

1/5 – Introduzione
In commercio esistono moltissimi tipi di saponette, il problema però è che essendo prodotti industriali non si sa mai con cosa sono fatte. Alle volte potrebbero dare qualche problema o allergie. Per questo in alternativa è possibile produrne alcune per conto proprio utilizzando degli ingredienti naturali. Generalmente, per realizzare delle saponette in casa, viene impiegata la soda caustica: effettivamente, questo elemento non è poi così difficile da trovare in commercio. Tuttavia, nel caso in cui preferiate optare per una preparazione più naturale, è preferibile evitare tale ingrediente. La preparazione di una saponetta fatta in casa è tanto semplice quanto la reperibilità degli ingredienti. Vediamo, nella seguente guida, come procedere per fare delle saponette in casa. Attraverso pochi e semplici passaggi daremo utili suggerimenti che vi aiuteranno a realizzarle molto facilmente e senza spendere troppi soldi. Mettiamoci quindi all’opera e vediamo com fare.
2/5 Occorrente
- 500 gr di glicerina
- Pentolino
- Pentola grande
- Colorante atossico
- Olio essenziale profumato
- Stampini
3/5 – Procurarsi gli ingredienti
Anzitutto, la prima operazione da compiere, sarà quella di procurarvi l’ingrediente principale della ricetta, ovvero la glicerina. Potrete acquistare quest’ultima presso un colorificio, in farmacia o in un negozio specializzato. Generalmente, in commercio, è possibile trovare sia la glicerina trasparente, sia quella bianca: scegliete la prima se desiderate colorare le saponette con toni chiari, mentre scegliete quella bianca per realizzare saponette in tinte più accese. Comunque sia, entrambi i tipi contengono gli stessi ingredienti e possiedono le medesime proprietà. Inoltre, vi occorrerà un colorante atossico, qualche olio essenziale profumato di vostro gradimento, nonché i vari decori che desiderate utilizzare per rifinire al meglio il sapone nella fase finale della lavorazione.
4/5 – Riempire la pentola con gli ingredienti
Una volta ottenuti tutti gli ingredienti, prendete un piccolo pentolino ed una pentola più grande, che ovviamente non dovrà essere più usata per cucinare. Successivamente, riempite d’acqua la pentola grande per circa tre quarti della sua capienza e mettetela a bollire a fuoco lento. Una volta fatto ciò, posizionate un piatto sopra la pentola e, sopra quest’ultima, il pentolino più piccolo. Adesso, inserite la glicerina e fatela cuocere a bagnomaria fino a quando non si sarà completamente sciolta. Fate attenzione a toglierla dal fuoco prima che inizi a bollire del tutto. In seguito, aggiungete alla glicerina qualche goccia di olio essenziale profumato, quindi versate la quantità di colorante indicata sulla sua confezione.
5/5 – Mescolare il composto.
Arrivati a questo punto, mescolate per bene e versate il composto all’interno degli stampini, meglio se in silicone. Lasciate raffreddare completamente fino alla solidificazione del sapone, che renderà agevole poi la divisione dello stesso dallo stampino. Di solito, occorrono parecchie ore, ma se intendete accelerare i tempi, potrete mettere lo stampino direttamente in frigorifero. Prima di staccare il sapone, attendete che si sia scaldato leggermente, lasciandolo a contatto con la temperatura dell’ambiente.
Realizzare delle saponette per conto proprio e con prodotti naturali non è per nulla complicato, basterà infatti seguire le indicazioni di questa guida per ottenere dei risultati più che soddisfacenti. Ovviamente con la pratica riuscirete a creare prodotti sempre migliori e sicuramente con materiali di cui conoscete la provenienza. Vi auguro quindi buon lavoro.
A presto.
Alcuni link che potrebbero esserti utili
- Come fare il sapone in casa senza soda caustica in modo veloce e sicuro.
- Come fare il sapone in casa con appena tre ingredienti.
- Saponette fai-da-te.
Vedi anche











