

1/5 – Introduzione
Hai a disposizione un giardino o un balcone dove il tuo cane trascorre la maggior parte del tempo? Se vuoi creare per lui un ambiente confortevole, dove potersi riposare anche in caso di maltempo, ecco come realizzare una cuccia da esterno in poco tempo.
2/5 Occorrente
- Seghetto alternativo
- Carta vetrata
- Chiodi
- Spara-chiodi o martello
- Colla
- Cerniere
- Vernice per legno
- Listelli di legno
- Pallet
- Sottopavimento
- Polistirolo o polistirene
- Pannello fonoassorbente
- Telo protettivo
- Cuscini
3/5 – Il procedimento (prima parte)
Dopo esserti dotata di tutto l’occorrente, prendi sette listelli: uno per la base della cuccia, due laterali, due frontali e due per il tetto. Posiziona un telo grande sulla tua base di lavoro, poi taglia col seghetto i pannelli: l’ideale è tagliare la parte superiore dei due frontali a forma triangolare per creare una vera e propria casetta.
4/5 – Il procedimento (seconda parte)
Su uno dei listelli frontali disegna un arco e taglia la parte: sarà la porta della casetta. Con l’aiuto della carta vetrata, smussa gli angoli e le superfici dei pannelli di legno. Assembla i listelli prima con la colla, poi con dei chiodi così da rendere più solida la struttura.
5/5 – Il procedimento (terza parte)
Ora sistema la tua cuccia in un luogo riparato. Se vuoi posizionarla sul prato, non metterla direttamente a contatto col terreno ma predisponi su una base dei pallet alti almeno una decina di metri e assembla il tutto alla casetta.
Puoi anche predisporre un sottopavimento per proteggere la cuccia dall’umidità e altri agenti atmosferici. Puoi ricoprire il pavimento e il tetto con materiali isolanti, come polistirolo o polistirene, usando la colla apposita.
Se abiti in una zona molto trafficata, per ridurre il rumore puoi inserire anche dei pannelli fonoassorbenti all’interno della casetta.
Concludi inserendo qualche cuscino e qualche gioco per il tuo cane e vedrai, sarà pazzo della sua casetta e non vorrà più lasciarla!
Vedi anche











