non aiuta a dimagrire.
  19. I grani antichi contengono meno glutine di quelli moderni?
    Non ci sono prove che i grani antichi abbiano meno glutine dei moderni.
  20. Durante una cura farmacologica si mangia cosa si vuole?
    Alcuni alimenti possono interferire con i farmaci, quindi è importante fare attenzione.
  21. La cipolla neutralizza i microbi?
    La cipolla ha proprietà benefiche, ma non previene il raffreddore se messa vicino al letto.
  22. La frutta va mangiata lontano dai pasti?
    La frutta può essere consumata in qualsiasi momento della giornata, apportando benefici.
  23. Mangiare i carboidrati a cena fa ingrassare?
    Non è vero: il timing del consumo dei carboidrati non influisce sul peso, ma la quantità sì.
  24. L’acqua trattata con il mio apparecchio domestico ha la capacità di prevenire e curare alcune malattie?
    Gli apparecchi domestici per trattare l’acqua sono promossi senza prove scientifiche sui benefici per la salute.
  25. Le patate se non vengono mangiate subito diventano tossiche?
    Le patate non diventano tossiche se non vengono mangiate subito dopo la cottura.
  26. Il kamut è un cereale antico?
    Kamut non è un cereale antico, ma un marchio registrato per una varietà di grano.
  27. Mangiare gli agrumi la sera fa male?
    Gli agrumi sono benefici in qualsiasi momento della giornata.
  28. I pesticidi utilizzati sul grano causano la celiachia?
    La celiachia è causata dalla predisposizione genetica e dall’assunzione di glutine, non dai pesticidi.
  29. L’acqua non va bevuta durante i pasti?
    Bere acqua durante i pasti è una pratica corretta e non causa problemi.
  30. L’acqua del rubinetto fa venire i calcoli?
    Bere acqua del rubinetto, anche quella ricca di calcio e magnesio, non causa calcoli renali.
  31. Si può sostituire un pasto con barrette energetiche e integratori alimentari?
    Le barrette energetiche e gli integratori non sostituiscono un pasto completo se non in casi eccezionali.
  32. Quando si allatta, si può mangiare tutto?
    Durante l’allattamento, è necessario seguire una dieta equilibrata per garantire la salute della madre e del bambino.
  33. I prodotti del contadino sono più sicuri e genuini degli altri?
    Tutti i prodotti alimentari sono sottoposti a rigorosi controlli di sicurezza, indipendentemente dalla loro provenienza.
  34. Se hai l’esofagite e vuoi bere alcolici basta mangiare prima un po’ di burro?
    Il burro non protegge dallo stress gastrico causato dall’alcol, che può peggiorare l’esofagite.
  35. Se hai il diabete puoi mangiare tanta frutta?
    La frutta è salutare, ma deve essere consumata in modo equilibrato, anche per chi ha il diabete.
  36. Il colesterolo alto dipende solo dai geni e non dall’alimentazione?
    L’alimentazione sana, l’esercizio fisico e l’evitare il fumo sono fondamentali per prevenire malattie cardiovascolari, anche in caso di predisposizione genetica.
  37. Gli integratori multivitaminici fanno sempre bene e possono sostituire la frutta?
    Gli integratori non sostituiscono una dieta sana ed equilibrata e vanno assunti solo quando necessario.
  38. In Italia nessuno controlla la sicurezza degli alimenti che arrivano sulle nostre tavole?
    In Italia i controlli sulla sicurezza alimentare sono efficaci, garantendo alimenti sicuri per la salute.
  39. Mangiare cibi senza glutine è più salutare?
    Se non si soffre di celiachia, non è consigliabile escludere il glutine dalla dieta.
  40. Tutto il pesce è pieno di mercurio?
    Solo alcune specie di pesce contengono livelli pericolosi di mercurio, e il rischio varia in base alla categoria di consumatore.
  41. Se non mangio pane e pasta posso evitare di prendere i farmaci per il diabete?
    L’alimentazione gioca un ruolo nel controllo del diabete, ma non può sostituire i farmaci prescritti.
  42. 7 chili in 7 giorni: una dieta rapida, efficace e sicura?
    Le diete drastiche rallentano il metabolismo e portano a una rapida ripresa dei chili persi.
  43. Dopo lo svezzamento il bambino può mangiare tutto senza rischio di strozzarsi, perché ha i dentini?
    Alcuni cibi, come caramelle e noccioline, possono ancora rappresentare un rischio di soffocamento anche dopo lo svezzamento.
  44. Durante la gravidanza si deve mangiare per due?
    Una dieta sana ed equilibrata è fondamentale durante la gravidanza, ma non è necessario mangiare per due.
  45. Lo zucchero di canna è migliore rispetto allo zucchero bianco?
    Lo zucchero di canna e quello bianco sono equivalenti, entrambi contengono saccarosio.
  46. Grassi e latte: toccasana per la gastrite?
    I cibi grassi, come latte intero e burro, non sono raccomandati per chi soffre di gastrite.
  47. La pasta fa sempre ingrassare, l’ananas invece fa dimagrire?
    Non esistono alimenti buoni né cattivi: tutti gli alimenti vanno inseriti, nelle giuste proporzioni, nell’ambito di una dieta sana e varia.