Al giorno d’oggi la disposizione di un terrazzo non è più limitata ad arredi classici o a mobili in plastica, soprattutto se si desidera creare un’atmosfera ben definita con uno stile preciso. Vediamo quindi alcune idee per arredare il terrazzo seguendo i propri gusti.

Arredare il terrazzo

Avere un terrazzo come pertinenza della propria abitazione è una fortuna davvero incredibile. Il terrazzo è uno spazio in cui poter passare parecchio tempo, soprattutto d’estate, ed è per questo che non bisogna mai tralasciare il suo arredamento e la scelta di ogni singolo particolare da inserire in questo luogo. Dopo aver valutato gli spazi a disposizione, gli stili da cui prendere ispirazione per la scelta dell’arredamento di un terrazzo, sono davvero moltissimi.

Arredare il terrazzo lungo e stretto

Se avete una terrazza lunga e stretta, esistono vari modi per arredarla. Ovviamente avendo delle caratteristiche ridotte, è fondamentale aggiungere pochi componenti, scegliendo quelli essenziali e che la rendono funzionale. Di solito per queste aree piccole e strette, le soluzioni di arredo sono quasi obbligate. Ma con un po’ di ingegno e fantasia, potete riuscire ad aggiungere qualche componente e vaso in più. Magari scegliendo dei moduli smontabili, delle pedane per spostare le piante e degli scaffali a ripiano verticale da montare sulle pareti.

Organizzare lo spazio

La prima cosa che dovete fare, è quella di organizzare lo spazio della terrazza lunga e stretta. Cominciate a prendere le misure, decidendo in quali spazi posizionare mobili e vasi. Ovviamente non tralasciate la parte dell’illuminazione, rilevando le coordinate di prese e interruttori. Suddividete la terrazza in zone distinte. Ad esempio, dedicate un’area alla conversazione e a relax con divanetti o poltroncine, corredati da cuscini, e un’altra per pranzare o cenare all’aria aperta disponendo un bel tavolo con attorno le sedie. Il posizionamento intelligente dei mobili aiuta a definire queste zone e a riconoscerne la funzione. Utilizzate tappeti colorati per minimizzare l’effetto corridoio e “caratterizzare” le singole zone. Quando avete finito, appuntate su un foglio tutto ciò che vi serve per arredare la vostra terrazza.

formiche in terrazza

Inserire i componenti d’arredo

A questo punto, dovete inserire i componenti d’arredo nella terrazza piccola e stretta. Cominciate a riempire gli spazi meno ingombranti con i complementi a misura. Ad esempio, potete sistemare un piccolo divano sfoderabile sulla parete di fronte la ringhiera. Ovviamente sceglietelo piccolo e semplice. Se amate lo stile minimal, potete aggiungere delle piccole panchine in legno di recupero. Se volete aggiungere un tavolino, prendetelo piccolo e rotondo. In commercio sono disponibili modelli molto pratici in plastica e metallo. Assolutamente da evitare i tavoli quadrati e grandi. Per quanto riguarda le sedie, optate per quelle pieghevoli.

Aggiungere le piante

Per concludere, dovete aggiungere le piante nella terrazza. Quest’ultime sono indispensabile per abbellire la terrazza. Una delle soluzioni migliori e salvaspazio, è quella di inserirle i vasi rettangolari. Agganciandoli sulla ringhiera o sistemandoli sopra degli scaffali stretti e lunghi. Un’altra soluzione è quella di prendere delle fioriere a sospensione e appenderle in varie aeree del terrazzo.

Sfruttare lo spazio verticale

Poiché la terrazza è stretta, sfruttate gli elementi verticali. Potete sfruttate l’altezza del balcone realizzando delle paretine a traliccio per adagiare le piante rampicanti, come edera e rose: Non solo aggiungono interesse visivo ma permettono di risparmiare anche spazio a terra. Una volta cresciute, creeranno un effetto sempreverde. Valutate l’aggiunta di schermi decorativi o piante alte lungo i bordi della terrazza. Questi offrono privacy e aggiungono fascino all’ambiente. Utilizzate i muri per installare alcune mensole oppure optate per mobili sottili e alti per conservare oggetti vari.

