
Vuoi conoscere l'infuso giusto per te? Ecco i più importanti effetti degli infusi di erbe: trova quello che fa a caso tuo
Quanto importante sia la natura per il benessere lo possiamo facilmente immaginare. Quanto fini siano i meccanismi attraverso i quali la natura mette a disposizione i suoi frutti per preservare e aiutare il nostro stato di salute, è forse più complicato, specialmente per i non addetti ai lavori.
Per questo motivo, proveremo ad elencare alcune piante che consumate come infusi e tisane, possono alleviare i nostri malesseri, rendendo così più chiaro il nobile progetto di Madre Natura.
Tisane e infusi della salute
Anice
Una tazza d’infuso dopo i pasti è utile nel sostenere i processi digestivi, nel controllare il meteorismo, le coliche addominali. Assieme alla camomilla, può avere anche attività calmante e calmare i crampi allo stomaco e alla pancia.
Cannella
L’infuso di cannella risulta molto utile per il trattamento del mal di stomaco, disturbi digestivi e coliche addominali.
Curcuma
L’infuso di curcuma è prezioso nel supportare la funzionalità digestiva, quando assunto dopo un pasto, e ha forti proprietà detox: contribuisce infatti alla detossificazione del fegato.
Note sono anche le attività antinfiammatorie di questa pianta, soprattutto se assunta a stomaco vuoto.
Finocchio
L’infuso di semi di finocchio ha un’azione decisa sulla salute intestinale intervenendo nel controllo dell’aerofagia, della digestione lenta e del meteorismo.
Arancia
L’infuso è apprezzato per l’attività immunostimolante, protettiva delle alte vie respiratorie, ma anche parzialmente sedante.
Limone
In associazione allo zenzero, il limone presenta spiccata attività antiemetica, antinfiammatoria e digestiva.
Zenzero
L’infuso di zenzero è efficace nel migliorare la digestione, se assunto subito dopo un pasto. L’assunzione a stomaco vuoto, invece, ne esalta le proprietà antinfiammatorie ed antidolorifiche.
Betulla
In infuso è apprezzata per le proprietà drenanti, uricosuriche, antiasteniche e protettive.
Cardo
L’infuso, nonostante il suo sapore deciso, è un tocca sana per il fegato. Le sue attività epatoprotettive, blandamente lassative e coleretiche sono preziose per supportare la funzionalità di questo organo.
Tarassaco
L’infuso di Tarassaco presenta attività drenanti, epatoprotettive e depurative. Pertanto in associazione ad altre piante, può esaltarne le virtù fitoterapiche.
Equiseto
In associazione alla betulla, mostra interessantissime proprietà drenanti e vasoprotettive.
Camomilla
La più conosciuta delle tisane per dormire. Il consumo di 2 tazze di camomilla può avere azione sedante, antidolorifica, spasmolitica, lenitiva e digestiva.
Biancospino
Assieme alla camomilla può essere impiegato per le proprietà sedanti, rilassanti e spasmolitiche. L’infuso è apprezzato anche per le proprietà antinfiammatorie per la mucosa orale.
Valeriana
Apprezzata soprattutto per le proprietà sedanti, spasmolitiche e calmanti. Assieme alla Camomilla può avere un forte effetto sedativo.
Passiflora
Anch’essa apprezzata per le proprietà spasmolitiche, antidolorifiche e calmanti. In associazione a camomilla e valeriana, presenta spiccate attività sedanti.
Ad ogni disturbo il suo rimedio naturale
Crampi addominali: Camomilla, Valeriana e Passiflora
Difficoltà digestive: Menta, Finocchio, Anice, Cannella, Zenzero e Limone
Stipsi: Cardo, Carciofo, Tarassaco
Ritenzione idrica: Centella, Biancospino, Betulla, Tarassaco
Dolore e infiammazione articolare: Zenzero, Limone e Curcuma
Questi sono solo alcuni esempi: prova a creare la tua tisana o il tuo infuso e lasciati guidare da madre natura verso la riscoperta del benessere.
Vedi anche










