Dal web le ispirazioni per arredare un bagno cieco, sfruttare lo spazio e scegliere l'illuminazione

Come arredare un bagno cieco in maniera funzionale? Grazie agli oggetti giusti puoi amplificare lo spazio e creare l’illuminazione adeguata.

Aerazione in bagno

Il problema principale di un bagno cieco spesso riguarda la formazione di muffa. Fondamentale per evitare cattivi odori e muffe è il ricambio dell’aria, oggi possibile anche nei bagni ciechi grazie ai dispositivi di circolazione forzata dell’aria. Come previsto per legge, in commercio sono disponibili sistemi di ventilazione meccanica che permettono il ricambio dell’aria tramite condotte di ventilazione forzata collegate da aspiratori. Quali scegliere? Le ventole ad accensione intermittente hanno prezzi generalmente bassi e immettono nell’ambiente circa il 20% in più di aria pulita, tuttavia potrebbero non essere sufficienti quando c’è un problema serio di umidità.

Normativa bagno cieco

Secondo quanto riportato nell’articolo 7 del D.M. Sanità 05/07/1975, «la stanza da bagno deve essere fornita di apertura all’esterno per il ricambio dell’aria o dotata di impianto di aspirazione meccanica». Nel caso di un bagno cieco sarà necessario prevedere un sistema di ventilazione forzata, che per legge «deve assicurare un coefficiente di ricambio minimo di 6 volumi/ora se in espulsione continua, ovvero di 12 volumi/ora se in aspirazione forzata intermittente a comando automatico adeguatamente temporizzato in ritardo per assicurare almeno 3 ricambi per ogni utilizzazione dell’ambiente». Collegando un timer all’illuminazione è possibile migliorare la gestione dei cicli di accensione e spegnimento.

Illuminazione in un bagno cieco

Sfrutta gli specchi, ti aiuteranno ad amplificare lo spazio veicolando luce. Come scegliere l’illuminazione adeguata? Se il bagno è piccolo punta su luci a scomparsa con faretti da incasso, una soluzione discreta e funzionale che ti permetterà di evitare ingombri. Fondamentale è decidere dove posizionare le luci in modo da creare un’atmosfera rilassante. Per un effetto leggerezza sì a porte in cristallo e pareti divisorie giocate sulla trasparenza, in grado di lasciar passare la luce e rendere più arioso lo spazio.

Colori del bagno

La scelta della tinta per le pareti del bagno è un momento importante, perché il colore crea immediatamente impatto visivo. Vuoi dare profondità? Dipingi un’unica parete con una sfumatura intensa lasciando il resto bianco. Ricorda che tinteggiare la stanza (soffitto compreso!) con colori chiari, come azzurro e verde pastello, amplia visivamente lo spazio. Se desideri illuminare punta sul giallo, in tutte le sue sfumature. Chi ama uno stile originale può divertirsi con la carta da parati, l’idea perfetta per un bagno in stile vintage o per ricreare un ambiente naturale dove i confini svaniscono.

Riproduzione riservata