Arredare il terrazzo in stile minimal

Se avete un ampio terrazzo ed intendete arredarlo senza però inserire troppi mobili e suppellettili ingombranti che lo renderebbero meno vivibile e spazioso, potete optare per uno stile minimal. Nello specifico si tratta di inserire nel contesto alcuni oggetti e complementi d’arredo che fungano da decorazione senza però particolari eccessi. A tale proposito, ecco alcune idee per arredare un terrazzo minimal.

Posizionare un gazebo al centro

Se il vostro terrazzo è abbastanza largo, l’idea è di sfruttare la parte centrale posando un gazebo in legno. In commercio e nello specifico nei centri specializzati per la casa, se ne possono trovare alcuni in scatola di montaggio, ma tuttavia va sottolineato che se siete bravi nel bricolage potete realizzarlo con il fai da te. In questo caso vi basta acquistare dei murali in legno sia per creare la struttura portante del gazebo che per realizzare le griglie di recinzione laterali.

Recintare con fioriere

Un’idea per arredare un terrazzo minimal, è senza alcun dubbio quello di recintare l’intero perimetro con delle fioriere. In questo caso vi conviene optare per dei contenitori rettangolari in cemento (o in legno), che potete affiancare gli uni agli altri seguendo la naturale sagoma dei muri di cinta che circondano la struttura. Tra l’altro tale tipo di recinzione serve anche come riparo dagli sguardi indiscreti.

Optare per dei pallet in legno

Per un arredo minimal, non c’è niente di meglio che risparmiare anche un bel po’ di soldi; infatti, potete anche optare per dei pallet in legno che opportunamente sagomati ed assemblati tra loro, possono dar vita a divani, poltrone, pedane e tavoli. I pallet tra l’altro li potete usare anche per creare delle recinzioni sull’intero perimetro del terrazzo, corredandoli eventualmente di piantine colorate nei naturali interstizi di cui tali strutture lignee si compongono.

Quali piante scegliere per il terrazzo

Inserire poltrone in ferro battuto

Per un arredo minimal di un terrazzo l’idea di inserire nel contesto del ferro battuto può rivelarsi un’ottima scelta specie dal punto di vista estetico. Tale tipologia di materiale infatti vi permette di avere a disposizione un divano (con cuscini) e un tavolo con sedie che si adattano perfettamente alla ringhiera in metallo che circonda il perimetro della struttura, e nel contempo in sintonia con delle fioriere sempre dello stesso materiale. Tra l’altro va aggiunto che il ferro battuto se della tonalità nera, dal punto di vista cromatico si adatta benissimo ad una pavimentazione in gres rossiccia.

Creare un pergolato con fiori a cascata

Un’altra idea per arredare in stile minimal un terrazzo specie se piuttosto piccolo, consiste nell’inserire pochi mobili e suppellettili creando invece un pergolato con dei fiori a cascata. In questo caso vi basta posare solo un tetto a griglia usando dei murali in legno, e poi adagiare sul terrazzo dei vasi con fiori rampicanti come ad esempio il gelsomino, le rose o la buganvillea che fungono da copertura del tetto stesso e nel contempo si allungano in verticale verso il basso della struttura.

Arredare il terrazzo in stile retrò

Lo stile vintage o retrò negli ultimi tempi, è diventato uno di quelli più gettonati e amati, soprattutto dai giovani che amano i vecchi oggetti. Gli arredi di interni di ispirazione retrò si sono ritagliati oggi un’enorme fetta di popolarità; infatti, molte persone scelgono questo tipo di allestimento per vari ambienti domestici compresa la terrazza. In sintesi si tratta di usare dei colori piuttosto audaci tendenti al chiaro, e degli accenti dorati che sono indispensabili per tale tipologia di design.

Oggetti ricercati

Lo stile vintage sia interno che esterno di una casa, deve assolutamente essere molto ricercato. In uno stile vintage per un terrazzo, si deve fare molta attenzione agli oggetti da inserire in questo spazio all’aperto oltre ovviamente alla scelta di molte varietà di fiori e piante. Gli oggetti vintage, riportano in tutto e per tutto in un ambiente tipico degli anni 60 e 70. In un terrazzo che richiama questo stile, potete inserire dei vasi molto colorati ma leggermente rovinati o “vissuti”, di forme strane e di dimensioni abbastanza ampie.

