A distanza di tre anni dal debutto su Netflix, torna con l’ultima stagione una delle serie fantasy più apprezzate degli ultimi tempi. The Sandman, adattamento televisivo dei celebri fumetti firmati da Neil Gaiman, prosegue il suo viaggio tra mondi mitologici, simbolismo e introspezione, con un racconto che mescola sacro e profano, sogno e realtà. Al centro della narrazione, ancora una volta, Morfeo, il Signore dei Sogni, e la sua famiglia di Eterni, destinati a confrontarsi con le conseguenze delle proprie scelte. La seconda stagione rappresenta la chiusura di un cerchio narrativo, come mostrato nel trailer rilasciato in anteprima. Una nuova avventura epica è pronta a conquistare il pubblico con la sua intensità visiva e tematica.
Il ritorno di Morfeo
La trama riparte da un incontro cruciale tra Morfeo e i suoi fratelli. Il protagonista si trova costretto ad affrontare una serie di decisioni che potrebbero compromettere il destino del suo regno e del mondo della veglia. La posta in gioco è alta: ogni scelta può condurre a conseguenze irreversibili. Per redimersi dagli errori commessi, Sogno dovrà confrontarsi con nemici e alleati del passato, entità divine, creature fantastiche e comuni mortali. Il suo percorso di espiazione sarà tortuoso, costellato da imprevisti e da prove interiori. I nuovi episodi seguono fedelmente l’arco narrativo del fumetto, fino a raggiungere un epilogo emozionante. Una chiusura che, secondo le intenzioni iniziali dei creatori, rappresentava da subito il naturale punto di arrivo della serie.
Nuove presenze nel cast di The Sandman
A rendere ancora più ricca la seconda stagione è l’ingresso di volti nuovi. Tra i più attesi, Jack Gleeson, l’attore già noto al grande pubblico per il suo ruolo in Game of Thrones, che interpreterà Puck, un folletto malizioso al servizio della corte di Faerie. Accanto a lui, anche una nuova figura femminile, Indya Moore, nei panni di Wanda, autista e guardia del corpo, nonché voce guida per Sogno e Delirio nel mondo reale. Poi c’è Steve Coogan che darà la voce, nella versione originale della serie, a Barnabas, il compagno canino di Prodigio. Gli altri nuovi membri del cast annunciati di recente sono: Wil Coban (The Boys in the Boat, Cursed di Netflix), Andre Flynn (The Musketeers, Jamestown) e Joel Burman (Sunshine on Leith musical). I loro ruoli nella serie Netflix, però, non sono ancora stati rivelati.

Mitologia greca e legami familiari
La seconda parte della serie introduce anche figure leggendarie del pantheon greco. Orfeo, figlio di Morfeo e Calliope, ritorna con il suo tragico mito, affiancato da Euridice, Ade e Persefone. La loro storia sarà ripresa da uno degli albi speciali più amati dai lettori, quello che rielabora il mito originale in chiave Sandman. Il racconto si inserisce in un tessuto narrativo più ampio, che unisce mitologia e riflessione sulla perdita, l’identità e la memoria. A questi si aggiungono altri membri della famiglia degli Eterni, come Delirio, personaggio imprevedibile e poetico, che incarna l’instabilità emotiva. Distruzione, figura potente e generosa, ritorna nel tentativo di sfuggire al proprio destino. E infine Destino, custode del grande libro in cui ogni esistenza è già scritta, si conferma come figura enigmatica e solenne.
L’integrazione delle storie brevi
Una delle novità più interessanti di questa stagione è l’inserimento di racconti brevi all’interno della trama principale. Gli autori hanno trovato un modo per integrare questi frammenti in un’unica narrazione fluida, arricchendo la complessità del racconto senza comprometterne il ritmo. Questa scelta permette di esplorare nuovi temi, offrendo allo spettatore episodi più intimi e introspettivi, in contrasto con quelli più epici.
Le prime immagini dal set di The Sandman 2
Durante le riprese, alcuni scatti rubati hanno offerto un’anteprima del look dei nuovi personaggi. Delirio appare con un’estetica volutamente caotica, mentre Distruzione si distingue per il suo aspetto imponente. Anche Wanda e gli altri Eterni presentano tratti fedeli alla versione originale cartacea, con dettagli visivi curati e coerenti con l’universo di Sandman. Tra le ambientazioni, spiccano i paesaggi onirici e simbolici, specchio degli stati d’animo dei protagonisti. Non mancano incursioni nell’antichità e nel mondo moderno, con continui passaggi tra dimensioni e piani di realtà.

Quando esce la seconda parte
La seconda stagione è articolata in due parti: i primi sei episodi sono disponibili dal 3 luglio, mentre gli ultimi cinque saranno rilasciati il 24 luglio. È inoltre previsto un episodio speciale, in uscita il 31 luglio, che promette di concludere la saga con un’ulteriore sorpresa per i fan. The Sandman si conferma così come una delle opere seriali più ambiziose e suggestive degli ultimi anni, capace di tradurre in immagini un immaginario letterario profondo e articolato. Con la seconda stagione, la serie porta a compimento un racconto sospeso tra sogno e realtà, offrendo uno sguardo finale sul mondo degli Eterni e sul mistero che li circonda.