Crazy Week

Crazy Week, la settimana sui disturbi mentali

Arriva a Milano la Crazy Week, una settimana dedicata al dibattito sui disturbi mentali in Italia, ma non solo. Tra convegni e tavole rotonde saranno presenti all'evento anche concerti, workshop, artisti e tanto altro

I dati sui disturbi mentali in Italia

I dati sono allarmanti, si sa. In Italia una persona su cinque ha problemi di disturbi mentali, ovvero il 20% della popolazione. Il 6% soffre di depressione (in cui il 16% dei ragazzini fra i 10 e i 15 anni e il 10,8% fra i 15 e i 24 anni assume psicofarmaci). Il primo passo per affrontare il problema è parlarne con persone competenti. Non nascondersi. Affrontare la questione con coraggio e senza pregiudizi.

Quando si terrà la Crazy Week?

Se ti interessa approfondire l’argomento a Milano arriva la Crazy Week, nome sdrammatizzante di un problema molto serio. Si svolge da sabato 25 a venerdì 31 maggio e l’organizza l’associazione iSemprevivi che si occupa della cura e reinserimento sociale di persone con disagio psichico e psichiatrico. Non pensare a giornate noiose con troppe chiacchiere. Tutt’altro. Ci sono sì, gli incontri, i convegni e le tavole rotonde che ospitano esperti: il loro contributo chiarisce le idee sulla situazione e sulle soluzioni e possibilità. Si parla d’identità di genere e d’inclusione, di business e responsabilità sociale, d’impegno e di cura.

L’ansia dei nostri figli? La colpa è la nostra fragilità

VEDI ANCHE

L’ansia dei nostri figli? La colpa è la nostra fragilità

Non solo convegni

Ma c’è anche tanta musica con concerti e balli scatenati. Teatro e artisti di strada. Spettacoli e proiezioni. Workshop e narrazioni. Sport e street food. Tanto per intenderci ecco qualche nome: Liliana Segre, Daria Bignardi, Nicola Savino, Giovanni Caccamo, Don Gino Rigoldi. Oltre a personaggi dell’industria e dell’economia, della medicina e della tecnologia, per affrontare la questione sotto tutti i punti di vista.

Calendario Crazy Week 2024

Informazioni utili per la Crazy Week

Le sedi? Piazza Wagner 2, da dove nasce tutto; Arco della Pace, dove suonare e ballare la taranta; Arena Civica con il “Torneo dell’Inclusione”. Salva il calendario e crea il tuo programma personale. Ci sarà – anche – da divertirsi. Molto.

Riproduzione riservata