Potete inserire vecchie gabbie di uccelli vuote da appendere alle pareti del terrazzo, tipiche degli anni 70, ma anche delle lanterne in bronzo e vetro e delle candele, perfette da poggiare sul pavimento del terrazzo. Altri elementi particolari che richiamano lo stile vintage, possono essere dei cestini in vimini, da posizionare sugli angoli del terrazzo e da riempire di riviste. Per finire, altri oggetti particolari, possono essere le pedane in pallet da utilizzare come porta vasi appesi alle pareti del terrazzo o come tavolinetti con l’aggiunta di alcune rotelle che rendono perfettamente l’idea di uno stile vintage.

Tessuti colorati

Quando si pensa all’arredamento di uno stile vintage tipico degli anni 60 o 70, non bisogna tralasciare mai l’aspetto che riguarda i tessuti. I tessuti coloratissimi, devo far parte anche dell’arredamento di un terrazzo in stile vintage. Ricoprite quindi dei divani rigorosamente in vimini o in legno con delle stoffe colorate a fiori o a righe, preferibilmente di garza, di tela o di lino. Non è necessario rivestire poltrone e divanetti da esterno con le stesse stoffe, ma è possibile anche abbinare più fantasie magari delle stesse tonalità. Ovviamente oltre ai colori accesi (ma non eccessivamente), le tinte uniche che possono avvicinarsi di più allo stile vintage possono anche essere il color corda, il beige, il marrone chiaro e il color tabacco quindi rivestite ogni imbottitura di divani e poltrone sempre con stoffe rigide di colori ben specifici.

Tavoli e sedie

Arredare la terrazza con questo stile non significa tuttavia esagerare con colori troppo vivaci, bensì conviene optare per un tema ben preciso. Infatti, ideali sono tavoli e sedie in ferro battuto con cuscini e tappeti fantasia, oppure un tavolo in legno in tipico stile retrò con una copertura in pizzo e sopra un vaso di porcellana con fiori freschi. Il vaso può tuttavia essere di terracotta, specie se la terrazza è pavimentata proprio con questo materiale.

Le poltrone o i divani in stile vintage possono anche essere in legno o in vimini. Potete optare per la scelta di poltrone molto originali chiamate “sospese”, perché vengono fissate sul soffitto di un terrazzo, naturalmente se avete un terrazzo coperto sulla parte superiore. Le poltrone sospese hanno una forma a uovo e ricordano molto uno stile vintage o di altri tempi. Potete anche scegliere di mettere delle sdraio pieghevoli molto comode, magari rivestite si corda o in strisce di plastica, tipiche degli anni 70.

Pannelli di legno chiaro

L’arancione è uno dei colori più popolari per coloro che cercano di aggiungere un tocco retrò alla propria terrazza, e per goderla appieno nel periodo estivo specie in presenza di ospiti di riguardo. Tavolini, armadietti e lampade a piantana o le classiche lanterne da parete rappresentano un modo meraviglioso per aggiungere allo stile una certa eleganza. Quando si parla di design colorato, gli anni ’60 e ’70 offrono in tal caso un’ispirazione senza fine, e ciò dimostra sotto molti aspetti la similitudine tra lo stile retrò e quello vintage.

Per aggiungere un ulteriore pizzico di arredo retrò alla terrazza, si possono anche usare dei pannelli in legno che regalano un invitante senso di calore, purché le tonalità siano chiare o meglio ancora naturali, quindi rifinendoli con del flatting trasparente. Sempre in riferimento ai pannelli va aggiunto che i modernissimi bancali si prestano molto per realizzare su una terrazza pedane, recinzioni e gazebo in tipico stile retrò.

Rubinetti di ottone

Per completare in modo ottimale l’arredamento della terrazza in stile retrò, il consiglio è di aggiungere anche altri oggetti che siano in grado di mescolarsi come tonalità ai colori contemporanei e a quelli classici come il dorato. Se infatti sulla terrazza ci sono delle docce e dei piccoli lavabi di porcellana per mantenere il giusto design retrò, conviene montare dei rubinetti tradizionali ovvero con la classica chiavetta circolare avente la forma di un piccolo timone. L’ottone in questo caso deve essere lucido e brillante, proprio per metterli in evidenza nell’intero contesto d’arredo della terrazza.

Arredare il terrazzo in stile orientale

Per arredare un terrazzo in stile orientale vi serviranno:

  • Mobili in vimini
  • Vaso di terracotta
  • Ghiaia
  • Suppellettili in ferro
  • Cuscini colorati

Decorazioni vivaci

Per uno stile orientale optate per decorazioni vivaci come ad esempio su cuscini colorati con motivi geometrici, mentre i mobili o gli accessori in ferro battuto potranno invece avere delle linee diversamente strutturate. Per quanto riguarda le piastrelle sul pavimento per uno stile orientale, anche in questo caso dei motivi geometrici fanno la loro bella figura. I mobili devono essere preferibilmente in vimini o rattan, piuttosto bassi in quanto regaleranno un’atmosfera Zen al vostro terrazzo. Per realizzare un ambiente tipico orientale, potete anche creare dei piccoli sentieri di ghiaia che fungono da contorno a vere e proprie aiuole fiorite che sono l’essenza di un tipico giardino. In riferimento a ciò, nel passo successivo della guida troverete altre utili indicazioni.

Aiuola fiorita

In riferimento alla suddetta ghiaia per creare una base di un’aiuola fiorita con la tipica struttura Zen, ci sono tante piante da inserire nel contesto e tra queste vale la pena citare tutte le tipologie bonsai, oltre ad alcune specie sempreverdi come ad esempio l’acero ovvero un alberello di media grandezza che non supera i 3 metri di altezza.

Fontana al centro del terrazzo

Infine per completare l’arredamento in stile orientale del terrazzo, al centro se lo spazio lo consente potete inserire un vaso di terracotta o in PVC dalla tipica forma a fungo, che riempito d’acqua può fungere da fontana e renderla nel contempo funzionante con un sistema di riciclo ossia usando una comune pompetta per acquari. Il contrasto tra il verde delle piante e la stessa acqua, sono dei simboli che sintetizzano l’armoniosità e l’eleganza di un contesto di arredo in stile orientale.

Terrazzo di una casa che affaccia sul mare

Arredare il terrazzo in stile newyorkese

Se avete a disposizione un ampio terrazzo ed intendete renderlo multifunzionale e nel contempo raffinato, potete optare per un arredamento in tipico stile newyorkese. Nello specifico si tratta di rifinire pavimenti e pareti con alcuni laterizi di uso comune, ed inserire nel contesto svariate tipologie di mobili e suppellettili in legno, ferro e plastica.

Inserire delle fioriere

Se il terrazzo intendete arredarlo in modo semplice come lo stile newyorkese, allora vi conviene inserire nel contesto un tavolo con sedie optando magari per quello in plastica bianca, e poi decorare i contorni dell’intera struttura con delle fioriere attigue le une alle altre e tali da formare una sorta di siepe. Da non far mancare ai quattro angoli del terrazzo sono dei lampioni a piantana di forma tubolare in legno o ferro, che richiamano il colore della ringhiera circostante.

Suddividere il terrazzo in due ambienti

Un terrazzo particolarmente largo e di forma quadrata è ideale per un arredo in stile newyorkese; infatti, la struttura è adatta per la suddivisione in due ambienti ben precisi. Il primo è una zona dedicata ad una cucina completa di mobili e fornelli e recintata con una vetrata scorrevole tipica proprio dei loft americani, mentre la restante parte del terrazzo si può poi arredare con la posa di un tavolo tondo in ferro battuto con sedie della stessa natura, e con l’aggiunta di cuscini con custodia in pelle bianca. Il colore del ferro deve essere nero come quello della ringhiera circostante, e i contorni della struttura arredati con piante a foglie verdi e da fiore.

Aggiungere delle plafoniere a Led

L’inserimento di alcuni laterizi come ad esempio i mattoni rossi da posizionare a terra per un barbecue o sulle pareti come decorazione, servono a rendere il contesto in stile newyorkese ancora più raffinato, così come l’aggiunta di plafoniere a Led in corrispondenza del tetto di copertura della struttura creano un ambiente particolarmente luminoso per la sera.

Recintare il terrazzo con delle ampie vetrate

Sempre in riferimento ad un ampio terrazzo è importante sapere che per arredarlo in stile newyorkese, si può anche recintare l’intero perimetro con delle ampie vetrate e trasformarlo in una sorta di loft aggiuntivo all’abitazione circostante. In tal caso l’arredo può essere ottimizzato aggiungendo pochi ma indispensabili elementi, come ad esempio un tavolo con sedie, un divano a penisola di tipo lineare, le suddette piante a foglie verdi e qualche altro suppellettile che può ritornare utile quando si organizzano delle cene tra amici.